Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] Borghese).
Cristina di Svezia. - Fu a Roma prima ospite in 1564. (Hübner, 85; Hülsen, 291).
Castro (Hübner, 86).
Cavalieri (Hübner, 86 di Firenze e la Guerra, 1945. Altro materiale è nei cataloghi delle collezioni.
Filippo von Stosch. - Amico di ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] della drammatica vicenda delle guerre puniche. Cartagine, battuta al termine della primadi tali guerre (241 a.C Hauschild, Arquitectura romana de Tarragona, Tarragona 1983.
A. Ibáñez- Castro, Córdoba hispano-romana, Córdoba 1983.
R.C. Knapp, Roman ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] primo momento, l'autonomia e il benessere della città; ma la deduzione della colonia di Cosa (273 a. C.), che toglie a V. parte del territorio e lo sbocco sul mare e, successivamente, la guerra 3-35 e 96-8 (Ischia diCastro, Ponte S. Pietro) - Città: ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
di Giuseppe M. Della Fina
Delineare un quadro sintetico della struttura [...] carri da guerra da parata sono state rinvenute a Ischia diCastro, a Todi e a Monteleone di Spoleto ancora , L'arte degli Etruschi. Produzione e consumo, Torino 1978, 1984²; Prima Italia. L'arte italica del I millennio a.C. (Catalogo della ...
Leggi Tutto
Vedi CASTRUM dell'anno: 1959 - 1994
CASTRUM (più comunemente castra)
A. Rumpf
L'accampamento dell'esercito romano che, dopo ogni giornata di marcia, veniva allestito e fortificato. Così si chiamavano [...] guerradi Numanzia, dell'età di Polibio. Seguono gli accampamenti di Cesare, del tempo delle guerre galliche (58-50 a. C.), quelli presso Haltern an der Lippe della prima nel Foro. Numerose rappresentazioni dicastra sono nella copia carolingia (da ...
Leggi Tutto
DALMATIA
M. Pavan
La provincia romana di Dalmatia (o Delmatia) prese nome dalla più importante delle tribù della regione illirico-danubiana affacciantisi sull'Adriatico. Ma il primo contatto impegnativo [...] tribù illiriche richiesero ancora una serie di spedizioni primadi essere completamente pacificate. Dopo la di Narona e che attraversava il Tilurius (Cetina) a Trilj presso Gardun (sede dicastro legionario nel I sec.), toccava il municipio di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium: Alba Fucens
Luisa Franchi dell’Orto
Alba fucens
Città degli Equi, odierna Albe. Colonia romana nel 303 a.C. (Liv., X, 1; Vell., I, 14), fu [...] è attestata l’esistenza di un culto isiaco. Il complesso presenta due fasi edilizie: la primadi età giulio-claudia, la V. D’Ercole - R. Cairoli (edd.), Archeologia in Abruzzo, Montalto diCastro 1998, pp. 122- 29.
A. Campanelli (ed.), Effetto Alba ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] l'ex-circondario di Cervignano, passato dalla seconda alla prima) quello fissato dopo la guerra del 1866, S. Squinabol e V. Furlani, Venezia Giulia, Torino 1928; D. De Castro, La composizione della popolazione giuliana per sesso e per età dal 1910 al ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] ad es., Toutai Maroucai nella tavola di Rapino).
Dopo le prime due guerre sannitiche (343-341, 326-304 caso di Collelongo nel Fucino, ove l’insediamento occupava un ambito collinare terrazzato con strutture in opera poligonale (loc. San Castro presso ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] complessa problematica di élites guerriere nei più al tofet e alle necropoli. Il primo, ubicato sulla collina di Su Muru Mannu, venne frequentato dalla fine Madrid 1986, pp. 612- 24.
J.L. López Castro, Fenicios e Iberos en la depresión de Vera. ...
Leggi Tutto
castrense
castrènse agg. [dal lat. castrensis, der. di castra «campo militare»]. – 1. Pertinente al campo militare, ai soldati accampati: malattie c., quelle che si acquistano e si diffondono con facilità nei campi militari; ittero c., vecchio...
maiale
s. m. [lat. maialis, forse perché si sacrificava alla dea Maia, madre di Hermes (Mercurio)]. – 1. a. (f. -a) Mammifero domestico della famiglia suidi, detto comunem. anche porco (e, con intenzioni più o meno eufemistiche, suino), appartenente...