MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] i preti noi Italiani questo primo obligo, di essere diventati sanza religione e cattivi...") o con la severità di un giudizio (cfr. per esempio Berlino 1913); P. Pieri, Intorno all'arte della guerradi N. M., Bologna 1927. Le osservazioni più fini ...
Leggi Tutto
La produzione filosofica dopo il 1945 ha senza dubbio risentito fortemente della seconda guerra mondiale, del trauma che essa aveva rappresentato nella vita delle nazioni soprattutto europee. La sua conclusione [...] nel 1945, al concludersi della guerra, il primo problema che si pose alla riflessione fu quello della guerra: di "quella" guerra, con le sue colpe orribili da una profonda esigenza morale culminante nella religione. Lo stesso G. Bontadini (nato nel ...
Leggi Tutto
Isola dell'Oceano Indiano, separata dall'India mediante lo Stretto di Palk, appartenente, come colonia della Corona, all'Impero Britannico. È l'antica Taprobane: il nome attuale (Sēlān) è stato portato [...] Ceylon, quanto a religione, è così ripartita: buddhisti, 2.770.391; indù, 982.733; cristiani, 445.045; musulmani, 303.863; diversi, 2547; totale 4.504.579.
È dunque il buddhismo che occupa il primo posto, e non solo per numero di aderenti, ma anche ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] di oltre un milione di immigrati, dei quali 900.000 (per il 22,5% cristiani o direligione regione uno stato diguerra strisciante, drammaticamente caratterizzato e aprile fu decapitato il vertice di Ḥamās: prima lo sceicco Ahmad Yāsīn, fondatore e ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Ugo Spirito
Filosofo e uomo politico, nato a Castelvetrano (Trapani) il 29 maggio 1875. Uscito dalla Regia Scuola normale superiore di Pisa e laureato in filosofia, nel 1897, con una [...] del Rinascimento, Firenze 1920, 2ª ed. 1925; Discorsi direligione, Firenze 1920, 2ª ed. 1924; La riforma dell'educazione, Bari 1920, 3ª ed. Milano 1928 (Op. compl., I); Saggi critici, serie prima, Napoli 1921, serie seconda, Firenze 1927; Frammenti ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] di presidente dei ministri del bey. Il residente generale ha ai suoi ordini i comandanti dell'esercito e della marina, i quali sono francesi e funzionano come ministri della Guerra e della Marina. Il primo dal quale la religione e la cultura islamica ...
Leggi Tutto
MONTENEGRO (localmente Crna Gora "montagna nera"; A. T., 77-78)
Umberto TOSCHI
Francesco TOMMASINI
Giuseppe PRAGA
Regione storica compresa attualmente nel regno della Iugoslavia. Il nome, d'origine [...] di esso dal sec. XIV in poi. Le prime frontiere esattamente definite non risalgono oltre il 1858, a conclusione delle discussioni seguite alla guerradi fedele a Venezia, ma, di natura docile e pia, tutto dedito alla religione, non riesce a far valere ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] Desidera che la Francia non sia annientata dalle guerredireligione, affinché possa essere ancora un contrappeso alla a scopo d'intimidazione. Ma già tra la fine del'47 e i primi del'48, il moto che Pio IX aveva iniziato ne trascendeva non meno ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] , alla moltiplicazione dei primi immigrati e soprattutto degli schiavi negri liberati dopo la guerradi secessione) è dovuto come il sesso, lo stato civile, la lingua parlata, la religione, la razza, ecc., si può, anzitutto, considerare lo stato, ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] interne.
Bāyazīd II (1481-1512) fu occupato nei primi anni nella contesa con il fratello Gem, rifugiatosi dapprima lunga guerra dimostrava che i Turchi dovevano ormai contare soltanto sulle proprie forze e che la comunanza direligione non ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...