PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] punica; e analogamente tra la vera religione, a cui si preparava la sede come un seguito del canzoniere; infatti fu scritto prima il capitolo La notte che seguì l'orribil P., 1934), ritengono da attribuirsi alla guerradi Parma (1344-1345). Ma si sono ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] romano, che lasciò intatto, né nella religione cattolica che egli - ariano - guerradi successione polacca che col trattato di Vienna del 1738 gli procurò l'acquisto di Novara e Tortona; indi partecipando a quella di successione austriaca. Un primo ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] 'aiuto che la flotta di Rodi poté dare a Roma in varie imprese, soprattutto durante le guerre mitridatiche, nella prima delle quali (88 a al Collachìo, sede abituale delle varie autorità della religione e dei singoli Cavalieri, sorsero così il palazzo ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] e sociale, ristabilì ufficialmente in Francia il cattolicismo come religione della maggioranza dei cittadini. Il Concordato (16 luglio unita da forze ignote alle prime coalizioni, era ormai in grado di continuare a oltranza la guerra, e N. non avrebbe ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] i primi sintomi evidenti di una mutata di sostegno per l'integrazione di alunni portatori di handicap (l. 517 del 1977), per il recupero di soggetti con difficoltà di apprendimento (l. 270 del 1982) e l'opzionalità dell'insegnamento della religione ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] i profeti e i fondatori di nuove religioni. Le poche scene di un dramma Mahomet (1773) museo d'arte appariva l'Italia intera. Già prima, l'ideale della grazia in G. s'era e grandi ribellioni si preparavano. Le guerredi Francia s'annunziavano. I suoi ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] di Paolo Parzanese.
Poche e tenui le corde dei canti popolari di Basilicata: la religionedi Giovanna I nel castello di Muro Lucano; 1404, guerradi Ladislao contro i Sanseverino, padroni di in Basilicata. E in primo luogo nominiamo qui gli affreschi ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] di Lapua (sved. Lappo, nella provincia di Vasa) dove ebbe inizio nei primidi giugno 1930, sotto la guida di Vihtori Kosola, che durante la guerradireligione e di magia, per le figure degli dei e degli spiriti, per le formule di scongiuri e di ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] sec. IV a. C.
Il primo edificio innalzato, fu il Partenone (tav. LXXII). Nella mente di Pericle esso doveva essere, nello stesso tempo, omaggio alla dea che aveva protetto la città nei difficili frangenti delle guerre persiane e simbolo della potenza ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] in Europa, negano alla maggioranza della nazione cèca la libertà direligione; e procedono in Boemia, con l'aiuto della curia, proclamare ancor prima della fine della guerra l'indipendenza dei vecchi paesi cèchi e della Slovacchia e di creare la ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...