La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] gli intendenti francesi potevano avere da risolvere erano direligione, ché allora in Alsazia erano forti i
La guerra mondiale. - Scoppiata la guerra nei primi giorni di agosto del 1914, la Francia mostrò subito di darle un carattere di rivincita ...
Leggi Tutto
FRANCESE, RIVOLUZIONE
Alberto Maria Ghisalberti
. La molteplicità delle cause, la complessità degli elementi, la varietà dei momenti e delle conseguenze hanno reso sempre difficile il giudizio e la [...] la divinità. L'umanità sostituita a Dio, la filosofia alla religione: che altro invoca per l'umano ardir il Monti? Senza limiti , risognando il sogno di Mirabeau, aspira a frenare la rivoluzione.
Le prime disfatte della guerra, con ambiguo accordo ...
Leggi Tutto
TUCIDIDE (Θουκυδιδθς, Thucydĭdes)
Gaetano De Sanctis.
Storico ateniese, figlio di Oloro del demo di Alimunte; nacque intorno al 460-55 a. C. Il nome del padre è quello stesso del re tracio Oloro, la [...] ha sulle prime dopo la pace di Nicia considerato la guerra archidamica come una guerra a sé e, come tale, ha cominciato, di sui materiali fatti più equa.
Più difficile è giudicare sulla religionedi T. A differenza di Erodoto, la cui storia è piena d' ...
Leggi Tutto
RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] del cattolicismo, che da allora ha avuto nella Renania il suo grande antemurale di fronte al protestantesimo.
Mentre l'impero è travagliato dalle guerredireligione, Richelieu porta la Francia al Reno. Occupata la Lorena e alleatosi all'arcivescovo ...
Leggi Tutto
Regione interna dell'Asia Minore, confinante a E. con l'Armenia, a S. con l'Antitauro e col Tauro di Cilicia, a O. con la Licaonia e a N. con la Galazia e col Ponto. k regione elevata, in massima parte [...] durante la terza guerra siriaca, quando i Seleucidi stabilirono vincoli di parentela anche con lxitridate del Ponto. Forse va qui riferita l'unione della Cataonia alla Cappadocia come dote di Stratonica. Ariaramne primo della dinastia fece riprodurre ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] religionedi stato di territori e di dignità. Non ebbe fortuna nella prima coalizione contro la Francia, perché nel 1796 dovette accettare la pace dal vincitore, cedere quanto aveva sulla riva sinistra del Reno e pagare una forte indennità diguerra ...
Leggi Tutto
Epigramma, secondo il valore della parola greca, vuol dire iscrizione, e dallo scopo poetico di lasciare il ricordo d'una vita, d'un'impresa, d'un'offerta, ecc., nacque questo breve componimento letterario [...] guerre persiane e del Peloponneso offrirono i momenti più solenni a questi austeri encomî. Ma le occasioni diprimi i gigli di Anite e di Miro e i giaggioli di Nosside, accanto alle rose di Saffo. Anite di suo lieve profumo direligione campestre, con ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] dei re di Siria. Al principio della guerradi Laodice fu temporaneamente occupata dalle truppe di Tolomeo III religione furono nominati per la prima volta cristiani (Atti, XI, 26). La venuta di S. Pietro in Antiochia, attestata dall'epistola di ...
Leggi Tutto
. Dopo il pullulare dell'eresia gnostica e la fine delle persecuzioni, la controversia ariana si deve considerare, tra le grandi crisi attraversate dal cristianesimo antico, la più grave e ricca di conseguenze. [...] di Cesarea, Giorgio di Laodicea, Ursacio di Singiduno, Valente di Mursa.
Era lo scisma, e lo scisma voleva dire la guerra mentre la differenza direligione impediva che l' per molteplici ragioni, essa suscitò prima una violenta reazione per cui ...
Leggi Tutto
Nacque a Berlino il 24 gennaio 1712, da Federico Guglielmo I e da Sofia Dorotea di Hannover. A dettare le norme per la sua educazione provvide lo stesso re, profondamente compreso del suo dovere, sempre [...] morale e la religione, alla sua ammirazione per il pensiero e le lettere francesi, al suo desiderio di far prosperare le guerra dei Sette anni era cominciata, con una mossa che nessuno dei nemici di F. avrebbe potuto prevedere. Fortunato il primo ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...