Da Giovanni II d'Aragona e da Giovanna Henríquez principessa castigliana di sangue reale e figlia di Federico Enríquez ammiraglio di Castiglia, nacque a Sos (Aragona) il 10 marzo 1452. La sua educazione [...] diprim'ordine che essi ebbero la fortuna di avere accanto: come il gran cardinale di Spagna, Pedro González de Mendoza, il conte di Tendilla Inigo López de Mendoza, che si coprì di gloria nella guerradireligione permessa la cattolica, attraverso di ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Giovanni
Umberto Bosco
Nacque a San Mauro di Romagna il 31 dicembre 1855, quarto dei numerosi figli di Ruggero e di Caterina Vincenzi Alloccatelli: Margherita (nata nel 1850), Giacomo (1852), [...] del poeta che si manifesta primo cronologicamente e che per primo s'impone all'attenzione . E dunque, se la religione non soccorre a perpetuare la vita di là dalla morte, se il al male, e insieme celebra la guerra quando questa sia combattuta per la ...
Leggi Tutto
L'Angiò, capitale Angers, con una superficie di circa 8940 kmq., antica contea. Nel 1790 il suo territorio formò quasi tutto il dipartimento di Maine-et-Loire e una piccola parte dei dipartimenti della [...] morì solo nel 1109, dopo avere ricevuto ad Angers la visita, prima del re Filippo e della regina Bertrada, e poi del papa abusi del governo e della religione". Cominciate le guerredireligione, l'Angiò diveniva campo di battaglia per i due partiti ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti divinità celesti della religione greca. Quale stato del cielo essa rappresentasse, è mostrato dalle saghe che si raccontavano intorno alla sua nascita e ad alcune sue imprese. [...] A., come, più tardi, nella settima olimpica di Pindaro (v. 34 segg.). Prima sposa di Zeus era stata Metis, figlia dell'Oceano : nel più antico, l'Eretteo (restaurato al tempo della guerra peloponnesiaca), ove si conservava una statua della dea che si ...
Leggi Tutto
Poeta norvegese, infaticabile agitatore e suscitatore della coscienza nazionale del suo popolo. Nacque d'antica famiglia di contadini l'8 dicembre 1832 a Kvikne, fra le montagne del Dovre, dove il padre [...] santo nella guerradi riconquista della Norvegia e morì da cristiano al suo fianco nella battaglia di Stiklestad (1130 della Nora ibseniana. "Vivere nella verità" doveva essere l'esigenza prima della vita morale, ed esserlo doveva per la donna e per ...
Leggi Tutto
Piccola repubblica monastica entro il territorio della Grecia, che occupa la più orientale delle tre penisolette con le quali la Penisola Calcidica si spinge nel Mare Egeo. Questa penisoletta, detta 'Ακτή [...] prima lavra, di cui si ha notizia, è quella fondata da S. Eutimio di Tessalonica verso la fine del regno di riconosciuto durante la grande guerra europea, anche quando riconoscimento delle benemerenze, verso la religione ortodossa e la nazione greca, ...
Leggi Tutto
. Con questo nome, o con quelli di "chiesa anglicana" o "chiesa d'Inghilterra" (church of England) si designa, in senso stretto, il complesso delle due provincie ecclesiastiche di Canterbury e York. Ma [...] così, se nel 1536 i primi dieci articoli di fede erano compilati sul modello delle dei trentanove "articoli direligione" (1571) alquanto meno aggressivi di un'altra raccolta nuova intensità dopo la guerra. Oggetto di cura particolare (oltre la ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato del Massachusetts, capoluogo della contea di Suffolk, occupa per popolazione il settimo posto fra le città degli Stati Uniti ed è il centro più importante culturale e commerciale della [...] gli stati del NE., il Massachusetts in primo luogo, che è il retroterra immediato una serie di affreschi di Puvis de Chavannes, la Storia della religione del Sargent Giù giù fin dopo la guerradi secessione (1861-65), la storia di B. è in gran parte ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO I Pavlovič, zar di Russia - Nato il 23 dicembre 1777 dal granduca Paolo Petrovič (poi Paolo I) e dalla granduchessa Maria Feodorovna (già Dorotea di Württemberg), salì al trono di Russia il [...] cadde in disgrazia alla vigilia della grande guerra: il 29 marzo 1812 venne arrestato e condotto prima a Nižnij Novgorod, poi a Perm. Spagna. Neppure i Greci, nonostante la comunanza direligione e le simpatie del popolo russo, trovarono grazia ...
Leggi Tutto
LEONE X papa
Giovanni Battista PICOTTI
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e di Clarice Orsini.
Ebbe a tre anni maestro Agnolo Poliziano, ma [...] direligione e di moralità piuttosto esteriori che intime.
Chierico e protonotario prima degli 8 anni, provveduto per cura del padre di concilio; ma prima arrestò l'attività di lui la guerradi Urbino; poi il disegno suo di una tregua di cinque anni, ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...