BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] sposi vissero insieme per meno di due mesi, prima a Blois poi a Issoudun, Italia durante le guerre tra gli Asburgo e Castro-Urdiales e di lì, di nuovo attraversando le montagne, alla residenza di suo cognato, Pamplona, ove giunse il 3 dic. 1506. Di ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] di Lucio Cornelio Silla. Seguendo l'esempio di quest'ultimo entrò nelle discussioni economiche e finanziarie che appassionavano Milano negli ultimi tempi della guerra lasciar Parigi prima della fine di novembre. Il 12 dicembre era di ritorno a Milano ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Claudio
Mario Rosa
Nacque ad Atri il 14 sett. 1543 da Giovanni Antonio e da Isabella Spinelli. Rimasto giovanissimo, dopo la morte dei genitori, sotto la tutela del fratello maggiore Giovati [...] parte dell'inviato straordinario a Venezia, Francisco de Castro, mantenendosi per altro sempre rigido l'atteggiamento insomma, tra la prima e la seconda fase delle guerredi religione, il processo di ridimensionamento e di inserimento dell'Ordine ...
Leggi Tutto
UBALDI, Baldo di Francesco degli (Baldus de Perusio, Baldus de Ubaldis)
Ferdinando Treggiari
Nacque a Perugia il 2 ottobre 1327, primogenito del medico Francesco di Benvenuto de Ubaldis e di Monalduccia [...] p. 53 s., n. 64), l’esegesi della compilazione di Gregorio IX è limitata ai primi due libri e all’inizio del terzo (fino a X. di Filippo duca di Borgogna. Fu in corrispondenza con Paolo da Castro, che gli scrisse da Parigi nel 1399 per chiedergli di ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] nei primi giorni di aprile dello stesso anno si recò a Cuba per partecipare all’assemblea della Conferenza episcopale cubana, visitando tutte le diocesi e incontrando anche Fidel Castro e le massime autorità governative, tanto che in quell’occasione ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI
Pasqualino Bongiovanni
Famiglia di musicisti i cui antenati, originari di Pariana o di Berticagnana, piccoli villaggi della montagna massese, si trasferirono nella città di Massa verso gli [...] materno di Pietro Alessandro era il nipote di F. Guerra, stimato cantante e maestro di cappella venne alla luce Pietro Carlo, il suo primo figlio. Dopo pochi mesi Pietro Alessandro ritornò Ines de Castro, rappresentata al teatro Argentina di Roma (2 ...
Leggi Tutto
NONO, Luigi
Angela Ida De Benedictis
NONO, Luigi. – Nato il 29 gennaio 1924 a Venezia, secondogenito di Mario e di Maria Manetti, già nell’ambito familiare ebbe i primi stimoli per la sua formazione [...] di stampo tradizionale e borghese benché perlopiù ostile al fascismo. Non partecipò attivamente alla guerraprimedidi autori o soggetti storici che fossero simboli di lotta, di forza, di speranza e di sacrificio per la collettività (Brecht, Castro ...
Leggi Tutto
TASCA, Ottavio Giulio Maria
Gianluca Albergoni
Nacque il 3 marzo 1795 a Bergamo (battezzato il giorno 4 nella parrocchia di San Pancrazio), figlio cadetto del nobile Luigi e di Giovanna dei conti Agosti.
La [...] tempo un impiego (Arch. di Stato di Milano, Ministero della Guerra, b. 2018, f. ereditata alla morte della prima moglie e successivamente sarebbe di Milano, Lo Spirito Folletto di Antonio Caccianiga e il Pio IX di Vincenzo De Castro) o in formati di ...
Leggi Tutto
EUGIPPIO
Rajko Bratoz
Presbyter (abate) del monastero di S. Severino in castro Lucullano presso Napoli, nacque intorno al 460 o - al più tardi - intorno al 467 nel Noricum Ripense o nella Raetia Secunda, [...] secolo, grosso modo nel periodo in cui il regno ostrogoto subì le prime gravi sconfitte nella guerra con Bisanzio (nel 536 Belisario conquistò Napoli).
Edizioni delle opere di Eugippio: le edizioni degli Excerpta sono rare, mentre la Regula è stata ...
Leggi Tutto
UBALDINI
Lorenzo Cammelli
I primi esponenti di questa grande casata appenninica sono individuabili nel seguito dei marchesi di Toscana nel corso dell’XI secolo.
In particolare Azzo (I) di Alberico/Albizo [...] di Ubaldino (I), nel vuoto di potere determinatosi con la crisi della Marca di Tuscia.
Fra i primi domini dove costoro si affermarono vanno menzionati Risanteri, Galliano, la Pila, forse Castro irriducibili continuarono la guerra sfruttando le altre ...
Leggi Tutto
castrense
castrènse agg. [dal lat. castrensis, der. di castra «campo militare»]. – 1. Pertinente al campo militare, ai soldati accampati: malattie c., quelle che si acquistano e si diffondono con facilità nei campi militari; ittero c., vecchio...
maiale
s. m. [lat. maialis, forse perché si sacrificava alla dea Maia, madre di Hermes (Mercurio)]. – 1. a. (f. -a) Mammifero domestico della famiglia suidi, detto comunem. anche porco (e, con intenzioni più o meno eufemistiche, suino), appartenente...