GINETTI, Marzio
Stefano Tabacchi
Nacque a Velletri, presso Roma, il 6 apr. 1585 da Giovambattista e Olimpia Ponzianelli. Sebbene numerose fonti lo descrivano di umili origini, in realtà il G. apparteneva [...] di risolvere alcune vecchie e complicate questioni di regolamentazione dei fiumi e per l'esercizio di un oculato mecenatismo. Questa situazione di relativa tranquillità terminò con la guerradiCastro G. svolse un ruolo diprimo piano. Tra il 1651 e ...
Leggi Tutto
GIARDA, Cristoforo
Dario Busolini
Nacque il 21 sett. 1595 a Vespolate, presso Novara, da Giovanni Giacomo, piccolo possidente agricolo la cui famiglia aveva ricoperto alcune cariche comunali, e Margherita [...] portata a termine da un sacerdote oratoriano), il primo incarico fu confermato nei capitoli generali del 1632 e L'assassinio del G. costituì il movente per la ripresa della guerradiCastro. Innocenzo X ordinò l'invasione del ducato e, ottenuta la ...
Leggi Tutto
INNOCENZO da Caltagirone
Dario Busolini
Nacque in Sicilia, a Caltagirone, il 24 ott. 1589, da Pietro Marcinò e Laura Barone, che lo battezzarono con il nome di Giuseppe.
Come tutti i nove figli di questa [...] , I. lasciò Roma il 26 sett. 1643. Non potendo, per la guerradiCastro, iniziare la visita dalla Toscana (che non riceveva un generale cappuccino da 22 anni), si recò prima nelle province meridionali, dove trascorse tutto il 1644. Terminata la ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Celio
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Celio. – Nacque a Siena nel 1609 da Alessandro Piccolomini Carli e da Lucrezia Ugurgieri, appartenenti a importanti famiglie del patriziato locale.
A [...] i principi italiani a seguito della guerradiCastro (Chacon, IV, 1677, coll. 752-753), probabilmente i trattati che nel 1643 chiusero la prima fase del conflitto. Se la figura di Piccolomini sembra uscire di scena durante il successivo pontificato ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Lorenzo
Paolo Rondinelli
PANCIATICHI, Lorenzo. – Nacque a Firenze, l’11 febbraio 1635, da Niccolò di Lorenzo e da Ginevra Soldani, figlia del senatore Iacopo. Dal matrimonio nacquero altri [...] vicino al principe Leopoldo, non a caso amico e primo mecenate di Panciatichi. In Accademia ricoprì diverse cariche: nel 1655-56 a Mario Mercatore, la Vita di Amerigo Vespucci, una narrazione storica sulla GuerradiCastro e della Lega, una ...
Leggi Tutto
LAIMIERI, Antonio
Grazia Biondi
Nacque a Brescello, nel Reggiano, nel primo o secondo decennio del XVII secolo, da Pietro Giovanni e da Flaminia Politi.
Ebbe un fratello, Ippolito, proprietario di terre [...] il provvedimento, della quale in un primo tempo fu giudice il padre guardiano di Bologna, poi la Congregazione dei minori guerradiCastro. Alla rinnovata lega, che si giustificava - fuori dalle competizioni franco-ispaniche - con la difesa di ...
Leggi Tutto
CESI, Pier Donato
Marco Palma
Nacque a Roma intorno al 1585 da Federico, signore di Oliveto, e da Pulcheria di Giordano Orsini. L'appartenenza a una famiglia nobile (il suo era il ramo di Pier Donato) [...] di tre abbazie nelle diocesi di Crema, Cremona e Perugia, il C. fu nominato da Urbano VIII chierico della Camera apostolica prima presbiterale di S. Marcello. Ascritto a numerose congregazioni, legato a latere a Perugia durante la guerradiCastro, ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Giberto (Gilberto)
Georg Lutz
Nacque a Milano il 28 sett. 1615 dal conte Carlo e da Isabella d'Adda. Studiò nella sua città natale, prima lettere poi filosofia e teologia. Giovane chierico, [...] dello Stato della Chiesa. Negli anni 1638-1643 ricoprì la carica di referendario delle due Segnature. Durante la guerradiCastro fu nominato vicelegato di Ferrara e delle province del Patrimonio, dove ricoprì contemporaneamente la carica ...
Leggi Tutto
Con riferimento al pontefice romano come sovrano temporale, lo Stato della Chiesa, governato dal papa fino al 1870.
L’origine
Lo Stato P. nacque da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio [...] di riformare il Comune, che da allora vide decadere la sua autonomia. Ma le ribellioni e soprattutto la guerradiCastro nel 1649).
All’interno invece l’energica politica di le aspettative di rinnovamento suscitate dai primi provvedimenti di Pio IX ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] consideravano desiderio di informarsi di tutto primadi assumere decisioni.
I. XI accentrò ogni incombenza su di sé e su era più che mai allarmante. La ventennale guerradi Candia aveva visto la Repubblica di Venezia consumarsi in pratica da sola per ...
Leggi Tutto
castrense
castrènse agg. [dal lat. castrensis, der. di castra «campo militare»]. – 1. Pertinente al campo militare, ai soldati accampati: malattie c., quelle che si acquistano e si diffondono con facilità nei campi militari; ittero c., vecchio...
maiale
s. m. [lat. maialis, forse perché si sacrificava alla dea Maia, madre di Hermes (Mercurio)]. – 1. a. (f. -a) Mammifero domestico della famiglia suidi, detto comunem. anche porco (e, con intenzioni più o meno eufemistiche, suino), appartenente...