LANCIA (Lanza), Corrado
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, trasferitasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, nacque presumibilmente verso la metà del secolo XIII. [...] tra la fine di gennaio e i primidi maggio 1283 e ricoprì la carica di maestro razionale del Regno di Sicilia.
In seguito di Berengaria, tentò invano di recuperarli.
Dato che il L. morì nel 1299 non va confuso con il milesCorrado Lancia diCastro ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pignolo), Deodato
Dario Busolini
Nacque a Genova nel 1558, dalla nobile famiglia Pignolo che era stata ascritta all'"albergo" dei Gentile, con la riforma del 1528.
Avviato, secondo [...] assumendo il nome di Deodato, morì primadi poterne uguagliare la carriera.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Segreteria di Stato, Napoli, 20A , pp. 327, 332 ss., 338; Diurnali di Scipione Guerra, a cura di G. De Montemayor, Napoli 1891, pp. 91 ...
Leggi Tutto
FARNESE, Girolamo
Stefano Andretta
Nacque a Latera (presso Viterbo) il 3 sett. 1599 da Mario, duca di Latera e Farnese, e da Camilla Meli Lupi. D'ingegno promettente, dodicenne fu probabilmente al servizio [...] e condizionata dalle operazioni belliche della guerra dei Trent'anni.
In un papali nella disputa del ducato diCastro e a preparare un avvicinamento In palazzo d'Accursio a Bologna, nella prima cinta muraria, commissionò all'architetto Paolo Canali ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Pasquale
Alessandro Volpone
PASQUINI, Pasquale. – Nacque a Pisa il 19 novembre 1901.
Visse la sua infanzia e adolescenza a Roma, dove il padre, Emilio, laureato in matematica e in fisica a [...] , XXXI (1964), pp. 759-768; con M. diCastro, A. Manelli, Ulteriori osservazioni sul differenziamento in espianto di blastemi rigenerativi di Planaria torva, in Rendiconti dell’Istituto lombardo di scienze e lettere, CIV (1970), pp. 3-7).
Senza ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giovanni, detto Ciera
Giorgio Ravegnani
Nato intorno al 1301 da Marino, procuratore di S. Marco nel 1319, fu uno dei più eminenti patrizi veneziani del Trecento.
Le fonti fanno menzione di [...] veneziane. Dopo la vittoria diCastro, infatti, il Ruzzini si seguente, durante la guerradi Trieste, fece parte di una zonta di venti nobili al Consiglio che più volte aveva rinunciato a essere doge: "Il primo è Gian Quirin, che mi fu amico / in vita ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque, a detta del genealogista F. Fabris (in Litta), a Napoli, il 10 marzo 1572, da Tristano dei baroni di Castelfranco e da Cornelia di Giovan Battista d'Azzia; famiglia [...] Castro, conte di Lemos) il C. dipende in qualità di capitano, avendo comunque in seguito - in assenza del sergente maggiore e del maestro di campo -, di la primaguerra del Monferrato che contrappone le forze spagnole alle sabaude. E, disponendo di 5. ...
Leggi Tutto
CODACCI PISANELLI, Alfredo
Francesca Socrate
Nacque a Firenze il 7 ag. 1861 da Luigi Codacci e Bianca Naldini, commercianti. Il padre morì pochi giorni dopo la nascita del C., e la madre, conosciuto [...] di una prosecuzione della ferrovia nella zona del Capo di Leuca, sui lavori per il porto diCastro, sui progetti di chiedeva al governo, come prima e immediata risposta a fase di declino del sistema giolittiano che proprio la vittoriosa guerradi Libia ...
Leggi Tutto
L'AURORA, Enrico Michele
Lauro Rossi
La sua biografia è lacunosa e per molti versi oscura fino alla metà del 1796; le notizie, dovute quasi solo al L. stesso, non sono sempre convincenti ed è arduo [...] Ducato diCastro e Ronciglione. Scomparsi i genitori, dall'età di sette prima, una lunga cosmogonia, di probabile origine massonica, evidenziava lo stato didi Stato di Milano, Studi, p.a., b. 119; Ministero della Guerra, b. 1319; Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giovanni Desiderio (Giovanni da Castelbolognese)
**
Figlio di Bernardo, nacque a Castelbolognese nell'anno 1496.
Bernardo, figlio di Giovanni, nacque intorno al 1463. Della sua attività di [...] era pure destinato alla CassettaFarnese ilcristallo con la Guerradi Tunisi, menzionato dal Vasari. Eseguito anch'esso su disegno di Perin del Vaga, è conservato ora al Metropolitan Museurn di New York (coll. Morgan). Una replica assai interessante ...
Leggi Tutto
CHIAVARI, Gian Luca
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1573 o nel 1574 dal nobile Gerolamo del fu Luca.
Controversa, tra le fonti manoscritte, l'identità della madre, Angentina Muraglia [...] di sete, con la scorta delle galee armate al comando del Chiavari. Ma il viceré Francesco de Castro difficili. La seconda guerradi successione del Monferrato, non senza aver prima condotto utili trattative con la Francia, in grado di assicurare una ...
Leggi Tutto
castrense
castrènse agg. [dal lat. castrensis, der. di castra «campo militare»]. – 1. Pertinente al campo militare, ai soldati accampati: malattie c., quelle che si acquistano e si diffondono con facilità nei campi militari; ittero c., vecchio...
maiale
s. m. [lat. maialis, forse perché si sacrificava alla dea Maia, madre di Hermes (Mercurio)]. – 1. a. (f. -a) Mammifero domestico della famiglia suidi, detto comunem. anche porco (e, con intenzioni più o meno eufemistiche, suino), appartenente...