MAURIZIO conte di Nassau, dal 1618 principe di Orange
Adriano H. Luijdjens
Nacque nel castello di Dillenburg (Germania) il 13 novembre 1567, da Guglielmo I d'Orange e da Anna di Sassonia. Nel 1577 venne [...] . Sluis fu presa, ma prima che M. dopo violente discussioni religione calvinista. La morte di Giovanni Guglielmo di Jülich-Cleve era presagio di una nuova guerra e M. fu subito preso dal grande progetto di Enrico IV di Francia; dopo la morte di ...
Leggi Tutto
VAUD (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Gaston CASTELLA
Cantone della Svizzera occidentale, compreso tra i cantoni di Neuchâtel e di Berna a N., di Friburgo a E., di Berna e del Vallese a SE., [...] direligione protestante; le zone più popolate sono le rive del Lago di Ginevra, del Lago di nella prima metà del seguente. Luigi il Bonario donò la contea di Vaud guerredi Borgogna (1475-1476) i Bernesi occuparono questo territorio: l'intervento di ...
Leggi Tutto
Città della Francia centrosettentrionale, capoluogo del dipartimento di Yonne. È situata sui fianchi e sulla sommità di una collina che sorge sulla riva sinistra dell'Yonne; degrada ad anfiteatro e ha [...] sulla Loira. È sede di corte d'assise e di un tribunale diprima istanza e di commercio; ha un liceo femminile partiti nel 1412 e nel 1432), e infine durante le guerredireligione. Auxerre è celebre per alcuni uomini illustri nella storia della ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Carlo duca di Vendôme e di Francesca di Alençon, nacque il 22 aprile 1818. Duca di Vendôme e governatore della Piccardia dalla morte del padre (1537), sposava il 20 ottobre 1548 Giovanna, [...] . Legato ormai al partito cattolico Guisa-Montmorency, pasciuto di parole da Filippo II, Antonio nel marzo si univa, in Parigi, coi "triumviri"; poi all'aprirsi della primaguerra civile assumeva il comando nominale delle truppe regie, combattendo ...
Leggi Tutto
Figlio del precedente e della principessa Luisa d'Assia Darmstadt, nato il 3 agosto 1770, morto a Potsdam il 7 giugno 1840. Come quella del suo grande avo, l'educazione di lui non fu prettamente militare, [...] prima cura di allontanare dalla corte quei favoriti che negli ultimi anni del regno di Federico Guglielmo II avevano quasi usurpato il potere sovrano. Contemporaneamente emanò sagge disposizioni di governo, abolendo l'editto direligionediguerra. ...
Leggi Tutto
PÉRIGUEUX (A. T., 35-36)
Valeria BLAIS
Léopold Albert CONSTANS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Città della Francia sud-occidentale, capoluogo del dipartimento della Dordogna, con 33.988 abitanti (1931; [...] di Barris o Saint-Georges. Périgueux è sede di vescovato, di prefettura, di Corte d'Assise, di tribunale diprima istanza centri, ripresi nel 1369 dal Du Guesclin. Durante le guerredireligione i protestanti, avuta in mano nel 1575 la città, ...
Leggi Tutto
. Popolazione germanica, forse originariamente affine ai Vandali. I primi ricordi risalgono al I sec. d. C. (Burgodiones in Plin. Nat. Hist., IV, 99), quando dovevano risiedere ancora nella zona della [...] divenuti già cattolici direligione, perdettero le loro caratteristiche di popolo distinto, ma lasciarono alla regione il loro nome (Burgundia, che compare già in Cassiodoro, donde Borgogna). In un primo tempo, avevano cercato di estendersi oltre le ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo di circondario del dipartimento di Finistère e del secondo distretto marittimo; è sede della scuola navale, a bordo della nave da guerra Duguay-Trouin, ancorata nella rada; [...] un castello, che venne via via acquistando maggior importanza, prima per la difesa della costa, poi, costituitasi in Francia una 1543 e poi nel 1594, durante le guerredireligione.
Porto militare e centro di costruzioni navali, Brest ebbe da allora ...
Leggi Tutto
Secondo la divisione convenzionale della Grecia i Dori sarebbero con gli Eoli e gli Ioni uno dei tre gruppi etnografici-dialettali. Il dialetto dorico si parlava in tutto il Peloponneso esclusa l'Arcadia [...] guerradi Troia, preceduti dai Tessali che migrarono in Tessaglia e dai Beoti che dalla Tessaglia migrarono in Beozia vent'anni prima, i discendenti di può parlare tipicamente direligione dorica, così non si può parlare di tendenze doriche nella ...
Leggi Tutto
RATHENAU, Walther
Carlo Antoni
Industriale, filosofo, uomo di stato tedesco, nato a Berlino il 29 settembre 1867 da ricca famiglia d'industriali e banchieri ebrei, figlio di Emilio (v.). Il giovane [...] superba, ma inintelligente: vinta una prima volta dalla religione, è ora prostrata dalla civiltà guerra l'"ufficio delle materie prime", che salvò l'esercito tedesco da una grave crisi degli approvvigionamenti, e inventò la "società diguerra ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...