GUGLIELMI
Pasqualino Bongiovanni
Famiglia di musicisti i cui antenati, originari di Pariana o di Berticagnana, piccoli villaggi della montagna massese, si trasferirono nella città di Massa verso gli [...] materno di Pietro Alessandro era il nipote di F. Guerra, stimato cantante e maestro di cappella venne alla luce Pietro Carlo, il suo primo figlio. Dopo pochi mesi Pietro Alessandro ritornò Ines de Castro, rappresentata al teatro Argentina di Roma (2 ...
Leggi Tutto
Adriano VI
Mario Rosa
Adriano Florisz (figlio di Fiorenzo) nacque ad Utrecht il 2 marzo 1459 da Fiorenzo Boeyens, falegname specializzato in costruzioni navali. Mortogli assai presto il padre, fu dalla [...] di settembre gli giunsero le prime notizie sulla guerra in Lombardia, mentre in Vaticano era venuto a rifugiarsi il vinto di le conseguenze delle decisioni relative al Nuovo Mondo: M. Castro y Castro, Adriano de Utrecht, y el gobierno de las Indias ...
Leggi Tutto
EUGIPPIO
Rajko Bratoz
Presbyter (abate) del monastero di S. Severino in castro Lucullano presso Napoli, nacque intorno al 460 o - al più tardi - intorno al 467 nel Noricum Ripense o nella Raetia Secunda, [...] secolo, grosso modo nel periodo in cui il regno ostrogoto subì le prime gravi sconfitte nella guerra con Bisanzio (nel 536 Belisario conquistò Napoli).
Edizioni delle opere di Eugippio: le edizioni degli Excerpta sono rare, mentre la Regula è stata ...
Leggi Tutto
MANNO, Giuseppe
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero il 17 marzo 1786 da Antonio e da Maria Diaz. La famiglia faceva parte della piccola nobiltà cittadina; il padre, capitano del porto, aveva mostrato [...] ruolo diprimo piano guerra degli ultimi giudici di Arborea contro la Corona d'Aragona, soffermandosi in particolare sul ruolo diCastro 1839-1846), in Studi economico-giuridici pubblicati per cura della Facoltà di giurisprudenza dell'Università di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Rita Levi-Montalcini
Enrico Alleva
Daniela Santucci
A Rita Levi-Montalcini si deve il concetto di fattore di crescita e neurotrofina, elemento di una visione pionieristica dei fenomeni di plasticità [...] guerra mondiale rientra in Italia e continua le sue ricerche in laboratori di e dati per scontati. Ben prima del Nobel, ed esplosivamente dopo,
CuriosaMente. Ritratti inediti di Rita Levi-Montalcini, a cura di E. Alleva, P. De Castro, M. Taranto, ...
Leggi Tutto
DE MEESTER HÜYOEL, Giacomo Filippo
Lauro Rossi
Nacque a Milano il 14 luglio 1765 da Daniele, olandese di Middelburg, e da Elena Mattei, figlia di un giureconsulto milanese. Tra i suoi fratelli si ricordano [...] sforzava di "combinare il fine della guerra processo, istruito da una commissione speciale presieduta prima da Menghin, poi da A. Salvotti, F. Cusani, Storia di Milano, Milano 1873, IV, p. 352; V, p. 97; VII, pp. 201-236; G. De Castro, La caduta del ...
Leggi Tutto
BARBO, Marco
Germano Gualdo
Nacque a Venezia, sul principio del 1420, da Marino di ser Marco e da Filippa della Riva. Nipote di Ludovico e lontano parente di Pietro. che divenne papa col nome di Paolo [...] quali studi abbia compiuto primadi intraprendere la carriera ecclesiastica suo De cardinalatu (Castro Cortesii 1510, f di una loro dotta contesa sulla pace e sulla guerra. Ai letterati concesse la sua protezione, specialmente durante il pontificato di ...
Leggi Tutto
Andrea d'Isernia
Daniela Novarese
I dati biografici di quello che, comunemente, è indicato come monarcha feudistarum risultano piuttosto scarni. Già prima della distruzione dell'Archivio di Stato napoletano, [...] guerra mondiale, l'accurato studio didi Croce e Cunicolo, siti in Terra di Lavoro e nel contado di Molise. Nel 1305 otteneva dal medesimo sovrano la licenza di acquistare "certas quotas partes seu bona feudalia in castro decennio prima da Marino ...
Leggi Tutto
Nacque intorno alla seconda decade del sec. XV a Padova da Giovan Francesco, che per più di quaranta anni insegnò diritto civile e canonico in quell'università, e da Margherita di Nascimbene da Rodi. Fece [...] Castro, la posta delle ghiande dei boschi dell'abbazia di S. Eufemia di della Madonna, che rischiò di far scoppiare una guerra con Siena. La questione era o ai primidi febbraio del 1477. Fu sepolto nella basilica di S. Antonio, nella cappella di S. ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pierluigi
Angela Lanconelli
Figlio di Ranuccio e di Agnese Monaldeschi, nacque prima della metà del sec. XV; nel 1450, quando il padre fece testamento, era ancora nella minore età.
Ranuccio, [...] un primo momento dal fratello del F., Angelo; successivamente, nel 1462, lo stesso F., accompagnato da Napoleone Orsini, si recò presso il cardinale per perfezionare gli accordi ed infine nel marzo 1464, dalla sua residenza di Ischia, presso Castro ...
Leggi Tutto
castrense
castrènse agg. [dal lat. castrensis, der. di castra «campo militare»]. – 1. Pertinente al campo militare, ai soldati accampati: malattie c., quelle che si acquistano e si diffondono con facilità nei campi militari; ittero c., vecchio...
maiale
s. m. [lat. maialis, forse perché si sacrificava alla dea Maia, madre di Hermes (Mercurio)]. – 1. a. (f. -a) Mammifero domestico della famiglia suidi, detto comunem. anche porco (e, con intenzioni più o meno eufemistiche, suino), appartenente...