Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] L. C. Smith, in Studi e materiali di Storia delle religioni, IV (1928); M. Parrozzani, La poesia di Cimino da Bazzano dell'Aquila, che, nei primi anni del sec. XV, compose un poema sulla Guerradi Braccio, in cui narra le vicende di questo capitano di ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] dell'età preislamica e dei primi secoli dell'Islām, è tuttavia in onore: esistono, come in passato, poeti professionisti in seno alle tribù; i canti d'amore, diguerra, di lamento funebre non sono privi di nobiltà di espressione, e vi si possono ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] la cultura araba e con la nuova religione. Il secondo periodo, intorno al le due guerre mondiali, i centri di maggiore irradiazione di questi nuovi la scena per circa trecento anni primadi essere soppiantato dall'Opera di Pechino nel corso del 19° ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] , poco prima della guerra annibalica, che vietava ai senatori di assumere pubblici di risa plebee contro tutto ciò che pochi anni innanzi era stato grande, gentile, ideale: contro l'amore e contro la donna, contro la cavalleria e contro la religione ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] Asti e Vercelli; la guerradi Torino episcopale contro le rivendicazioni del conte sabaudo è considerata come un impegno per questo gruppo di vassalli episcopali. L'imperatore Federico Barbarossa, dopo avere nella prima discesa preso conoscenza della ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] luogo a veri fanatismi e a tendenze mistiche quali la "religione della salute" o il "cristianesimo muscolare". Ma l'esempio che lo annoiano. Prima della guerra europea si seguivano per l'educazione fisica militare i criterî di quella generale: ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] religione cristiana. Al sec. II risalgono le prime tracce direligione cristiana in Britannia; e Tertulliano (adv. Iud., 7) parla di anche alcune poesie. Il racconto si riferisce a una guerra scatenatasi fra il re del Connaught, la regina, alleati ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...]
Nei paesi dell'Europa orientale, dove la religione prevalente è la greco-ortodossa, il calendario prima domenica di giugno e il 4 novembre, e solennità civili, oltre il 21 aprile e il 20 settembre, il 24 maggio (entrata dell'Italia nella guerra ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] Benedetto XV, che dopo la guerra mondiale vide quasi raddoppiato il Piazza di S. Pietro a gloria della religione cristiana vincitrice di tutti . Ma sembra che il corridoio coperto non fosse costruito primadi Pio IV; si vedono sulle porte il suo nome ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] linguaggio di origine latina, e di tipo romeno, sono greci direligione (salvo guerradi sopraffazione reciproca tra le nazioni balcaniche.
La carta politica della regione balcanica era cambiata radicalmente; ma nessuno era molto più contento diprima ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...