AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] British plantations in America relating to the Church and the Clergy, religion and learning, ed. da N. Trott, Londra 1721; diguerra, assai importanti per la formazione della coscienza militare luso-americana e ispano-americana. Il primo ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] anzi con una seconda guerradi cacciarli del tutto dall'isola, ma la sorte delle armi, che al primo momento gli arrise, poi religione nell'isola. La Sicilia orientale conserva il più gran numero di necropoli; nell'occidentale, oltre alle catacombe di ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] Religione e Lingue) che contano ora, complessivamente, circa 59.000 individui. Nel 1788 la prima flotta arrivava a Sydney con un gruppo di soldati, di coloni e di parte presa dagli Australiani nella grande guerra hanno scritto Will Dyson, Philip F ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] relazioni tra i due popoli: assai prima delle guerre macedoniche e delle spedizioni di Alessandro, che misero in contatto i Berlino 1849; H. Brugsch, Die Ägyptologie, Lipsia 1891; id., Religion und Mythologie der alten Ägypter, Lipsia 1888; G. C. C. ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] agli uomini le arti e i mestieri, la scrittura e la religione.
Il penodo sumero (dalle origini fino al 2057). - I primordî sul carro diguerra e lo stesso dio secondario. Dall'altro lato della stele sta nel primo scomparto la falange di guerrieri ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] (VIII, 10), durante la primaguerra punica nel 262 a. C., i Cartaginesi avrebbero pensato di fare della Sardegna la base per colonato in Sardegna all'epoca di Costantino, Cagliari s. a.; R. Pettazzoni, La religione primitiva in Sardegna, Piacenza 1912 ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] e femminile, secreti da tutte le parti del corpo, pure il primo seme è ritenuto più robusto; il sesso viene messo in rapporto terza parte. È indubitato che, sebbene in linea di massima la religione vietasse il contatto con i cadaveri, gli anatomici ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] 119). La libertà di coscienza e direligione è garantita ( guerra) di cui abbiamo la notazione musicale data da Giovanni di Holešov nel 1497, e quello di S. Venceslao sono i più antichi documenti diretti che si posseggono riguardo a questo primo ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] .
La religione dei paesi dove lo sviluppo fu maggiore e il fatto che gli ugonotti ebbero una parte diprim'ordine in economica, diretta a eliminare gl'impacci e le bardature diguerra, valsero a stimolare le iniziative industriali e a dare ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] Alla fine della primaguerra Mitridatica la Grande Frigia fu assegnata, almeno nei due distretti di Apamea e di Synnada, alla provincia di Cilicia (v. è dovuta la conservazione della lingua e della religione elleniche nel Ponto fino ai nostri giorni. ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...