NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] di cui le N. U. si sono occupate, le prime rappresentavano ancora pendenze della seconda guerra mondiale, che gli organismi creati per la stipulazione dei trattati di libertà fondamentali (libertà di espressione e direligione, libertà dal bisogno e ...
Leggi Tutto
RAZZISMO
Alfonso Maria di Nola
(App. II, II, p. 669)
Il termine, entrato nell'uso comune negli ultimi sessant'anni, definisce anzitutto una posizione ideologica che, fondata su una grande varietà di [...] simili a stridi di uccelli (la prima attestazione è in Omero, Il., ii 867, che riferendosi ai Cari, li qualifica come βαϱβαϱόϕὗνοι). Il termine si diffuse ampiamente dopo le guerre fra Persiani e Greci. La qualifica di barbari era principalmente ...
Leggi Tutto
TOLLERANZA
Felice BATTAGLIA
*
. Questo termine si può definire solo in contrapposizione al suo opposto, l'intolleranza: è dunque l'astenersi, da parte d'individui, società religiose, stato, ecc., dall'osteggiare [...] le guerredireligione, e i conflitti esterni cui la religione non era estranea (per es., la guerra dei a torto è stato osservato che il diritto alla libertà religiosa è il primo ad essere solennemente proclamato. Il che vuol dire che esso è stato ed ...
Leggi Tutto
La parola censura ha varî significati. Censura è una delle punizioni previste dal vigente stato giuridico nei riguardi di funzionarî impiegati ed agenti dello stato. Censura ecclesiastica è altresì la [...] libertà né agnosticismo nelle cose direligione, poiché lo Stato giurisdizionalista a Napoli, che rappresenta almeno in una prima fase un energico risveglio dei diritti dello Stato spesso il bisogno di ritoccarlo.
Dopo la parentesi della guerra, in cui ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO II, papa (App. IV, ii, p. 82; V, ii, p. 464)
Giovanni Maria Vian
Tra il 1992 e il 1999 il pontificato di G. P. ii è stato caratterizzato da una sostanziale conferma delle linee di tendenza [...] nel 1998), le divisioni tra i cristiani, le guerredireligione, le diseguaglianze e le ingiustizie sociali, l'intolleranza . P. ii ha convocato una serie di assemblee speciali a livello continentale: dopo la prima per l'Europa svoltasi nel 1991 (una ...
Leggi Tutto
Terzogenito di Cesare principe di Arianiello e di Marianna Montalto dei duchi di Fragnito, nacque a Napoli il 18 agosto 1752. Nel 1766 divenne alfiere nel reggimento Sannio, che lasciò nel 1769 per darsi [...] diritto e procedura penale, dell'educazione, della religione, della proprietà, della patria potestà e buon il Raimondi di Napoli, sette volumi, comprendenti i primi due libri, le due parti del terzo e le tre del quarto. Una sciocca guerradi libelli ...
Leggi Tutto
Figlio postumo naturale (ma poi legittimato) del fratello di Lorenzo il Magnifico, Giuliano de' Medici, nato in Firenze il 26 maggio 1478 e morto il 25 settembre 1534, ebbe nome Giulio. Avviato dallo zio [...] l'appoggio di Carlo V, che sperava di poter contare sul nuovo papa nella guerra con primo matrimonio del re (23 marzo 1534) e le relazioni tra Roma e l'Inghilterra furono definitivamente rotte.
In fatto direligione vanno ascritte a merito di ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] la letteratura, la scienza e perfino la religione. Le più remote tracce di vita agricola in età storica vanno ricercate solamente e largamente durante e dopo la guerra mondiale - prima esclusivamente di origine straniera, poi fabbricati anche in ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] della sua fede, unica autorità inappellabile in materia direligione. Questa concezione portò nel sec. XVII a impedita questa dalla guerra, il materiale giace ora presso i benedettini di Beuron.
Una prima lettura e confronto di quei testi può ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] ha così origine lo stato feudale.
I prigionieri diguerra, che prima venivano uccisi, vengono ora adoperati come strumenti da trovata, ma preferirono isolarsi, favoriti dalle differenze direligione e di costumi.
Circa la posizione dei coniugi nella ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...