CARACCIOLO, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque, a detta del genealogista F. Fabris (in Litta), a Napoli, il 10 marzo 1572, da Tristano dei baroni di Castelfranco e da Cornelia di Giovan Battista d'Azzia; famiglia [...] Castro, conte di Lemos) il C. dipende in qualità di capitano, avendo comunque in seguito - in assenza del sergente maggiore e del maestro di campo -, di la primaguerra del Monferrato che contrappone le forze spagnole alle sabaude. E, disponendo di 5. ...
Leggi Tutto
CODACCI PISANELLI, Alfredo
Francesca Socrate
Nacque a Firenze il 7 ag. 1861 da Luigi Codacci e Bianca Naldini, commercianti. Il padre morì pochi giorni dopo la nascita del C., e la madre, conosciuto [...] di una prosecuzione della ferrovia nella zona del Capo di Leuca, sui lavori per il porto diCastro, sui progetti di chiedeva al governo, come prima e immediata risposta a fase di declino del sistema giolittiano che proprio la vittoriosa guerradi Libia ...
Leggi Tutto
L'AURORA, Enrico Michele
Lauro Rossi
La sua biografia è lacunosa e per molti versi oscura fino alla metà del 1796; le notizie, dovute quasi solo al L. stesso, non sono sempre convincenti ed è arduo [...] Ducato diCastro e Ronciglione. Scomparsi i genitori, dall'età di sette prima, una lunga cosmogonia, di probabile origine massonica, evidenziava lo stato didi Stato di Milano, Studi, p.a., b. 119; Ministero della Guerra, b. 1319; Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
CHIAVARI, Gian Luca
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1573 o nel 1574 dal nobile Gerolamo del fu Luca.
Controversa, tra le fonti manoscritte, l'identità della madre, Angentina Muraglia [...] di sete, con la scorta delle galee armate al comando del Chiavari. Ma il viceré Francesco de Castro difficili. La seconda guerradi successione del Monferrato, non senza aver prima condotto utili trattative con la Francia, in grado di assicurare una ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE (Iudicis, de Iudice), Giovanni
Laura Moscati
Non si conosce la data di nascita del D.: sulla base delle scarse e discordanti notizie in nostro possesso relative alla carriera e all'attività [...] papale.
Il D. assunse per la prima volta l'ufficio di senatore di Roma verosimilmente nell'ottobre del 1213, poiché diCastro, figlio di Ildicio Del Giudice, signore di Acuto, sposatosi con una nipote di Gregorio IX. Si tratta con evidenza di ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Renzo Derosas
Primodi quattro fratelli - con Caterino, Girolamo e Federico (esclusi altri due che non raggiunsero l'età adulta) - nacque a Venezia il 20 ott. 1623 da Andrea di Girolamo [...] l'enorme sforzo della guerradi Candia, sarebbe risultato quanto mai impopolare.
Sin dal suo primo contatto con la corte, Francia sull'orlo della rottura col Papa per le questioni diCastro e Comacchio, e intenta a sviluppare le sue mire sul ...
Leggi Tutto
GOLISANO (Collesano), Pietro Cardona conte di
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente nel 1467, primogenito di Artale Cardona conte di Golisano e di Maria, figlia del marchese di Geraci Antonio Ventimiglia; [...] de Spes perché, data la quantità di armati e di armi da guerra, il duello contravveniva alle leggi del ibid. 1940, p. 270; Avvertimenti di don Scipio diCastro a Marco Antonio Colonna quando andò viceré in Sicilia, a cura di A. Saitta, Roma 1950, pp ...
Leggi Tutto
GIROLAMAOrsini, duchessa di Parma e Piacenza
Beatrice Quaglieri
Nacque, probabilmente a Pitigliano, intorno al 1503 da Ludovico conte di Pitigliano e da Giulia Conti, del ramo Monte Alarico.
Nel 1513 [...] 14 marzo 1537, del Ducato diCastro, del quale venne investito Pier Luigi; a questa prima nomina si aggiunsero in seguito altri e Ottavio furono inviati presso Carlo V in occasione della guerra contro i protestanti, G. inviò a Cervini varie lettere ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Pier Luigi
Gabriele Nori
Nacque a Parma dal marchese Papiniano il 1° ott. 1641. Mandato a studiare a Roma, dove rimase dieci anni, per la vivacità della sua intelligenza seppe procurarsi [...] confini oggetto della discordia. Giunto a Parma ai primidi settembre del 1687, lo Zeno venne accompagnato Castro e Ronciglione. Così Francesco, essendo prossime le trattative di Ryswick che avrebbero sancito la fine della guerra seguita alla lega di ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simona Feci
Figlio di Aldobrando di Aldobrandino, nacque a Lucca nel 1489; aveva un fratello, Girolamo, nato nel 1479.
La famiglia - tra le più prestigiose della Repubblica - [...] corso della cosiddetta guerradi Paliano, che Paolo III intraprese contro Ascanio Colonna nel marzo 1541, fu inviato a prendere possesso di Rocca di Papa, rapidamente espugnata all'inizio di aprile, e diresse le prime operazioni di atterramento della ...
Leggi Tutto
castrense
castrènse agg. [dal lat. castrensis, der. di castra «campo militare»]. – 1. Pertinente al campo militare, ai soldati accampati: malattie c., quelle che si acquistano e si diffondono con facilità nei campi militari; ittero c., vecchio...
maiale
s. m. [lat. maialis, forse perché si sacrificava alla dea Maia, madre di Hermes (Mercurio)]. – 1. a. (f. -a) Mammifero domestico della famiglia suidi, detto comunem. anche porco (e, con intenzioni più o meno eufemistiche, suino), appartenente...