RITO (lat. ritus)
Nicola Turchi
S'intende per rito la norma dell'azione sacra (cfr. il gr. τὸ δρώμενον) fissata dalla tradizione religiosa e diretta a intrattenere la comunicazione tra un individuo o [...] le operazioni di caccia, di pesca, diguerra; tutti di proprietà della divinità. Nel sacrificio animale la vittima, primadi venire uccisa, viene consacrata, cioè investita didi elementi religiosi superiori, è stato sublimato a valore direligionedi ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597)
Gaetano FERRO
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Il censimento del 1950 registrava nel territorio continentale 7.856.993 ab., e 8.441.312 [...] si trovava dalla fine della seconda guerra mondiale. Fu il ministro degli di condizioni - alle quali in pratica si aggiunse anche la conversione alla religione Oscar Carmona diede occasione al primo ministro Salazar di compiere un ulteriore passo ...
Leggi Tutto
TOURS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città antichissima della Francia occidentale, capitale della Turenna, capoluogo [...] due parti: la città vecchia a nord, e la nuova. La prima, dalle strade strette, è limitata a sud dai boulevards e dal Mail 80.000 ab., e la città prosperò fino alle guerredireligione.
L'amministrazione urbana fu trasformata per meglio garantire le ...
Leggi Tutto
Nacque ad Angers negli ultimi mesi del 1529 o nei primi del 1530, da famiglia, probabilmente, della vecchia borghesia cittadina; l'affermazione, più volte ripetuta, che la madre fosse ebrea, è per lo meno [...] di Alençon, come maître de requêtes e consigliere; poi, di fronte al divampare della guerra civile, eccolo fra i politiques, con cui depreca i contrasti direligione e invoca una politica di III, con cui pure egli prima ha avuto dimestichezza, gli ...
Leggi Tutto
Dal punto di vista sociologico, il nome di classe serve in generale a indicare un gruppo d'individui la cui unità non è data (o non è necessario sia data) da ragioni di stirpe, di sede o direligione, [...] Infatti gli assi delle nostre fonti sono assi di un decimo di denaro, cioè di due oncie o un sesto dell'asse librale, detti perciò sestantarî, che si cominciarono a coniare poco prima o all'inizio della primaguerra punica. E poiche, ridotto l'asse a ...
Leggi Tutto
INTERNAZIONALE e internazionalismo
Rodolfo Mondolfo
Nel senso più generale questi termini qualificano tutte le relazioni o tendenze ideali o pratiche, che stringano forze individuali o collettive in [...] ha tenuto sempre e solo l'atteggiamento diguerra aperta assunto sul terreno politico dal partito comunistico contro il socialdemocratico. Dopo una prima fase di lotta intransigente, con creazione di sindacati rossi obbligati a dipendenza della Terza ...
Leggi Tutto
Storia (p. 893). - La conferenza imperiale del 1926 gettò le basi del nuovo sistema di rapporti tra la madre patria, i dominî e le colonie, formatosi specialmente per effetto della guerra mondiale. Si [...] legiferare per i Dominions; che il diritto di pace e diguerra, al pari di quello di negoziare i trattati, sarebbe appartenuto, per le parti che li riguardavano, esclusivamente ai Dominions; e che i primi ministri dei Dominions avrebbero avuto legame ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] nemici, e quasi sempre tra i prigionieri d'altra religione, e dai liberi, detti per scherno "buonevoglie", rifiuto in legno, dominante fino alla guerradi Crimea (1855), si modificò prima con l'introduzione delle corazze (Gloire di S. Dupuy de Lôme), ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] 1840 scoppiò la primaguerra con la Gran Bretagna, in seguito alla distruzione di rilevanti quantità di oppio che gl' gli Stati Uniti firmavano altri trattati con la Cina. La religione cattolica, vietata da oltre un secolo, era nuovamente tollerata e ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] sotto i 3300 m., rivestita da una copertura quasi continua di ghiacciai, di cui 17 diprim'ordine, fra i più noti dei quali sono da ricordare, del sec. XVI, approfittando delle guerredireligionedi Francia, di estendere lo stato verso il Rodano, ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...