FARNESE, Guido (Guitto, Guittone)
Angela Lanconelli
Vescovo di Orvieto dal 1302 al 1328, vicario papale a Roma (1307) e rettore della provincia del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia (1319-1323), è generalmente [...] del F. avvenisse nel pieno della guerra contro l'ultima erede della contea, Margherita più potenti, in primo luogo quelli di Vico e di Bisenzio, approfittando della lontananza Castro e Bagnoregio erano obbedienti perché ridotte in condizioni di ...
Leggi Tutto
TAGLIONI
Elena Cervellati
– Famiglia di ballerini e coreografi attiva tra la fine del Settecento e la fine dell’Ottocento.
Carlo, figlio di Bernardo, nacque a Torino intorno al 1754. Si produsse almeno [...] interprete principale del Nuovo Pigmalione di Salvatore Viganò alla Scala di Milano, Filippo rivestì ruoli diprimo piano pure a Firenze, Castro, ossia Pietro di Portogallo, 1827; L’assedio di Sciraz, 1840) e per il Regio di Torino (Le avventure di ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Luigi Guglielmo
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Luigi Guglielmo. – Nacque nel 1614 a Palermo da Antonio e Giovanna La Cerda.
Erede degli Stati feudali dei Moncada, [...] internazionale – nel 1668 Marianna accettò la svantaggiosa pace di Acquisgrana, osteggiata a lungo dai membri dei consigli delle Fiandre, di Aragona e diGuerra e da alcuni lignaggi della corte madrilena, primo fra tutti quello dei Toledo e dei Los ...
Leggi Tutto
PERALTA, conti di Caltabellotta
Maria Antonietta Russo
PERALTA, conti di Caltabellotta. – Famiglia originaria di Ribacorça (in Catalogna), dove era titolare della baronia di Peralta, si insediò in Sicilia [...] successi ottenuti durante la guerra del Vespro, furono ricompensati con uffici di rilievo nell’ambito dell’ prime nozze aveva sposato Aldonza de Castro, ottenuta la dispensa pontificia, nel 1332, sposò Isabella figlia naturale di re Federico III e di ...
Leggi Tutto
BECCARI, Niccolò
**
Uomo d'armi e di corte, colto, amante delle arti e della poesia, amico di poeti e poeta egli stesso, il B. nacque a Ferrara nella prima metà del Trecento, probabilmente intorno al [...] questo delicato incarico, non sappiamo.
Terminata la guerra, la smania di novità spinse ancora una volta il B. fuori B. non si sentiva molto sicuro - primadi presentare l'operetta a Carlo IV. , in oppido sive castro Tangermundi ad Albeam". In ...
Leggi Tutto
TURBOLO, Giovanni Donato
Gaetano Sabatini
– Nacque a Napoli intorno al 1570 da Bernardino e da Giovanna Rosa.
I Turbolo, mercanti di vettovaglie e prodotti tessili originari di Massalubrense (ma con [...] Castro conte di Lemos (1610-16) e la sua sostituzione con Pedro Téllez-Girón y Guzmán duca diguerra dei Trent’anni, ai pessimi raccolti di quella stagione, si sommavano gli effetti di un decennio di ; in un primo momento i tassi di cambio delle monete ...
Leggi Tutto
VANINI, Giulio Cesare
Francesco Paolo Raimondi
– Nacque a Taurisano (Lecce) nella notte tra il 19 e il 20 gennaio 1585 da Giovan Battista (1514-1606), sovrintendente prima dei Gattinara Lignana duchi [...] Castro, che ne ereditarono il feudo, e da Beatrice López de Noguera, figlia di un ricco arrendatore delle regie dogane di Puglia e Basilicata. Il padre proveniva da Tresana o forse da Aula, frazione diguerra sicuri le fonti diprima mano. François de ...
Leggi Tutto
MARTINI, Pietro
Antonello Mattone
– Nacque a Cagliari il 29 sett. 1800 da Nicolò, notaio originario di Sanremo, e da Giuseppa Rita Cadeddu.
Dopo gli studi presso le Scuole pie della città natale, si [...] di Stato e diGuerra del Regno di Sardegna, dove rimase sino al 1842, dal 1838 con la qualifica di capo didi lui si celavano due fini letterati, S.A. De Castro e G. Nino, di orientamento antigovernativo e di Sardegna del primo Ottocento, Cagliari ...
Leggi Tutto
MARGHERITA da Cortona, santa
Giuseppe Barone
MARGHERITA da Cortona, santa. – Nacque a Laviano, presso Castiglione del Lago, a poca distanza dal lago Trasimeno, nel 1247. La famiglia era di umili origini: [...] seconda guerra mondiale.
Fonti e Bibl.: Il testo di Giunta di Bevignate fu edito parzialmente per la prima volta in A. Benvenuti, Cristomimesi al femminile, in Id., «In castro poenitentiae». Santità e società femminile nell’Italia medievale, Roma ...
Leggi Tutto
DE PONTE (Aponte, Da Ponte), Giovan Francesco
Pietro Messina
Figlio di Giovanni Antonio e di Costanza Lanario, nacque nel 1541 a Napoli o a Maiori. La famiglia, originaria della costiera amalfitana, [...] prima, aveva abbandonato le sue cariche pubbliche e aveva inoltre offerto alla S. Sede il suo aiuto nella "guerra carriera pubblica: inutilmente il nuovo viceré, P.F. de Castro conte di Lemos, nel 1611, lo propose come presidente del Sacro Regio ...
Leggi Tutto
castrense
castrènse agg. [dal lat. castrensis, der. di castra «campo militare»]. – 1. Pertinente al campo militare, ai soldati accampati: malattie c., quelle che si acquistano e si diffondono con facilità nei campi militari; ittero c., vecchio...
maiale
s. m. [lat. maialis, forse perché si sacrificava alla dea Maia, madre di Hermes (Mercurio)]. – 1. a. (f. -a) Mammifero domestico della famiglia suidi, detto comunem. anche porco (e, con intenzioni più o meno eufemistiche, suino), appartenente...