Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] , il Foscolo del Donadoni, sul volger del secolo, compaiono già come primi sintomi di un modo nuovo e più moderno di sentire e di intendere l'individualità umana e la storia.
La guerra e il dopoguerra diedero in tutta l'Europa l'impressione viva ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] religione musulmana presso il sultano; arrivò anzi al punto che l'ambasciatore di Francia Prima della guerra, le eparchie erano 28 nel katholikosato di Eǧmiadzin, comprese quelle di Pietroburgo, di Mosca, della Persia, di Calcutta nelle Indie, di ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] grande emporio sono relativamente recenti ed assai modeste. La prima notizia veramente sicura non risale che al 640, quando .
Un periodo di così rapido e fiorente sviluppo fu bruscamente interrotto dalle guerredireligione, dall'insurrezione delle ...
Leggi Tutto
Penisola di forma trapezoidale, che costituisce l'estremità NO. del continente americano, situata tra 55°30′ e 71°30′ di latitudine N. e fra 130° e 168° di longitudine O., avendo i suoi estremi di terraferma [...] nazione marinara dei Colinsci o Tlingit (v.).
Religione e missioni. - Fino al 1886, l' degli Stati Uniti coinvolti nella guerra mondiale; il diminuire progressivo nome (1728); ma il primo a porre il piede sulla costa di fronte fu il cosacco Gvosdev, ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] più di 1500.
Divenuto il cristianesimo religionedi stato, di carità: primo fra tutti, quello di S. Giovanni di Gerusalemme (sec. XI), poi di Rodi e poi di Malta, che fondò, tra i primi, gli asili di l'assistenza agl'invalidi diguerra, cui provvede l ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] di servizio degli ufficiali italiani. Contemporaneamente fu sempre in uso la croce bianca, che Carlo Alberto volle poi sovrapposta al tricolore quando iniziò la primaguerradi diritto divino, di consacrare solennemente coi riti della religione ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] universale, storia delle religioni e delle superstizioni guerra; per le prime citiamo: E. Masi, Storia del Risorgimento nei libri, bioliografia ragionata, Bologna 1911; A. Bertarelli, Inventario della raccolta donata da Achille Bertarelli al comune di ...
Leggi Tutto
Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] tra i porti dell'Europa continentale, dal 1923 esso ha ripreso uno dei primi posti con 13.912 navi entrate (15.344 mila tonn.) e 15.984 di restare del tutto estranea alle guerredireligione. Nei rapporti esterni, un passo importante, sebbene di ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] Gondar e raccoglie la massa delle popolazioni amariche direligione cristiana monofisita. È il territorio destinato ad accogliere prime d'Italia e dell'Impero.
Carte. - Non si possono menzionare qui le levate parziali fatte durante la guerra italo ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] 'uso di applicarvi le indulgenze. Forse il primo a farlo fu Paolo IV (1555-1559; cfr. padre Theodoro dello Spirito Santo, De indulgentiis, II, 209); ma ad ogni modo Famiano Strada (Bellum Belgicum, V) scrive che nel 1566, durante la guerradi Fiandra ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...