CIPOLLA, Antonio
Giuseppe Miano
Nacque in Napoli il 4 febbr. 1820, figlio di Nicola e di Maria Sorgente. Dopo aver atteso ai primi studi nella città natale discepolo di E. Alvino completò la sua formazione [...] giunse intorno al 1845 come pensionato dell'Accademia di Belle Arti di Napoli (C. Lorenzetti, L'Accademia di Belle Arti di Napoli, Firenze 1952, pp. 332, 324).
Nel 1848 partecipò alla primaguerra d'indipendenza combattendo con le truppe napoletane ...
Leggi Tutto
DE CAROLIS (De Karolis), Adolfo
Maria Flora Giubilei
Nacque il 6 genn. 1874 a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) da Gioacchino, medico condotto, e da Ester Pompei; iniziò gli studi nel 1881, proseguendoli [...] la quale il D. sì aggiudicò il primo premio al concorso Alinari del 1899-1900; guerra mondiale, il soffitto fu restaurato e in parte rifatto dal Pettinelli; ulteriori problemi di delle stampe (catal.), a cura di F. DiCastro, Roma 1980, pp. 72-89 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 16 genn. 1836 da Ferdinando II e da Maria Cristina di Savoia, che morì pochi giorni dopo il parto, crebbe in buona armonia [...] generale G. Ritucci e a lui il re chiese un piano diguerra. Al momento dell'azione F. preferì però un altro piano, titolo di duca diCastro, non avrebbe più fatto parlare di sé né sul piano politico, né su quello privato. Ospitato in un primo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Farnese, duca di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Nacque a Parma il 19 maggio 1678, secondogenito del duca Ranuccio II e della sua terza moglie Maria d'Este. Fu chiamato a succedere al padre [...] si riconoscevano i diritti di F. al rimborso dei danni diguerra e non si dimenticava la questione diCastro. Quattro anni dopo, il trattato di Vienna (30 apr. 1725), frutto di un tentato riavvicinamento di Elisabetta Farnese alla politica imperiale ...
Leggi Tutto
COLLA, Ettore
Nicoletta Cardano
Nacque a Parma il 13 apr. 1896 da Cesare e Angela Bussi. Primogenito di famiglia numerosa, frequentò l'Accademia di belle arti della sua città natale, unendosi in amicizia [...] di belle arti. Nel 1935 trasferisce il suo studio a viale Castro Pretorio di ferro, residui inservibili di macchinari industriali. In questo primo momento si tratta soprattutto di materiali che provenendo in gran parte dalle rovine della guerra ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Giangiacomo
Francesco M. Biscione
Nacque a Milano il 19 giugno 1926, da Carlo, industriale del legname, e da Giannalisa Gianzana; di famiglia ricchissima, era l'erede di una grande fortuna.
Una [...] rivoluzionario, perfettamente congrua con la guerradi liberazione in Indocina e il casa editrice pubblicò scritti diCastro, Guevara, ma anche di Mao, Ho Chi Minh nella lotta annata. In alcuni scritti dei primi mesi del 1968 (Italia 1968: guerriglia ...
Leggi Tutto
ORSINI, Niccolo
Irene Fosi
ORSINI, Niccolò (Nicola, Nicolò). – Figlio di Giovan Francesco e di Ersilia Caetani, nacque, forse a Roma, nel 1510.
Nel 1533 sposò Livia Orsini dei conti di Nerola. Conte [...] munizioni.
Alla fine della guerradi Siena riparò in Francia, di cereali e bestiami, né Cosimo poteva ignorare la parentela di Orsini con i Farnese, signori dello Stato diCastro suona che la cosa fusse molto prima tramata et conclusa con li ministri ...
Leggi Tutto
TOSCHI (Tosco), Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque a Castellarano (nella Val Secchia, oggi provincia di Reggio Emilia) l’11 giugno 1535 da Giovan Battista e da Onesta Bardiani, terzogenito di una prole [...] presto l’intenzione di arruolarsi in uno degli eserciti che combattevano la guerradi Siena, ma primo, nominato arcivescovo di Milano. Entrare in città non fu facile: prima il pericolo di degli Ubaldi o su Paolo diCastro viene rimarcata in più punti ...
Leggi Tutto
FORTUNY (Fortuny y Madrazo), Mariano
Federica DiCastro
Nacque a Granada, in Spagna, l'11 maggio 1871 da Mariano Fortuny y Marsal e da Cecilia de Madrazo.
Nel 1873 era a Roma dove il padre, pittore [...] e che lo avrebbe ispirato costantemente.
Nel 1895, con la prima Biennale, Venezia fu ancora una volta capitale dell'arte e meta delle arti decorative di Parigi, nel 1911, la fama di eccellente couturier.
Negli anni della guerra entrò a far parte ...
Leggi Tutto
DOTTESIO, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Como da Carlo e da Antonietta Casartelli il 15 genn. 1814; ma forse la data va corretta in 14 gennaio, sulla base di un documento parrocchiale, che alla [...] e con le condanne di Belfiore.
Prima detenuto a Como, quindi davanti ad un Consiglio diguerra che il 5 settembre , Como 1848. Spigolature storiche, Como 1889, p. 51; G. De Castro, I processi di Mantova e il 6 febbr. 1853, Milano 1893, pp. 61, 123 ...
Leggi Tutto
castrense
castrènse agg. [dal lat. castrensis, der. di castra «campo militare»]. – 1. Pertinente al campo militare, ai soldati accampati: malattie c., quelle che si acquistano e si diffondono con facilità nei campi militari; ittero c., vecchio...
maiale
s. m. [lat. maialis, forse perché si sacrificava alla dea Maia, madre di Hermes (Mercurio)]. – 1. a. (f. -a) Mammifero domestico della famiglia suidi, detto comunem. anche porco (e, con intenzioni più o meno eufemistiche, suino), appartenente...