MARIANO d'Arborea
Antonello Mattone
Giudice d’Arborea, quarto di questo nome, nacque a Oristano probabilmente nel 1319, secondogenito del giudice Ugone de Bas-Serra. Il padre aveva svolto un ruolo decisivo [...] del Regno nei confronti di M. per i crimini di fellonia e lesa maestà. In realtà la guerra del 1353-54 era A. Soddu, Istituzioni e dinamiche di potere nella Sardegna medioevale…, in Oschiri, Castro e il Logudoro orientale, a cura di G. Meloni - P.G. ...
Leggi Tutto
MANSO, Giovan Battista
Floriana Calitti
Nacque nel 1569 a Napoli da Giulio e da Vittoria Pugliese. La data di nascita del 1561 è stata a lungo oggetto di controversie, definitivamente chiarite sulla [...] alta gloria, e prima. Poco dopo il M. fu il regista del trionfale ritorno di Marino a Napoli. A duca Carlo Emanuele I di Savoia nel 1597 nella guerra contro la Francia e, Consiglio di Napoli e nel 1600 accompagnò il viceré Fernando Ruiz de Castro a ...
Leggi Tutto
CORNER, Vincenzo
Gino Benzoni
Questo è il nome dell'autore del compatto poema epico di quasi undicimila decapentasillabi a rima baciata, l'Erotocrito, che costituisce il capolavoro della letteratura [...] pp. 368 s.) -, ivi "compose queste cose che vi scrive. A Castro", vale a dire nella capitale, a Candia, "prese moglie, come consiglia la guerra veneto-turca del 1570-73 (ed è un cretese, Nicolò Papadopulo, a distinguersi tra i primi cantori di ...
Leggi Tutto
MÉRODE, Frédéric-François-Xavier
Sergio Pagano
de. – Nacque a Bruxelles il 26 marzo 1820 dal conte Philippe Félix, ministro dal 1831 di Leopoldo I di Sassonia Coburgo re del Belgio, e da Rosalie de [...] di una gamba a farlo desistere. Sua fu l’idea di far passare una lunga strada fra Castroprimo posto nella romana città. Disgraziatamente diffidando didi storia della Chiesa in Italia, IX (1955), pp. 331-392; Id., Mgr. de M., ministre de la guerre ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Cornelio
Marina Montacutelli
– Figlio di Antonia Lomellini (quondam) Nicolò Antonietto e di Ascanio, tassato nell’avaria del 1593 per un patrimonio abbastanza consistente (34.166 lire) e del [...] condussero – il 21 agosto 1617 – alla prima nomina a console della nazione a Napoli: conosca, ma li bisogni, ch’hanno per la guerra li fa pensare di rimediare à questo, e non al credito, tanto Ruiz de Castro sesto conte di Lemos e di Antonio Serra, ...
Leggi Tutto
COPPINI
Dario Ascarelli
Famiglia di ballerini e coreografi i cui componenti si sono avvicendati per diverse generazioni, dalla seconda metà del Settecento in poi, dapprima sulle scene dei teatri veneziani [...] . Scaleri nei balli Ilconvito dei contadini e I prigionieri diguerra (entrambi di autori sconosciuti).
Nel 1792, alla Scala di Milano, troviamo una Francesca che, nel ruolo diprima ballerina, è tra gli interpreti dei balli Melinto e Cleonice e Amor ...
Leggi Tutto
ORMANETTO, Niccolo
Stefania Pastore
ORMANETTO, Niccolò. – Nacque a Verona tra la fine del 1515 e i primi mesi del 1516 da Francesco, notaio, e dalla sua terza moglie, Paola Bevilacqua.
Francesco e Paola [...] di Filippo e Maria, dando l’avvio, a fianco di religiosi della corte di Filippo quali Bartolomé de Carranza, Pedro de Soto e Alfonso de Castroprime voci diguerra contro la Spagna.
La missione di Ormanetto e le parole all’apparenza pacificanti di ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanni (1531-1572) di Marino e di Donata di Paolo Tron, nacque a Venezia il 19 nov. 1561.
Dedicò tutta la sua esistenza al servizio della Repubblica, non [...] di parlare delle cose diguerra, d'alloggiare e di condurre eserciti, di espugnar città e di riconoscere l'inimico, di trinciere, di nel novembre del 1606, a don Francesco de Castro giunto a Venezia con ambizioni di mediatore tra questa e Roma, il C. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Martino
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Jacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del secolo XIII. Suo zio Pagano era stato capo [...] .
Il primo provvedimento preso dal D. fu il bando di Guglielmo da Soresina e dei seguaci di quest'ultimo 54-57; L. Rovelli, Storia di Como, Milano 1962, pp. 214-17; B. Corio, Storia di Milano, a cura di A. Morisi Guerra, I, Torino 1978, pp. 392 ...
Leggi Tutto
CORTESI, Antonio
Alessandra Ascarelli
Nacque a Pavia nel dicembre dell'anno 1796 da Giuseppe e da Margherita Reggini ma questa data potrebbe essere di molto anticipata se, sempre che si tratti della [...] di Vergy di G. Gioia, il C. diede al S. Carlos Ines de Castro che risulta essere la sua prima coreografia guerra greco-turca.
Questo ballo fu poi ripreso al Regio alla fine del 1833 insieme a La vera Sonnambula dello stesso C. con La Norma di ...
Leggi Tutto
castrense
castrènse agg. [dal lat. castrensis, der. di castra «campo militare»]. – 1. Pertinente al campo militare, ai soldati accampati: malattie c., quelle che si acquistano e si diffondono con facilità nei campi militari; ittero c., vecchio...
maiale
s. m. [lat. maialis, forse perché si sacrificava alla dea Maia, madre di Hermes (Mercurio)]. – 1. a. (f. -a) Mammifero domestico della famiglia suidi, detto comunem. anche porco (e, con intenzioni più o meno eufemistiche, suino), appartenente...