TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] la storia dell'Europa, almeno continentale, dalla Riforma alle guerredireligione.
1° Periodo. - La preparazione. - Il quinto rinviata dal 26 novembre al 17 dicembre, poi ai primi e al 15 di gennaio 1563, di nuovo al 4 febbraio e ancora al 22 aprile ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Primadi trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] guerra, e i templi delle divinità straniere. La fondazione didi naoí sono quelli dell'Artemísion di Efeso e dello Heraĩon di Samo. Alla costruzione del primo contribuì re Creso di Lidia (prima p. 180; G. Wissowa, Religion und Kultus der Römer, 2a ediz ...
Leggi Tutto
Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] . Nel 1903 fu fondata a Roma la prima Scuola di polizia scientifica, che servì poi di modello a quelle che via via sorsero in delle autorità di pubblica sicurezza e di tutti i corpi armati in genere.
In tempo diguerra, il servizio di polizia militare ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] al senato anche ai magistrati non curuli, prima per consuetudine (v. il bell'esempio guerradi Annibale, il senato si arrogò la facoltà di prorogare il comando di un magistrato, di creare comandi straordinarî determinandone la competenza e direligione ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] delle città dalmate, ma nei costumi, nella religione, nella parlata di tipo veneziano, che si diffuse su tutta la il console Gaio Marcio Figulo iniziò la primaguerra dalmatica. Ma l'onore di espugnarla rimase tuttavia al suo successore nel consolato ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] la sua vita preparando la guerradi riscossa; ma anch'egli morì (289-88), primadi averla potuta effettuare. Con la la caratteristica giustapposizione di elementi fenici e greci.
Non meno tipicamente fenicia è la religione (per maggiori particolari ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] guerra civile e le asportazioni di materiali, effettuate dai Russi in Manciuria, avevano resi inservibili. Il primo Politica religiosa. - Nei confronti delle religioni tradizionali cinesi, l'atteggiamento del governo di Pechino è stato diverso per il ...
Leggi Tutto
MAYA
Antonio MORDINI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Attilio MORETTI
. I Maya o Maya-Quiché, che formano una delle famiglie etniche più omogenee dell'America Centrale (v. sotto: [...] non bene identificata, forse il dio della guerra, di cui si trovano spesso le raffigurazioni sui codici di cui il primo fu ritrovato da Cortés nel 1519, mentre il secondo, avendo adottato i costumi e la religione degli indigeni e sposata una donna di ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] prima La guerradi Lyttos, in Atti del R. Ist. Veneto didi ciascuna di esse a un pascià, assistito da un consiglio di cui faceva parte il cadi, il mufti, e il comandante dei giannizzeri. Capitale fu considerata non più Candia, ma Canea. La religione ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] secondo cui si divide la filosofia. Il primo ordine è quello delle cose fisiche, dell' neghi la legittimità della guerra giusta. Nelle incombenze di stato dei suoi tempi, ed era ben lontano dall'idea di tolleranza civile e di libertà direligione e di ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...