GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] nella prima età moderna cercò di attuare nei confronti dell'Impero un progetto politico coerente. Per realizzare il suo programma di cattolicizzazione dell'Impero si adoperò affinché la Lega e l'imperatore continuassero la guerra partecipando alle ...
Leggi Tutto
MANNO, Giuseppe
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero il 17 marzo 1786 da Antonio e da Maria Diaz. La famiglia faceva parte della piccola nobiltà cittadina; il padre, capitano del porto, aveva mostrato [...] ruolo diprimo piano guerra degli ultimi giudici di Arborea contro la Corona d'Aragona, soffermandosi in particolare sul ruolo diCastro 1839-1846), in Studi economico-giuridici pubblicati per cura della Facoltà di giurisprudenza dell'Università di ...
Leggi Tutto
DE MEESTER HÜYOEL, Giacomo Filippo
Lauro Rossi
Nacque a Milano il 14 luglio 1765 da Daniele, olandese di Middelburg, e da Elena Mattei, figlia di un giureconsulto milanese. Tra i suoi fratelli si ricordano [...] sforzava di "combinare il fine della guerra processo, istruito da una commissione speciale presieduta prima da Menghin, poi da A. Salvotti, F. Cusani, Storia di Milano, Milano 1873, IV, p. 352; V, p. 97; VII, pp. 201-236; G. De Castro, La caduta del ...
Leggi Tutto
BARBO, Marco
Germano Gualdo
Nacque a Venezia, sul principio del 1420, da Marino di ser Marco e da Filippa della Riva. Nipote di Ludovico e lontano parente di Pietro. che divenne papa col nome di Paolo [...] quali studi abbia compiuto primadi intraprendere la carriera ecclesiastica suo De cardinalatu (Castro Cortesii 1510, f di una loro dotta contesa sulla pace e sulla guerra. Ai letterati concesse la sua protezione, specialmente durante il pontificato di ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Alberto
Daniela Felisini
– Nacque a Roma il 1° novembre 1885, in una famiglia della media borghesia di origine toscana, figlio unico di Carlo Natale e di Ginevra De Sanctis.
Cresciuto in [...] guerra, Tarchiani fu tra i primi antifascisti esiliati negli Stati Uniti a tornare in Italia, spinto dall’esigenza di Bari 1953, pp. 53-74, 219-235; D. De Castro, La questione di Trieste: azione politica e diplomatica italiana dal 1943 al 1954, ...
Leggi Tutto
Nacque intorno alla seconda decade del sec. XV a Padova da Giovan Francesco, che per più di quaranta anni insegnò diritto civile e canonico in quell'università, e da Margherita di Nascimbene da Rodi. Fece [...] Castro, la posta delle ghiande dei boschi dell'abbazia di S. Eufemia di della Madonna, che rischiò di far scoppiare una guerra con Siena. La questione era o ai primidi febbraio del 1477. Fu sepolto nella basilica di S. Antonio, nella cappella di S. ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pierluigi
Angela Lanconelli
Figlio di Ranuccio e di Agnese Monaldeschi, nacque prima della metà del sec. XV; nel 1450, quando il padre fece testamento, era ancora nella minore età.
Ranuccio, [...] un primo momento dal fratello del F., Angelo; successivamente, nel 1462, lo stesso F., accompagnato da Napoleone Orsini, si recò presso il cardinale per perfezionare gli accordi ed infine nel marzo 1464, dalla sua residenza di Ischia, presso Castro ...
Leggi Tutto
TEODORO, Paleologo
Aldo A. Settia
Figlio di Giangiacomo marchese di Monferrato e Giovanna di Savoia, sorella di Amedeo VIII, nacque il 15 agosto 1425, probabilmente nel castello di Pontestura presso [...] come teste in atti pubblici redatti in castro Casalis e varia anche il numero e la qualità delle prebende da lui godute: nel 1462 rinunciò a S. Maria di Ambérieux en Dombes, in diocesi di Lione, per S. Antonio di Parma che rendeva 1800 fiorini l’anno ...
Leggi Tutto
COMBI, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Capodistria il 27 lugliò 1827 da Francesco e da Teresa Gandusio.
Francesco, di famiglia d'origini lombarde già ascritta al Consiglio dei nobili della città, figlio [...] V. De Castro, professore di estetica nello Studio di Dante e la fondazione della Società del soccorso, l'attività del C. a Capodistria fu bruscamente troncata dal bando che, alla vigilia della guerra unitarie degli Istriani. Prima e dopo gli insuccessi ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pietro
Angela Lanconelli
Figlio di Ranuccio di Pepo e fratello di Ranuccio (comandante della "taglia" dei Comuni guelfi di Toscana nella guerra contro Arezzo) e, secondo la tradizione storiografica [...] terreni "in castro Agliani" e case in Orvieto e dichiarando di voler essere il conseguente insorgere di uno stato diguerra e di instabilità politica che si ghibellini - in primo luogo di Viterbo, dei di Vico e dei signori di Bisenzio e Montemarano ...
Leggi Tutto
castrense
castrènse agg. [dal lat. castrensis, der. di castra «campo militare»]. – 1. Pertinente al campo militare, ai soldati accampati: malattie c., quelle che si acquistano e si diffondono con facilità nei campi militari; ittero c., vecchio...
maiale
s. m. [lat. maialis, forse perché si sacrificava alla dea Maia, madre di Hermes (Mercurio)]. – 1. a. (f. -a) Mammifero domestico della famiglia suidi, detto comunem. anche porco (e, con intenzioni più o meno eufemistiche, suino), appartenente...