È l'insieme degli oggetti che servono per vestirsi e adornarsi.
La storia dell'abbigliamento coincide con la storia della civiltà. Rispondendo da un lato alla necessità materiale della difesa dalle intemperie, [...] Religione ed arte figurata, Roma 1912), che inducono a vedere nella scelta e nel mantenimento di , che pure è favorita da materie primedi più vario disegno e colore. È però molto sviluppata, e dopo la guerra mondiale, favorita dall'alto costo della ...
Leggi Tutto
I geografi dànno il nome di Carpazî all'insieme di montagne che, disegnando un arco attraverso l'Europa centrale, traversano la Cecoslovacchia, la Polonia, la Romania, da Bratislava, sul Danubio, ad Orşova [...] , i quali sembrano datare dalla prima fase alpina: probabilmente anteriore all' conservato un'unità di cultura propria, e in parte direligione e di lingua, tanto più guerra mondiale, sono passate di là fino in Ungheria. Ma nessuna strada ferrata di ...
Leggi Tutto
La costa di Siria a settentrione del promontorio del Carmelo è costituita da una stretta striscia di terra sulla quale incombono le propaggini dei monti della Galilea, della catena del Libano e dei Monti [...] prime colonie fenicie con la guerradi Troia, serberebbe un ricordo abbastanza esatto). Comunque sia di ciò (in particolare i sincronismi con la guerradi importante anche per la Fenicia propria). Per la religione in specie: M. J. Lagrange, Études sur ...
Leggi Tutto
SOCIALI Assicurazione obbligatoria invalidità, vecchiaia e superstiti. - In questa forma di tutela previdenziale - la più importante per gli eventi protetti e per la vasta sfera dei soggetti assicurati, [...] 1961, n. 579) e dei ministri di culti diversi dalla religione cattolica (l. 5 luglio 1961, n giornaliere per gli assicurati e da 300 lire per i primi sei mesi e 200 lire per i sei mesi dispersi e delle vittime civili della guerra (l. 2 ottobre 1971, ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 284 al 305. Nacque in Dalmazia, forse in Salona, verso il 243 d. C. e militò giovanissimo nella Gallia, distinguendosi per valore e per attitudini al comando, che sviluppò alla scuola [...] governata da Costanzo. La guerra si accese intanto all' primo editto, del 23 febbraio 303, conteneva queste sanzioni contro coloro che professavano la religione cristiana: per i liberi, la perdita dei diritti civili; per gli schiavi, l'incapacità di ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] quivi compiere speciali atti direligione, sia a scopo di pietà sia a scopo a Compostella, capitale della Galizia, sorto nel primo terzo del sec. IX sopra una tomba oltre il ricordo delle guerredi Carlomagno, la leggenda di Waltharius, d'origine ...
Leggi Tutto
Capitale dello Stato Libero d'Irlanda; è centro commerciale e marittimo, situata a 53°21′ lat. N. e 6°18′ long. O., sulla baia omonima, nell'Irlanda orientale. La Baia di Dublino è delimitata a N. dalla [...] di Dublino è approssimativamente di 32 1/2 kmq., con una popolazione di 316.500 ab. nel 1926, dei quali l'83% direligioneguerra, di sir Thomas Deane, per servire da ingresso alla futura Sala di misero gruppo di capanne di paglia sul primo guado del ...
Leggi Tutto
NORMANNI
Ernesto Pontieri
. Nome. - Normanni (northman "uomo del nord") si chiamano dapprima gli Svedesi, i Norvegesi e i Danesi, le tre popolazioni scandinave che, alquanto confuse, abitavano, nel [...] essa faceva parte del bottino diguerra. E al più intrepido nella guerra e al più abile a Spagna, o contro i Turchi in Oriente. Prima ancora che il secolo finisse, Sicilia e alla comunanza direligione e all'affinità di linguaggio e di costumi, ...
Leggi Tutto
Una delle quattro provincie costituenti l'Unione Sudafricana (v. Sudafricana, unione), occupante l'estrema parte meridionale del continente africano, incluso il Capo di Buona Speranza, il "Capo" per antonomasia, [...] 23.984 e 3844 di altre religioni. Lingue ufficiali dell di chilometri, dalla Baia di Algoa al sud a quella di Delagoa al nord, se allargavano esse pure i confini della colonia, mettevano talora a duro cimento le popolazioni bianche, dalla primaguerra ...
Leggi Tutto
Regione nord-occidentale della Penisola Balcanica, alla destra della Sava; fa parte della Iugoslavia, di cui costituiva, insieme con l'Erzegovina alla quale era unita amministrativamente, la provincia [...] . Marcio Figulo entrava nella Narenta e cominciava la dura guerra coi Dalmati, stanziati dal Cetina fino al Cherca e dall , perseguitati prima dai cattolici e dagli Ungheresi. Molti di loro, e primi i capi, abbracciarono tosto la religione musulmana, ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...