FARNESE, Angelo
Beatrice Quaglieri
Figlio di Pierluigi il Vecchio e di Giovannella Caetani, nacque presurnibilmente nel 1464 0 Poco dopo a Canino (prov. di Viterbo), dove i genitori si erano stabiliti [...] ed espugnarono il castello farnesiano di Ischia (od. Ischia diCastro), occupato dalle truppe pontificie. Nessuna traccia era quindi rimasta del conflitto di pochi anni prima, quando, durante la guerra e la ribellione dei Farnese, i Caetani ...
Leggi Tutto
CONCA, Giovanni
Olivier e Geneviève Michel
Figlio di Giacomo, nacque a Gaeta verso il 1690. Era cugino di Sebastiano ma presto fu creduto suo fratello talmente erano stretti i legami di amicizia e di [...] prima volta nel 1719 quando abitano insieme nel palazzo De Cupis a piazza Navona dove il cardinale Ottoboni dava alloggio alla sua "famiglia" cardinalizia.
Il 20 febbr. 1721 sposò, in S. Maria in Trastevere, Anna Laura Scarsella diCastro, romana di ...
Leggi Tutto
GAZZOLA, Gian Angelo
Dario Busolini
Nacque il 16 genn. 1664 a Piacenza, primogenito di 16 figli, da Felice senior, mercante elevato alla nobiltà da Ranuccio II Farnese, e da Angela Leoni.
Ebbe un'ottima [...] della guerradi successione diCastro e Ronciglione e dell'isola di Ponza, oltre al pagamento da parte degli Austriaci di una somma a titolo diprimadi ripartire per l'Italia ebbe ancora l'onore di comunicare a Giorgio I la notizia della morte di ...
Leggi Tutto
BUONCAMBI, Vincenzo
Luisa Bertoni Argentini
Di questo agente dei Farnese, nato a Narni, non si conosce la data di nascita, che può peraltro essere posta intorno al secondo decennio del sec. XVI. È da [...] più volte di venir chiamato il segretario del duca diCastro, e non di quello di Parma e Piacenza. In considerazione di ciò di Parma stipulò un trattato di alleanza. Ebbe ben presto inizio la guerradi Parma, uno dei molti esempi nel sec. XVI di ...
Leggi Tutto
BON, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia da Angelo e Lucia Panighetti sul finire del sec. XVI, come fa presumere la sua nomina a "ballottin" del 12 sett. 1614. Di famiglia cittadina, il B. abbracciò [...] questi anni rispetto a quelli trascorsi a Milano: la guerra non toccava il granducato e la spinosa questione diCastro - pur interessando e preoccupando vivamente, se non altro per ragioni di parentela con Edoardo Farnese, la corte medicea - si ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO, Giuseppe
Gaetano Lo Castro
Nato a Catania il 27 maggio 1895, da Francesco Paolo, avvocato, e da Giuseppina Romeo, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Catania il 26 marzo [...] 'agosto 1937, richiesto dai capi della corte d'appello di Tripoli, tornò in Libia come presidente del tribunale di Bengasi.
Dal giugno 1940, entrata in guerra l'Italia, la Cirenaica si trovò in prima linea nello scontro contro le truppe inglesi. Il F ...
Leggi Tutto
CORNER, Alessio
Giorgio Ravegnani
Figlio di Andrea, feudatario di Candia e signore di Scarpanto (Kárpathos), e della prima moglie di questo, di cui si ignora il nome, morta intorno al 1311. Ebbe due [...] Castro Nuovo terre assai fertili che assicuravano una consistente produzione di vino e di grano. Il padre del C., capostipite della "Casa Mazor" di e durante la crociata di Smirne del 1344-46.
Il contrasto si acuì con la guerra veneto-genovese (1350- ...
Leggi Tutto
FREZZA, Fabio
Rosario Contarino
Nacque a Napoli presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XVI, da Decio e Maria Rosso. Alla sua nobile famiglia, originaria di Ravello, era appartenuto il giureconsulto [...] fornite dallo stesso F. nella presentazione della sua prima opera: "Però essendomi io dato allo studio delle di Napoli per essere nominato consigliere di Stato, acquistò nel 1626, sempre per intercessione dei Della Rovere, il titolo di duca diCastro ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Angliberto (Ingilberto)
Franca Petrucci
Nacque in data imprecisata, nel secondo quarto del secolo XV, secondogenito di Francesco, duca di Andria, e di Sancia di Chiaramonte, che era sorella [...] di Giovanni Antonio, principe di Taranto, secondo il Litta, ma di Gabriele Orsini, secondo il Volpicella -, le contee di Ugento e diCastro la terra di Nardò, su cui ebbe il titolo di duca, ma durante il secondo periodo della guerradi Ferrara, la ...
Leggi Tutto
FARNESE, Francesco Maria
Stefano Andretta
Nacque a Parma il 15 ag. 1619 dal duca Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, figlia di Gianfrancesco, generale di S. Chiesa.
Desideratissimo dai genitori, [...] di una pensione di 20.000 scudi in cambio di una devozione certa al primo ministro francese. La delicatezza di a Piacenza, a cura di D. Zancani, Piacenza 1985, p. 53; G. Carabelli, Dei Farnesi e del ducato diCastro e Ronciglione, Firenze 1865, ...
Leggi Tutto
castrense
castrènse agg. [dal lat. castrensis, der. di castra «campo militare»]. – 1. Pertinente al campo militare, ai soldati accampati: malattie c., quelle che si acquistano e si diffondono con facilità nei campi militari; ittero c., vecchio...
maiale
s. m. [lat. maialis, forse perché si sacrificava alla dea Maia, madre di Hermes (Mercurio)]. – 1. a. (f. -a) Mammifero domestico della famiglia suidi, detto comunem. anche porco (e, con intenzioni più o meno eufemistiche, suino), appartenente...