Città del Piemonte, provincia di Alessandria, situata sulla sinistra del Tanaro, ove il corso di questo fiume cambia direziorie volgendosi da NE. a E., e riceve, a monte, il torrente Borbore, a valle il [...] e pronta diffusione della nuova religione, facilitata anche dal trovarsi l'Astigiano su grandi vie di comunicazione. Così, in di grande importanza. È naturale pertanto che, nella primaguerra per la successione del Monferrato, la Spagna cercasse di ...
Leggi Tutto
INVASIONI BARBARICHE
Giovanni Battista Picotti
BARBARICHE Le invasioni germaniche. - Alla fine del sec. I d. C., Tacito, fissando lo sguardo sulle popolazioni che abitavano oltre il limes dell'Impero [...] nel primo secolo dell'età imperiale, di accoglierli ad abitare dentro i confini, si sono estesi sempre più largamente dall'età di Marco Aurelio; a ogni irruzione barbarica, a ogni vittoria romana, è seguito lo stabilirsi di prigionieri diguerra o di ...
Leggi Tutto
Nacque a Valladolid il 21 maggio 1527 da Carlo V d'Asburgo e da Elisabetta di Portogallo. Fu battezzato il 5 giugno, e gli fu dato il nome del nonno paterno: ma, a differenza di Filippo il Bello, fiammingo [...] sociali assunsero l'aspetto di rivoluzioni religiose, guerredireligione divennero quelle di preponderanza; e fra contribuirono numerosi drammatici episodî della vita della sua corte, e, primi fra tutti, la fosca tragedia che ebbe come protagonista D ...
Leggi Tutto
. È vocabolo derivato da quello più antico Catechesi, come anche il suo concetto è uno sviluppo dell'antica catechesi. Ambedue i nomi derivano dal verbo κατηχέω, che letteralmente significa "fare eco", [...] erano solamente delineati i capisaldi della religionedi Cristo; il resto, come pure dal sec. VII al XIV. Nel suo primo tratto, che comprende i secoli VII-XII, guerra accanita mossagli da molti e specialmente dal giansenista Scipione Ricci vescovo di ...
Leggi Tutto
Religioni
Massimo Introvigne
Nuove religioni
Problemi di terminologia
Le problematiche relative alle nuove r. sono nate in ambiente cristiano occidentale e soltanto in seguito si sono estese anche a [...] del primo, costituito da nuove rivelazioni o da nuove scritture sacre. I Testimoni di Geova e i mormoni sono gruppi con una storia più che secolare, e di grandi dimensioni (per cui è particolarmente appropriato parlare direligioni e non di semplici ...
Leggi Tutto
Filadelfia, la terza città degli Stati Uniti per numero di abitanti, la città principale dello stato di Pennsylvania, capoluogo dell'omonima contea, è sorta alla confluenza dei fiumi Delaware e Schuylkill, [...] , sorse nel 1833 la Società antischiavista americana. Alla guerradi secessione Filadelfia partecipò con calore. Nel 1876 vi si tenne un'esposizione internazionale per il primo centenario dell'indipendenza nordamericana e solenni feste vi furono ...
Leggi Tutto
Capitale della Slesia (provincia della Prussia) e per popolazione sesta città della Germania. Essa è posta a 51° 7′ di lat. N. e a 17°2′ di long. E., all'altezza di 114 m. sul mare. Il clima risulta dai [...] negli ultimi decennî del dominio austriaco la sua amministrazione autonoma e la libertà direligione; il passaggio sotto il dominio prussiano nella primaguerra slesiana la liberò dall'incubo delle tendenze controriformistiche, ma le costò la sua ...
Leggi Tutto
OSTIA (A. T., 24-25-26 bis)
Guido CALZA
Giovanni COLASANTI
Borgata nel comune di Roma, posta a 7 m. s. m.; il centro attuale sorse nella prima metà del secolo IX sulla riva sinistra del Tevere all'estremità [...] Ostia ad Anco Marcio, ma sull'antichità della religione ostiense di Vulcano, la cui organizzazione avrebbe preceduto la fondazione uno dei due quaestores classici, istituiti anteriormente alla primaguerra punica, risiede ad Ostia ed è chiamato ...
Leggi Tutto
RIMINI (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Goffredo BENDINELLI
Augusto CAMPANA
Alberto PINCHERLE
Mario MENGHINI
*
Città dell'Emilia, nella provincia di Forlì, presso la riva dell'Adriatico, [...] la libertà di stampa con censura preventiva ristretta ai soli delitti d'ingiuria verso la divinità, la religione, il centenario del proclama di Rimini, in Rassegna storica del Risorgimento, II (1915); id., Per la primaguerra d'indipendenza italiana ...
Leggi Tutto
LORENA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Giuseppe MARTINI
Antica provincia della Francia orientale, corrispondente agli attuali dipartimenti della Mosa, Mosella, Meurthe-et-Moselle, Vosgi; sotto [...] dei Vosgi vengono coperte da terreni permici prima, triassici e giurassici poi, che costituiscono l di Francia Enrico II (1552). In generale i duchi di Lorena rimasero neutrali nelle lotte tra i re di Francia e l'impero, e nelle guerredireligione ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...