Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] 'uomo, primadi morire: per esse, lo spensierato scrittore avrebbe dovuto aspettarsi la morte fra poco e prepararvisi seriamente, rinunziando alle seduzioni della poesia profana, per dedicarsi tutto ad argomenti più elevati direligione e di morale ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] religione cristiana dall'altra. Dal punto di vista storico la stessa opposizione che nel campo religioso fu tra pagani e cristiani nei primi tre secoli rendeva impossibile il passaggio di elementi essenziali di devastate dalla guerra, ecc.), mentre ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] %; il somalo 0,08%. Riguardo alla religione professata è da avvertire che sono cristiani monofisiti 1887 durante la campagna diguerradi quell'anno, tra Massaua dire, dal sec. XIX e cioè dalle prime missioni lazzariste del Sapeto e del Padre Stella, ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] il 5,9 in zucchero, il 4,2 in lana. Al primo posto tra le esportazioni 1930 è il burro (32,7% del di Ösel (Saaremaa). La popolazione estone conquistata dovette abbracciare la religione serie di monumenti commemorativi della guerradi liberazione ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] di lingua, di razza, di costumi e specialmente direligioneguerre sfruttando tutti quegli elementi che i pellegrinaggi, le velleità religioso-militari, lo spirito d'avventura facevano affluire. Ma pellegrini e avventurieri, assai numerosi nei primi ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] V.I. Pudovkin (1893-1953), e primadi lui a L.V. Kulešov (1899- di M. Bellocchio (L'ora direligione, 2002; Buongiorno, notte, 2003). Dopo il successo di o di un gruppo di cineasti napoletani tra cui spiccano A. Capuano (Luna rossa, 2001; La guerradi ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] V.I. Pudovkin (1893-1953), e primadi lui a L.V. Kulešov (1899- di M. Bellocchio (L'ora direligione, 2002; Buongiorno, notte, 2003). Dopo il successo di o di un gruppo di cineasti napoletani tra cui spiccano A. Capuano (Luna rossa, 2001; La guerradi ...
Leggi Tutto
Vita. - Nacque a Londra il 22 gennaio 1561 (1560 vecchio stile). Suo padre, sir Nicola, era lord guardasigilli; sua madre, Anna Cooke (figlia di Antonio, precettore di Edoardo VI) possedeva una cultura [...] di natura e della contemplazione delle creature si può avere di Dio, si deve distinguere dalla teologia rivelata, che B. identifica con la religione. La prima individui che sono per natura in condizione diguerra reciproca e che debbono proporsi il ...
Leggi Tutto
Gli antichi Greci e Romani chiamarono con questo nome la grande isola settentrionale dell'Europa.
1. La Britannia preromana. - Il nome. - La forma più antica del nome tramandata dai testi, quella che l'esploratore [...] ). Diviziaco, re dei Suessioni, poco prima della guerra gallica, aveva esercitato una specie di sovranità sulla Britannia (Bell. Gall., di una religione straniera unita alla conquista, Londinium, centro di commercio molto popolato, e il municipio di ...
Leggi Tutto
In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] vennero alla luce anche quelli di P. Guerra de Lorca (1586), di Perez de Ayala (1599) e di Tirso González de Santalla (1687 dalla storia comparata delle religioni, come la pubblicazione di opere apologetiche diprim'ordine, quali il Dictionnaire ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...