GIARDINA, Camillo
Marco Mantello
Nacque a Pavia il 29 marzo 1907 da Andrea e da Emma De Corradi, entrambi siciliani.
All'epoca il padre, personalità di spicco del movimento cattolico e fra i primi iscritti [...] di Palermo e, dal 1965, anche della Società italiana per la storia patria.
Il G. divise la sua esistenza fra l'attività scientifica, intensissima negli anni Trenta e nei primi anni Quaranta, e l'impegno politico attivo, iniziato già durante la guerra ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Carlo Domenico
Tiziana Bernardi
Noto come marchese del Finale e in seguito come cardinale del Finale o cardinal Finario, svolse un'intensa attività diplomatica tra la corte pontificia [...] G. M. Filelfo, La guerra nel Finale, a cura di Pinea, Genova 1979, p. cominciarono a circolare le prime voci secondo cui il re di Francia "voleva dito 15; F. Ferrat, L'opera diplomatica pontificia, Grotta diCastro 1940, pp. 26, 99; C. Pasero, Francia ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Pier Luigi
Gabriele Nori
Nacque a Parma dal marchese Papiniano il 1° ott. 1641. Mandato a studiare a Roma, dove rimase dieci anni, per la vivacità della sua intelligenza seppe procurarsi [...] confini oggetto della discordia. Giunto a Parma ai primidi settembre del 1687, lo Zeno venne accompagnato Castro e Ronciglione. Così Francesco, essendo prossime le trattative di Ryswick che avrebbero sancito la fine della guerra seguita alla lega di ...
Leggi Tutto
DE ROSA (Rosa), Carlo Antonio
Pierluigi Rovito
Figlio di Marc'Antonio, nacque nel 1638 a Napoli, da una famiglia originaria di Cava de' Tirreni, che diede al Regno di Napoli, tra i secoli XVII e XVIII, [...] soprattutto dall'andamento della guerra, sfavorevole al partito di Guano e diCastrodi Valve; usò del suo potere per creare una sorta di Napoli nella prima metà del Settecento. Idee e progetti di sviluppo, in IBorbone di Napoli e i Borbone di Spagna, ...
Leggi Tutto
CORSETTO, Pietro
Grazia Fallico
Nacque nel 1570 a Palermo da Ottavio e da Giovanna Agostino, figlia del maestro razionale Pietro. La famiglia era originaria di Noto, dove alcuni membri di essa si erano [...] prima carica importante, che ricopri nel 1602, fu quella di giudice della Corte pretoriana di Palermo, tribunale civile diprima vicerè conte diCastro e principe Emanuele Filiberto di Savoia. Il di Mello, che lasciava la Sicilia per andare alla guerra ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simona Feci
Figlio di Aldobrando di Aldobrandino, nacque a Lucca nel 1489; aveva un fratello, Girolamo, nato nel 1479.
La famiglia - tra le più prestigiose della Repubblica - [...] corso della cosiddetta guerradi Paliano, che Paolo III intraprese contro Ascanio Colonna nel marzo 1541, fu inviato a prendere possesso di Rocca di Papa, rapidamente espugnata all'inizio di aprile, e diresse le prime operazioni di atterramento della ...
Leggi Tutto
EROLI, Erulo
Teresa Zambrotta
Nacque a Roma il 31 ag. 1854 da Pio e dalla marchesa Beatrice Orlandi.
Il padre Pio, figlio di Giovanni Battista e di Maria Anna Penna, nato a Roma il 27 febbr. 1914 e [...] di grande impegno, iniziato nel 1902, fu interrotto a causa della guerra guida della vedova, affiancata dalle figlie diprimo letto, Emma ed Ada, e ben - guida breve, Torino 1965, pp. 32, 37; E. DiCastro, L'Istituto del S. Michele a Ripa, in L'Urbe, ...
Leggi Tutto
FABIANO, Giuseppe (Bepi)
Teresa Zambrotta
Nacque a Trani (Bari) il 7 apr. 1883 da Emanuele e da Giustina De Felice, ultimo figlio ed unico maschio dopo cinque femmine. Nel 1888, per le difficili condizioni [...] di F. DiCastro, Roma 1980, p. 90; P. Pallottino, in Gli anni Trenta (catal.), Milano 1982, pp. 587 s.; M.R. Frattini, B.F. nella cultura artistica trevigiana del primo Novecento, tesi di laurea, Università degli studi diguerre (catal.), a cura di ...
Leggi Tutto
PASQUALINO NOTO, Lia
Marina Giordano
– Lia Noto, sposata Pasqualino, nacque a Palermo il 22 agosto 1909, figlia di Attilia Tellera e del professor Antonio Noto, medico specializzato in ostetricia e [...] di Roma e nella prima mostra di palazzo De Seta, Cinque artisti siciliani, insieme ai pittori Leo Castro e Alberto Bevilacqua.
L’attività espositiva di in argomenti di denuncia sociale, come la violenza, la guerra, l’inquinamento, o di attualità (lo ...
Leggi Tutto
CAPRINI, Pacifico
Bruno Di Porto
Nacque a Viterbo il 9 genn. 1820 da Carlo e Teresa de Gentili.
La famiglia era di lontana origine corsa (le prime notizie risalgono fino al XIII secolo) e tra le più [...] conto del ministero degli Esteri; nel 1911-12 fece parte del corpo d'occupazione della Cirenaica. Durante la primaguerra mondiale comandò il corpo interalleato di controllo militare in Tessaglia. Morì a Roma il 3 ag. 1947.
Fonti e Bibl.: Sul C. e la ...
Leggi Tutto
castrense
castrènse agg. [dal lat. castrensis, der. di castra «campo militare»]. – 1. Pertinente al campo militare, ai soldati accampati: malattie c., quelle che si acquistano e si diffondono con facilità nei campi militari; ittero c., vecchio...
maiale
s. m. [lat. maialis, forse perché si sacrificava alla dea Maia, madre di Hermes (Mercurio)]. – 1. a. (f. -a) Mammifero domestico della famiglia suidi, detto comunem. anche porco (e, con intenzioni più o meno eufemistiche, suino), appartenente...