UNNI (Hiun, Hunni, Chuni)
Giovanni Battista PICOTTI
La storia degli Unni è abbastanza sicura soltanto per meno d'un secolo, da quando, intormo al 370 d. C., apparvero nelle steppe del Don fino al disciogliersi [...] IV d. C. orde di Unni, forse parte di quelle stesse che avevano invaso prima la Cina, si rovesciano erano legati da alcun vincolo direligione: sappiamo da Prisco che era per la guerra, gli Unni mostrarono soltanto per il commercio: quelli di loro, ...
Leggi Tutto
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra; arabo Tadmur)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Renato BARTOCCINI
Oasi situata nel deserto siro-arabo a metà strada circa tra il Mediterraneo e l'Eufrate, a circa 300 km. da questo [...] di Palmira, e se la guerra partica di Traiano parve per un momento dover modificare tale stato di cose, la politica di ne sono state trovate quattro.
Religione. - Caratteristica è in Palmira al mondo la prima illustrazione di carattere scientifico, ...
Leggi Tutto
Pur appartenendo a etnie e gruppi linguistici diversi, le popolazioni balcaniche vivono nella medesima area e stanno affrontando con specifiche peculiarità le trasformazioni politiche, sociali ed economiche [...] e la cultura del Paese. Tra i romanzieri della prima generazione si segnalano S. Drakul (1930-1999) e bosanskoj književnosti (Diari diguerradi Sarajevo. L'elemento politica, la religione, la memoria diventano direttamente oggetto di riflessione.
Il ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale, situata a 67 m. s. m., capoluogo del dipartimento del Passo di Calais. È posta in una fertile vallata irrigata dalla Scarpe, che diviene ivi navigabile, e alla confluenza [...] questi non avesse prima allontanato la di Spagna. Quella di Utrecht voleva continuare la guerra, stabilire la libertà politica, se possibile di tutti i Paesi Bassi, e altrimenti quella almeno delle provincie settentrionali e in materia direligione ...
Leggi Tutto
MOLUCCHE, Isole (A. T., 95-96)
Cornelis LEKKERKERKER
Camillo MANFRONI
Cornelis LEKKERKERKER
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Cornelis LEKKERKERKER
Sotto il nome di Isole Molucche si designano tutte [...] volte occuparono le Molucche, prima durante la rivoluzione francese, poi durante le guerre con Napoleone; ma con e Tidoresi, di Ternate e di Tidore, sono circa 70.000, direligione islamitica, eccetto una minoranza di cristiani protestanti. ...
Leggi Tutto
Kosovo
Anna Bordoni e Lucia Betti
Geografia umana
di Anna Bordoni
Regione della Repubblica Federale di Iugoslavia, che si è autoproclamata indipendente il 19 ottobre 1991. Dal 1946 al 1971 il nome [...] prima dei recenti avvenimenti bellici che hanno sconvolto l'assetto demografico ed economico della regione, v. oltre: Storia), era di 1.954.747 ab., per circa il 90% di origine albanese e in grande maggioranza direligione islamica. Il tasso di ...
Leggi Tutto
Imperatore romano del sec. III d. C. Eompì la sua carriera nell'esercito, lontano da Roma, e secondo una sorte comune agl'imperatori venuti su fra le armi, specialmente in quel periodo, la vita da lui [...] , rimase incerto. I Vandali in ogni modo, chiesero pace. Primadi accordarla A. volle sentire il parere dell'esercito, e poiché sul Danubio, in ultimo si propose di passare in Asia, a quanto pare, per far guerra ai Persiani, vendicar la fine del ...
Leggi Tutto
Fra le molte comunità religiose formatesi in Boemia durante la riforma cèca nel sec. XV, l'Unitas fratrum è una delle più importanti. Espulsi dalla Boemia dopo la sconfitta del 1620, i Fratelli mantennero [...] di ottenere il riconoscimento di Ferdinando I. La comune azione coi luterani durante la guerradidi Budov (v.) dopo la sua coraggiosa difesa della libertà direligione una comune azione di difesa, fallirono fin dal primo momento (consensus ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ da Cusa (Cusano)
Raymund KLIBANSKY
Nacque tra l'11 agosto 1400 e il 1° agosto 1401 nel villaggio di Cues (Treviri) presso la Mosella. Era figlio del battelliere benestante Henne Chrypffs (Krebs, [...] e dei culti e che, da questo punto di vista, le guerredireligione perdono il loro senso. La medesima fiducia nella possibilità aria" è per lui "il divino Cusano".
Edizioni: La prima edizione del maggior numero delle opere fu pubblicata nel 1488 a ...
Leggi Tutto
Nome di antica popolazione affine e non ben distinta dai Geti, le cui sedi, naturalmente non sempre rigorosamente chiuse dagli stessi confini, si possono porre lungo il corso del Basso Danubio e specialmente [...] in persona il comando dell'esercito. La primaguerra degli anni 101-102 non sappiamo da quale avvenimento fu provocata. Nulla del resto è tanto propizio a far sorgere casi diguerra quanto un trattato di pace poco tollerabile per uno dei contraenti ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...