Fiume dell'America Settentrionale. Si forma dalla unione del Coosa e del Tallapoosa, i quali hanno origine negli Alleghani meridionali. La confluenza avviene a N. di Montgomery. L'Alabama scorre, formando [...] politecnico (ad Auburn). Quanto a religione, la maggior parte degli abitanti dell di maggior valore di quelle dei Bianchi indigeni; e ciò sembra indicare che i primidi Mobile (1864). Perciò l'Alabama accettò malvolentieri i resultati della guerradi ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I principe d'Orange, conte di Nassau, detto il Taciturno
Adriano H. Luijdjens
Nacque il 24 aprile 1533, primogenito di Guglielmo di Nassau-Dillenburg e di Giuliana di Stolberg, nel castello [...] direligione. Enorme l'impressione; ma poco dopo giunsero le famose "lettere da Segovia" nelle quali per la prima cose in altro modo. Esclusi dai porti inglesi (Elisabetta temeva una guerra con Filippo II), "i pezzenti del mare", senza più rifugio, ...
Leggi Tutto
TRENTINO (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
*
Antonio ZIEGER
Questo nome si applica nell'uso comune a una parte della regione veneta, il cui nucleo è costituito dalla media Valle dell'Adige e da un [...] 1545 e il 1563, i dogmi fondamentali della religione cattolica, l'autorità indiscussa del papa quale guerradi successione spagnola, e celebre rimase la discesa di Eugenio di a fortificarlo, e dovette cederlo nei primi mesi del 1806 alla Baviera, che ...
Leggi Tutto
VANDALI (Vandili)
Giovanni Battista Picotti
Col nome di Vandili, ricordato da Plinio, pare che fossero indicati i Germani orientali, di cui facevano parte, fra altri popoli, i Burgundi ed i Goti. Il [...] prima della Spagna e poi dell'Africa, e più dopo lo stanziamento definitivo in questa. Nel re si raccolgono ora tutti i poteri: il comando dell'esercito, il diritto di dichiarare guerra, di conchiudere pace, di sappiamo.
La religione, già, ...
Leggi Tutto
Nacque a Saint-Malo (Bretagna), il 4 settembre 1768 e morì a Parigi il 4 luglio 1848, ultimo figlio di un cadetto d'antica famiglia aristocratica, che era stato in gioventù uomo avventuroso, violento e [...] 'ufficio di ministro e le ambascerie e la guerradi Spagna da lui promossa gli furono fonti di grandi compiacimenti, di cui è stato forse il primo a ideare un'apologia del cristianesimo quasi puramente estetica, a lodare la religione dei Martiri, dei ...
Leggi Tutto
WHITMAN, Walt
Mario Praz
Poeta nato a West Hills, Long Island (o Paumanok, secondo il nome da lui preferito), nello stato di New York, il 31 maggio 1819, e morto a Camden il 26 marzo 1892. La fattoria [...] culto del dio presente in ognuno di noi sarebbe consistita la religione nuova, ben diversa dalla mortificazione predicata di Walt: la Città di Dio è una Città di Amici-amanti.
I sei anni tra la prima stampa dei Leaves e lo scoppio della guerradi ...
Leggi Tutto
La dinastia dei califfi, succeduta a quella degli Omayyadi (Ommìadi), che tenne il califfato fino alla caduta definitiva di questo per opera dei Mongoli nel 656 dell'ègira (1258 d. C.). Il suo nome ("i [...] guerra civile tra il 4° califfo ‛Alī e gli Omayyadi e si acquistò fama di influenza che esercitano sopra di lui.
Il primo tra essi, il di lingua e direligione, avida di godimenti materiali e intellettuali, aperta a ogni corrente di cultura. Centro di ...
Leggi Tutto
LINCOLN, Abraham
Howard R. Marraro
Sedicesimo presidente degli Stati Uniti d'America, nato a Big South Fork (contea La Rue, nello stato di Kentucky), il 12 febbraio 1809; morto a Washington, il 15 aprile [...] appartenevo a nessuna religione; mi credevano deista, e mi accusavano di esser favorevole al guerradi secessione. Da questo momento in poi la storia della vita di quando si sentì il rombo del primo cannone nel porto di Charleston, il 12 aprile 1861, ...
Leggi Tutto
TERRANOVA (Newfoundland; A.T., 125-126)
Stella West Alty
Isola presso la costa orientale dell'America Settentrionale, all'ingresso del Golfo di S. Lorenzo. Ha una superficie di 110.670 kmq.; si stende [...] istruzione è basato sulle differenze direligione. Nel 1927 fu istituito un dà lavoro al maggior numero di persone, sebbene non occupi il primo posto quanto a reddito. Aia.
Durante la guerra mondiale Terranova fornì un contingente di 7000 uomini che ...
Leggi Tutto
I diritti umani ‘diprima e seconda generazione’. I diritti umani ‘di terza e quarta generazione’. I crimini contro l’umanità. Cenni sulla repressione dei crimini. Bibliografia
I diritti umani ‘diprima [...] sui diritti civili e politici – cd. diritti umani diprima generazione (di originaria matrice occidentale) – quali il diritto alla vita, all’integrità fisica, alla libertà personale, di pensiero, direligione; l’altro sui diritti economici, sociali e ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...