GERALDINI, Agapito
Dario Busolini
Nacque ad Amelia, presso Terni, intorno alla metà del XV secolo, figlio del conte Bernardino e di Persia Cresciolini. Fu educato dalla madre dopo che nel 1458 Bernardino [...] il re di Francia Luigi XII, quindi seguì il duca nella guerradi Romagna, per fissare la sede della sua segreteria nella città di Cesena, di Faenza.
Il Borgia contava di attaccare prima o poi anche i Fiorentini, ma non era ancora in grado di farlo ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE (Iudicis, de Iudice), Giovanni
Laura Moscati
Non si conosce la data di nascita del D.: sulla base delle scarse e discordanti notizie in nostro possesso relative alla carriera e all'attività [...] papale.
Il D. assunse per la prima volta l'ufficio di senatore di Roma verosimilmente nell'ottobre del 1213, poiché diCastro, figlio di Ildicio Del Giudice, signore di Acuto, sposatosi con una nipote di Gregorio IX. Si tratta con evidenza di ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1579, terzogenito (ma i primi due figli morirono in tenera età) di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin di Lorenzo. La famiglia, che [...] 15 maggio si rivolgeva al padre per assicurarlo sopra due cose: "La prima è, che in questo negotio io non ci ho avuto parte alcuna, guerra per il ducato diCastro: "Egli è di cera assai dimagrito, di corpo languido, estenuato, incurvato, e fiacco di ...
Leggi Tutto
PANCIROLI, Giovanni Giacomo
Antonio Menniti Ippolito
PANCIROLI (Panziroli, Panzirolo), Giovanni Giacomo. – Nacque a Roma nel 1587 dal sarto Virginio (o Virgilio), in omaggio al quale volle poi inserire [...] di estrema drammaticità, caratterizzato in primo luogo dalle tensioni dovute alla guerra con la Francia, dalla rivolta di Catalogna di volere a essi comunque provvedere anche dopo il distacco di quella nazione, e poi ancora la questione diCastro. ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Renzo Derosas
Primodi quattro fratelli - con Caterino, Girolamo e Federico (esclusi altri due che non raggiunsero l'età adulta) - nacque a Venezia il 20 ott. 1623 da Andrea di Girolamo [...] l'enorme sforzo della guerradi Candia, sarebbe risultato quanto mai impopolare.
Sin dal suo primo contatto con la corte, Francia sull'orlo della rottura col Papa per le questioni diCastro e Comacchio, e intenta a sviluppare le sue mire sul ...
Leggi Tutto
PARASOLE CAGNACCIA, Geronima (Girolama). – Ignoti sono il luogo di nascita e la famiglia d’origine di quest’artista nata, presumibilmente, nel 1567. Divenuta moglie dello xilografo Leonardo Parasole (1542-1612) [...] prima edizione, aveva eseguito una serie di incisioni su rame tratte da disegni di Giovanni Guerra. La scelta di Italy. 1550-1620, London 2001, pp. 42 s., 231; F. DiCastro, Isabella Catanea Parasole e il "Teatro delle nobili et virtuose donne ", in ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni Antonio
Fabiano T. Fagliari Zeni Buchicchio
, Giovanni Antonio. Figlio di Stefano e di Anastasia Buzzi, nacque nel 1537 a Viggiù (Varese).
La sua presenza a Caprarola è documentata [...] di Stato di Viterbo, Notarile Vetralla, 104/bis…). Spostata e ricostruita nel 1834-35, la porta fu distrutta durante la seconda guerra dalla primadi ponte Sodo e dell'osteria presso il ponte dell'Abbadia, nei territori di Canino e Montalto diCastro ...
Leggi Tutto
GOLISANO (Collesano), Pietro Cardona conte di
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente nel 1467, primogenito di Artale Cardona conte di Golisano e di Maria, figlia del marchese di Geraci Antonio Ventimiglia; [...] de Spes perché, data la quantità di armati e di armi da guerra, il duello contravveniva alle leggi del ibid. 1940, p. 270; Avvertimenti di don Scipio diCastro a Marco Antonio Colonna quando andò viceré in Sicilia, a cura di A. Saitta, Roma 1950, pp ...
Leggi Tutto
PEREGO, Pietro
Gianluca Albergoni
PEREGO, Pietro. – Nacque a Milano l’11 dicembre 1830, unico figlio di Carlo e Margherita Casanova.
Il padre era originario di Oggiono e impiegato presso l’ufficio delle [...] , un primo tentativo di rientrare in Lombardia (non è chiaro se allora avesse stretto accordi per agire da spia al servizio di Vienna), fu arruolato nella legione anglo-svizzera al servizio della Gran Bretagna durante la guerradi Crimea. Ottenuto ...
Leggi Tutto
GIROLAMAOrsini, duchessa di Parma e Piacenza
Beatrice Quaglieri
Nacque, probabilmente a Pitigliano, intorno al 1503 da Ludovico conte di Pitigliano e da Giulia Conti, del ramo Monte Alarico.
Nel 1513 [...] 14 marzo 1537, del Ducato diCastro, del quale venne investito Pier Luigi; a questa prima nomina si aggiunsero in seguito altri e Ottavio furono inviati presso Carlo V in occasione della guerra contro i protestanti, G. inviò a Cervini varie lettere ...
Leggi Tutto
castrense
castrènse agg. [dal lat. castrensis, der. di castra «campo militare»]. – 1. Pertinente al campo militare, ai soldati accampati: malattie c., quelle che si acquistano e si diffondono con facilità nei campi militari; ittero c., vecchio...
maiale
s. m. [lat. maialis, forse perché si sacrificava alla dea Maia, madre di Hermes (Mercurio)]. – 1. a. (f. -a) Mammifero domestico della famiglia suidi, detto comunem. anche porco (e, con intenzioni più o meno eufemistiche, suino), appartenente...