ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] nella zona del Castro Pretorio, di oggetti riferibili primi edifici di culto sorti nel centro della città imperiale e insieme i due primi esempi di trasformazione di edifici pubblici da parte del clero.
Lutti e rovine si accumulano durante la guerra ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] eliminare la terra intorno all'oggetto primadi tentare di spostarlo, in modo che la rimozione di una maglia continua di placche metalliche rivestite di resina, è stata realizzata per la protezione del relitto romano di Montalto diCastro ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] a formare scene di caccia, diguerra, di danza, di vita domestica. d'art de Laugerie Base, in Matériaux pour l'hist. prim. et nat. de l'Homme, XII, 1877; M Regalia, P. E. Stasi, Grotta Romanelli (Castro, Terra d'Otranto). Nota preventiva, in Archivio ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] di più, la guerra mercantile tra Genova e Venezia. Sulla crociata didiCastro a Tolfa sia la gestione funzionale delle miniere, con tutto il conseguente giro di dell’ospitalità a Roma primadi Tommaso Paleologo e poi di suo figlio Andrea: si ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] 87-126; L. Izzo, La finanza pubblica nel primo decennio dell’unità italiana, Milano 1962, pp. 74 Il Tempio internazionale del Sacro Cuore di Gesù al Castro Pretorio, Roma 1987.
35 R. di opere religiose a Roma negli anni tra le due guerre, ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] Borghese).
Cristina di Svezia. - Fu a Roma prima ospite in 1564. (Hübner, 85; Hülsen, 291).
Castro (Hübner, 86).
Cavalieri (Hübner, 86 di Firenze e la Guerra, 1945. Altro materiale è nei cataloghi delle collezioni.
Filippo von Stosch. - Amico di ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] primo momento, l'autonomia e il benessere della città; ma la deduzione della colonia di Cosa (273 a. C.), che toglie a V. parte del territorio e lo sbocco sul mare e, successivamente, la guerra 3-35 e 96-8 (Ischia diCastro, Ponte S. Pietro) - Città: ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] : quod 15 Novembris primo preteriti Ioppen veniens cum christianorum exercitu, ad rehedificationem castri ipsius intendit, ut facilior fieret in Ierusalem processus". Approvvigionato copiosamente l'esercito grazie all'arrivo di navi da Acri, "tunc ...
Leggi Tutto
GALIZIA
R. Sanchez Ameijeiras
(lat. Callaecia; spagnolo Galicia)
Regione storica della penisola iberica, situata alla estremità nordoccidentale, oggi corrispondente all'omonima regione autonoma della [...] di s. Giacomo Maggiore nel Campus Stellae (Compostela), e al re asturiano si deve la costruzione della prima basilica dedicata all'apostolo, la cui abside rettangolare avrebbe inglobato l'arca contenente le reliquie (Guerra Armas Castro, Arquitectura ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Francesco, detto il Salviati
Iris Cheney
Figlio di Michelangelo, tessitore di velluti, secondo il Vasari nacque a Firenze nel 1510. Un cugino favorì il suo precoce interesse per l'arte prestandogli [...] mentre fu professionalmente apprezzato dal figlio di lui, Pier Luigi Farnese, duca diCastro e Nepi, presso il quale guerra e in pace, al servizio della Chiesa e dello Stato. Le pareti laterali della sala dovevano essere per lo più terminate prima ...
Leggi Tutto
castrense
castrènse agg. [dal lat. castrensis, der. di castra «campo militare»]. – 1. Pertinente al campo militare, ai soldati accampati: malattie c., quelle che si acquistano e si diffondono con facilità nei campi militari; ittero c., vecchio...
maiale
s. m. [lat. maialis, forse perché si sacrificava alla dea Maia, madre di Hermes (Mercurio)]. – 1. a. (f. -a) Mammifero domestico della famiglia suidi, detto comunem. anche porco (e, con intenzioni più o meno eufemistiche, suino), appartenente...