PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] non li eseguirono; d'altra parte, le guerredireligione attrassero ben presto tutta la loro attenzione e -l'Île) e l'hôtel Lauzun (al n. 17 del quai d'Aniou). Il primo fu costruito dal Le Vau e decorato dal Le Brun e dal Le Sueur con pitture ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] prima parte del regno di Giovanna I, in cui fu notevole l'emigrazione dalle provincie verso la capitale, onde la popolazione deve aver raggiunto quasi certamente la cifra di 60 mila abitanti; a esso, però, tenne dietro circa un secolo diguerre, di ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] 52 appartenevano ad altre religioni e 1163 dichiararono di non professare nessuna religione o non fecero dichiarazioni divinò, come garanzia di libertà italica, fin dai primi contatti con l'Aragonese; che temprò con la guerradi Ferrara (1482-84) ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] Gli abati - tipo caratteristico l'italiano Galiani - si burlavano per i primi della religione e que connubio tra religione e politica, che aveva caratterizzato l'inizio della vita di corte finì con lo sfasciarsi.
La Rivoluzione francese spazzò via le ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] con l'istituzione, fatta pochi anni prima della guerra, di grandiosi stabilimenti a Piombino, divenuto uno segg.; XV, p. 48 segg.; ibid., V, p. 134. Su altri aspetti della religione popolare moderna: G. B. Corsi, In chiesa, ibid., XVI, 34-41; G. ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] primadi Terpandro un musicista cretese aveva inventato l'eptacordo; nella lotta e nella palestra, di cui i Greci sembrano aver ereditato dai Cretesi non solo la passione, ma addirittura certi giuochi ginnici; nella religione per la guerra; su una ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] di Nicolò e poi di Andrea Doria, era tornata interamente in possesso del Banco di S. Giorgio.
La guerra della prima Lega santa determinò un nuovo periodo di agli usi e alle costumanze tradizionali, alla religione dei padri, all'ossequio verso i nobili ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] seguaci direligioni derivate dall'islamismo, particolarmente i Drusi (110.000) e gli ‛Alawiti (o Nosairi, 340.000), accantonati i primi nel Antioco XII fu ucciso (84 a. C.) in una guerra contro gli Arabi Nabatei, che, in concorrenza con gli Ebrei, ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] anzi accertare che durante le guerre degli ugonotti la chiesa era stata devastata e le tombe violate: né molto persuasiva è la relazione di ulteriori indagini fatte nel 1863 da A. Houssaye che pretese di avere identificato prima il teschio e poi lo ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] di quella d'origine fenicia, fosse dai Greci conosciuta ed usata non poco tempo prima. Né soltanto le iscrizioni greche cominciano tardi, ma quelle anteriori alle guerre stato tolleranti della nuova religione, quanto di quelli che più crudelmente l ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...