Scrittore e pensatore tedesco (Kamenz, Sassonia, 1729 - Braunschweig 1781). Destinato, per tradizione familiare, alla carriera ecclesiastica, preferì invece dedicarsi ad altri studî, frequentando a Lipsia [...] di genere satirico-moraleggiante, con Miss Sara Sampson (1755) crea il primoguerra dei Sette anni, presenta i varî problemi di ordine etico-sociale che a causa della guerra L. combatté la confusione fra religione e filosofia, fede e ragione, ...
Leggi Tutto
teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche.
Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere.
Il t. come edificio: l’antichità
In [...] guerra mondiale. Chiamati inizialmente Piccoli T., e solo molto più tardi T. Stabili (solo il Piccolo T. di Milano ha conservato il nome originario), acquistarono in poco tempo un ruolo diprimo piano nella rinnovata scena italiana. Il primodi ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] la religione predominante è quella cattolica (93%) con una piccola presenza di protestanti ( per lo più dell’esportazione di materie primedi pregio. Gli Stati Uniti : la sanguinosa guerra civile che seguì (1858-63) fu vinta dai primi, che elessero ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] Religione prevalente è il sincretismo cinese (buddhismo-taoismo-confucianesimo) integrato al culto degli antenati; minoranza cattolica (10%).
Uscito dalle guerre presidente della Repubblica, mentre la carica diprimo ministro fu assunta da Phan Van ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale (Grandi Antille), che occupa la parte occidentale dell’isola di Hispaniola (v. fig.). Gli appartiene anche l’isola della Gonâve.
Nel 1790 vennero censiti nel paese, allora [...] di ruralità (64% circa). Religione prevalente è la cattolica, anche se nelle campagne sono diffusi culti di origine africana.
H. è il paese più povero di un lungo periodo diguerre civili, conclusosi morti, si è imposto al primo turno con il 55,6% ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Napoli (12,4 km2 con 25.755 ab. nel 2008), situato nella piana del fiume Sarno, presso le pendici orientali del Vesuvio. È sorto e si è sviluppato nel 19° sec., dapprima col nome [...] ampliarono. Durante le guerre sannitiche subì un di decadenza e di abbandono subite generalmente da centri più importanti.
La prima esplorazione iniziò nel 1748 sotto Carlo diReligione
Il santuario della Madonna del Rosario, uno dei maggiori centri di ...
Leggi Tutto
(gr. Πελοπόννησος) Penisola della Grecia meridionale (21.379 km2), tra i mari Ionio ed Egeo.
Caratteri fisici
L’Istmo di Corinto (largo 6,3 km, tagliato nel 1893) collegava il P. alla Grecia centrale, [...] interna, erano sottoposti in caso diguerra all’egemonia spartana. La lega si inserirono i Romani che, spalleggiando in un primo tempo gli Achei e poi combattendoli quando non sua popolazione accettò la religione musulmana, il sentimento nazionale ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] di avvenimenti politici del primo secolo e mezzo di vita dell'islamismo. Fra essi il decader della fede e il disordine morale del mondo, ribellioni, guerre musulmani (non prelevabile da seguaci d'altre religioni), la quale è considerata come un dovere ...
Leggi Tutto
MALESE, FEDERAZIONE (nome ufficiale Persekutuan Tanah Melayu)
Domenico RUOCCO
Gennaro CARFORA
Paolo DAFFINA
*
Stato dell'Asia (131.791 km2; 6.275.416 ab. nel 1957) nella penisola di Malacca, uno dei [...] gli stabilimenti di Penang e di Malacca e i territorî di Wellesley e di Dindings, compirono il primo passo verso è una grande mescolanza di culture, costumi e religioni, dato che i e più vigorosi stimoli dalla guerradi Corea, era culminata con l ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Giovanni MAVER
Popolazione (p. 730). - Dal 1931 le maggiori città della Polonia, [...] Nel 1934 si nota una leggiera ripresa per le prime, che poi cadono al minimo di quest'ultimo decennio, mentre per le importazioni dal Polonia al riparo da eventuali sorprese diguerra, si aggirerމ intorno ai 3 miliardi di złoty.
Il 24 maggio 1936 ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...