LINO (dal lat. linum; fr. lin; sp. lino; ted. Flachs; ingl. flax)
Ernesto SESSA
Domenico Lanza
Aristide CALDERlNl
Ugo LA MALFA
Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Linacee. I Linum sono erbe [...] calore, ove le matasse si stendono a cavallo di appositi bastoni per un primo periodo di tempo: ma, appena esse non sono più trattando quasi tutto il lino di produzione locale.
Nel corso delle guerredireligione l'industria subì ampî spostamenti ...
Leggi Tutto
Detta anticamente Amstelredamme, Amsteldam; lat. Amstelodamum, cioè "argine dell'Amstel", dal fiume che sbocca nell'antico lago Het IJ, è la capitale effettiva dei Paesi Bassi, essendo l'Aia soltanto residenza [...] trasformazione di Amsterdam in una grande città mercantile e industriale fu data dalle lotte direligione e dalla guerra d' una compagnia lirica francese, il Collège dramatique et lyrique che prima cantava in un albergo (De Gouden Bal "La palla d ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome diguerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] in linea di diritto la tolleranza religiosa, ma la subordinò al concetto direligionedi stato; 1645), cui la guerradi Candia toglieva l'appoggio turco. Per la prima volta Francesi e Svedesi formularono condizioni di pace rispettivamente a Münster ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] primi del 1548, per una provvisoria pacificazione coi protestanti. Dopo la libertà di movimenti raggiunta in seguito all'ultima guerra a ciascuno il permesso del libero esodo a causa direligione. In realtà, dunque, vera libertà religiosa era ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] . XV. L'abside e il coro risalgono al primo periodo di costruzione, salvo le parti superiori, iniziate nel 1192 di nomina regia. Ma l'attuazione di tale progetto non poté realizzarsi nei torbidi anni delle guerredireligione, e solo dopo l'avvento di ...
Leggi Tutto
NICARAGUA (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Nardo NALDONI
Anna Maria RATTI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Repubblica dell'America Centrale, compresa tra l'Honduras [...] di giustizia, composta di cinque magistrati e di due supplenti, con sede a Managua; dalle tre corti di appello di León, Granada, Bluefields, e da tribunali diprimo è direligione cattolica (religionedi stato , erano fonti diguerre incessanti con gli ...
Leggi Tutto
MAGNA GRECIA
Arnaldo MOMIGLIANO
Secondina Lorenzina CESANO
. Origine ed estensione del nome. - Con l'espressione Μεγάλη 'Ελλάς (lat. Graecia magna, anche Graecia maior) si designarono, complessivamente, [...] , le magistrature, il dialetto, la religione dei Tarentini; certi indizî potrebbero, tutt primaguerra punica (241 a. C.), e infine quelle di Reggio, dopo una lacuna di parecchi decennî, dal momento della distruzione della città per opera di ...
Leggi Tutto
HITTITI
Giuseppe FURLANI
Popolo che, con centro nell'Asia Minore, sviluppò nel terzo e secondo millennio a. C. una propria civiltà accanto all'egiziana e alla sumero-accada e costituì un grande impero, [...] che nella prima metà del guerra dal rifiuto del re di Arzawa di consegnargli alcuni fuorusciti hittiti e invocando il giudizio di Teshup gli dichiara la guerrareligione paleomesopotamica. Del mito di Gilgamesh ci sono stati conservati frammenti di ...
Leggi Tutto
Per divorzio comunemente s'intende il sistema legale con cui si attua lo scioglimento del matrimonio durante la vita dei coniugi; sistema che si connette al principio generale della perpetuità del vincolo [...] . La guerra contro il direligionedi un coniuge e varî altri casi. Il divorzio fu presto accettato dalla legislazione dei paesi protestanti; il divieto di esso restò invece nelle regioni rimaste fedeli e soggette ancora alla Chiesa di Roma, primi ...
Leggi Tutto
. Nel secolo XIX, mentre si faceva strada l'idea dell'evoluzione, tutta una serie di concezioni sorgeva intorno allo sviluppo della civiltà. Le principali di esse possono essere raggruppate in varie categorie, [...] 'introduzione di una bacchetta nel setto nasale. La religione non 'arco. Una delle caratteristiche di questo ciclo è l'arco da guerra, piatto (vale a dire si siano staccati dal continente asiatico (non prima, forse, di 2000 anni a. C.) e taluni ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...