MARSIGLIA (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Gino LUZZATTO
*
Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] s'innalza il Pont transbordeur) offre alle navi un riparo naturale diprim'ordine, che le colline difendono dal vento mistral; verso il dalle guerredireligione, in cui la città si schierò decisamente contro i protestanti, la prosperità di Marsiglia ...
Leggi Tutto
VOLTAIRE, François-Marie-Arouet, de
Lorenzo GIUSSO
Nacque a Parigi il 20 febbraio 1694. Egli ebbe in un collegio di gesuiti un'eccellente educazione umanistica, e a dodici anni già componeva versi che [...] delle guerredireligione francesi alla fine del sec. XVI e dalla conquista del trono di Francia da parte di Enrico e altrove, una larga popolarità; e il gusto francese prima dell'avvento del romanticismo le situò accanto ai più celebrati modelli ...
Leggi Tutto
Società
Vincenzo Cesareo
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, ii, p. 853; IV, iii, p. 352; V, v, p. 6)
Il termine società è stato ed è tuttora impiegato da numerose scienze: filosofia, economia, diritto, [...] di progressiva 'generalizzazione dei valori'.
Altre tipologie fanno riferimento ad aspetti particolari come l'economia, la religione alla s. occidentale dopo la Primaguerra mondiale, si è sottolineato l'emergere di una s. di massa nella quale l'uomo ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] c. civile si afferma per prima e attribuisce agli individui una serie di diritti di libertà: la libertà personale, la libertà di parola, di pensiero e direligione, il diritto di possedere a titolo di proprietà e di concludere contratti, il diritto ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] di oltre un milione di immigrati, dei quali 900.000 (per il 22,5% cristiani o direligione regione uno stato diguerra strisciante, drammaticamente caratterizzato e aprile fu decapitato il vertice di Ḥamās: prima lo sceicco Ahmad Yāsīn, fondatore e ...
Leggi Tutto
TEODORICO (propriamente Teoderico), re degli Ostrogoti
Giovanni Battista Picotti
Nacque intorno al 454 da Teodemiro, uno dei tre fratelli della stirpe degli Amali, che reggevano gli Ostrogoti, stabiliti [...] con le armi aveva acquistato l'Italia, non amò la guerra; anzi non trasse più la spada dal fodero, lasciando, ove occorresse, ai suoi generali di combattere per lui. Con l'Impero d'Oriente, dopo i primi conflitti, stette in pace, finché la necessità ...
Leggi Tutto
. È l'insieme delle cognizioni, e delle disposizioni così mentali come sociali, al cui acquisto è necessaria, quantunque non sufficiente, una vasta e varia lettura. Della scienza, che richiede anch'essa [...] divennero gl'Italiani quando, essi che allora erano il primo popolo del mondo, furono dalla forza brutale costretti a non realtà ci mettono anche i libri di filosofia e direligione. Ma la filosofia e la religione sono materie, intorno alle quali non ...
Leggi Tutto
In concomitanza col Concilio Ecumenico Vaticano ii, la Chiesa cattolica ha conosciuto un'effervescenza di nuove forme di vita religiosa che ha fatto pensare all'analogo fenomeno verificatosi con il Concilio [...] di Azione cattolica, per iniziativa di un giovane sacerdote, professore direligione in un liceo statale, L. Giussani. La proposta di GS era quella di i primi tre compagni, tutti di origine protestante; la comunità accolse durante la guerra numerosi ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 2 ottobre 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano e da Maria Cristina Albertina principessa di Sassonia-Curlandia; morì a Oporto il 28 luglio 1849.
Al fonte battesimale ricevette [...] rapporti e abboccamenti con Federati lombardi, disse di volere la guerradi liberazione, ma non prese alcun impegno formale, forze di progresso e di civiltà; ond'egli, religiosissimo, concepì armonicamente civiltà e religione, e se mezzo secolo prima ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 731; III, i, p. 455; v. Croazia-Slavonia, XI, p. 990; v. Iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 88)
Popolazione
La Repubblica di C. è uno degli Stati sovrani nati dalla dissoluzione [...] una cospicua minoranza serba (11-12%) direligione ortodossa; con l'appoggio della Serbia croato quanto dai Serbi di Croazia. Per il primo la proposta era inaccettabile nel 1998. Dopo la recessione e la guerra, l'economia era tornata a crescere grazie ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...