VOLPI DI MISURATA, Giuseppe
Luciano Segreto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 19 novembre 1877, quarto figlio di Ernesto (1845-1898) e di Luigia (chiamata Emilia) De Mitri (1850-1888).
La [...] di nobile. Lo stesso anno fu scelto come vicepresidente della conferenza finanziaria a Parigi per la sistemazione economica conseguente alle guerre balcaniche.
Prima posti i dirigenti locali della compagnia direligione ebraica.
Nel dicembre del 1939 ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Federico
Alfonso Scirocco
Nato a Genova il 10 luglio 1804 da Sebastiano e Benedetta Tassara, si era iscritto all'università nel febbraio 1822, frequentando il primo anno di filosofia al [...] Carlo Alberto fece le prime concessioni. Sul finire e clericali come una minaccia diguerra civile, avevano provocato una vivace di discordia ed attenerci, in fatto direligione, all'assoluta libertà di coscienza, la quale, rispettando la credenza di ...
Leggi Tutto
MOLMENTI, Pompeo Gherardo
Maria Giovanna Sarti
– Secondo di cinque figli, nacque a Venezia il 1° sett. 1852 da Ettore, di origini friulane che all'inizio degli anni Quaranta si era trasferito nel capoluogo [...] di Venezia per la guerradi Chioggia (perduto), ma soprattutto di bozze solo nei primi due volumi); e di un cattolico, basato su una concezione laica e non teocratica dello Stato, ma anche sul convincimento della funzione coesiva svolta dalla religione ...
Leggi Tutto
TEODERICO
Claudio Azzara
– Figlio del capo goto Teodemiro e di Erelieva, nacque in un anno verosimilmente compreso fra il 451 e il 455 in Pannonia.
Il padre divideva con i fratelli Valamiro e Videmiro [...] religione, un importante fattore di definizione e consapevolezza identitaria, didi Teoderico e di Audefleda e vedova di Eutarico.
Meno di dieci anni dopo scoppiò la guerra sul suo operato, distinguendo un primo, lungo, tratto del suo regno ...
Leggi Tutto
CURIONE, Celio Secondo
Albano Biondi
Nacque a Ciriè nel Canavese (prov. di Torino) il 1° maggio 1503, ultimo dei ventitré figli di Jacomino Troterio e di Carlotta Montrotier, dama di corte di Bianca [...] , che lo colse a Basilea il 24 nov. 1569.
La prima opera a stampa del C. è l'Aranei Encomion in quo Aranei al padre. Fu il "politico" della famiglia e partecipò alle guerredireligione in Francia. là sepolto nel duomo, nella stessa tomba della madre ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] sua corte fosse concesso il libero esercizio della religione cattolica. Il progetto, pur presentato dalla corte della grandezza di un sovrano. Pur avendo ostentato disprezzo nella sua prima gioventù per i risvolti mercantili della guerradi corsa, ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e direligione ebraica, si chiamava [...] e le sue lagune, cit., I, p. 342), concludeva.
Pochi giorni prima del suo arresto, il 10 genn. 1848, il M. aveva chiesto l' verso la situazione italiana. Solo con la fine della guerradi Crimea e della temporanea alleanza tra Austria, Francia e ...
Leggi Tutto
SCHMITZ, Aron Hector (Italo Svevo). – Nacque a Trieste, in via dell’Acquedotto (ora viale XX Settembre 16)
Simona Costa
, il 19 dicembre 1861 da un’agiata famiglia ebraica, quinto degli otto figli, sopravvissuti [...] risale il fidanzamento con Livia Veneziani (1874-1957), direligione cattolica, figlia di Gioachino, proprietario di una rinomata fabbrica di vernici sottomarine, e di Olga Moravia, cugina della madre di Ettore e ostile all’unione della figlia con un ...
Leggi Tutto
POMPONAZZI, Pietro
Vittoria Perrone Compagni
POMPONAZZI, Pietro (Petrus Pomponatius Mantuanus, de Pomponatiis). – Nacque a Mantova il 16 settembre 1462 in una famiglia agiata, da tempo legata ai Gonzaga, [...]
Nel giugno del 1509 le truppe imperiali della Lega di Cambrai in guerra contro Venezia entrarono in Padova; un mese più tardi per motivi direligione.
Il De incantationibus è dedicato a Ludovico Panizza, per il quale cinque anni prima era stata ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Enrico
Franco Gaeta
Nato il 20 luglio 1865 a Samminiatello di Montelupo (Firenze) da Narciso e da Anna Setti in seno a una famiglia di piccoli proprietari terrieri si laureò nel 1888 in lettere [...] i cattolici, e a distinguere cristianesimo (religione "democratica") da cattolicesimo (ideologia dell'"ordine di quelle tesi che il C. era andato sviluppando sul terreno politico-oratorio.
Lo scoppio della primaguerra mondiale vide il C. in prima ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...