DALLA ROSA, Pier Luigi
Gabriele Nori
Nacque a Parma dal marchese Papiniano il 1° ott. 1641. Mandato a studiare a Roma, dove rimase dieci anni, per la vivacità della sua intelligenza seppe procurarsi [...] confini oggetto della discordia. Giunto a Parma ai primidi settembre del 1687, lo Zeno venne accompagnato Castro e Ronciglione. Così Francesco, essendo prossime le trattative di Ryswick che avrebbero sancito la fine della guerra seguita alla lega di ...
Leggi Tutto
DE ROSA (Rosa), Carlo Antonio
Pierluigi Rovito
Figlio di Marc'Antonio, nacque nel 1638 a Napoli, da una famiglia originaria di Cava de' Tirreni, che diede al Regno di Napoli, tra i secoli XVII e XVIII, [...] soprattutto dall'andamento della guerra, sfavorevole al partito di Guano e diCastrodi Valve; usò del suo potere per creare una sorta di Napoli nella prima metà del Settecento. Idee e progetti di sviluppo, in IBorbone di Napoli e i Borbone di Spagna, ...
Leggi Tutto
TUCCI, Giuseppe
Alice Crisanti
TUCCI, Giuseppe. – Nacque a Macerata il 5 giugno 1894, figlio unico di Oscar, primo segretario dell’intendenza di Finanza, e di Ermenegilda Fermani, entrambi emigrati [...] della durata di diversi mesi, che condusse in una prima fase nelle regioni Lo scoppio della guerra e l’impossibilità di approntare nuove di F. D’Arelli, Roma 1998; F. Sferra, The ‘thought’ of G. T., in Asian Horizons, a cura di A.A. DiCastro ...
Leggi Tutto
CORSETTO, Pietro
Grazia Fallico
Nacque nel 1570 a Palermo da Ottavio e da Giovanna Agostino, figlia del maestro razionale Pietro. La famiglia era originaria di Noto, dove alcuni membri di essa si erano [...] prima carica importante, che ricopri nel 1602, fu quella di giudice della Corte pretoriana di Palermo, tribunale civile diprima vicerè conte diCastro e principe Emanuele Filiberto di Savoia. Il di Mello, che lasciava la Sicilia per andare alla guerra ...
Leggi Tutto
SANDOVAL DE CASTRO, Diego
Luca Torre
SANDOVAL DE CASTRO, Diego. – Nacque probabilmente nel secondo decennio del XVI secolo (nel 1516 secondo Rusciani, 1960, p. 287), figlio unico di Pedro e di Giovanna [...] 1941, p. 48): di tale Diego, conte diCastro, fu discendente Pedro, primi mesi del 1542; la silloge delle sue Rime si chiude con la citata canzone Alma reale e di maggior impero, indirizzata «A L’Imperadore» per esortarlo a perseverare nella guerra ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simona Feci
Figlio di Aldobrando di Aldobrandino, nacque a Lucca nel 1489; aveva un fratello, Girolamo, nato nel 1479.
La famiglia - tra le più prestigiose della Repubblica - [...] corso della cosiddetta guerradi Paliano, che Paolo III intraprese contro Ascanio Colonna nel marzo 1541, fu inviato a prendere possesso di Rocca di Papa, rapidamente espugnata all'inizio di aprile, e diresse le prime operazioni di atterramento della ...
Leggi Tutto
SCORNIGIANI, Marzucco
Alma Poloni
– Figlio di Scornigiano, anch’egli giudice, nacque a Pisa in data imprecisata nella prima metà del Duecento.
Apparteneva alla famiglia dei da Scorno o Scornigiani, [...] doveva avere già una certa età e di fatto questa è l’ultima attestazione di un suo impegno politico diprimo piano; egli non compare in effetti nei difficilissimi anni successivi, segnati dalla nuova guerra con Genova e dalla gravissima sconfitta ...
Leggi Tutto
EROLI, Erulo
Teresa Zambrotta
Nacque a Roma il 31 ag. 1854 da Pio e dalla marchesa Beatrice Orlandi.
Il padre Pio, figlio di Giovanni Battista e di Maria Anna Penna, nato a Roma il 27 febbr. 1914 e [...] di grande impegno, iniziato nel 1902, fu interrotto a causa della guerra guida della vedova, affiancata dalle figlie diprimo letto, Emma ed Ada, e ben - guida breve, Torino 1965, pp. 32, 37; E. DiCastro, L'Istituto del S. Michele a Ripa, in L'Urbe, ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Alfonso
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Alfonso. – Nacque nel 1546 da Alfonso, signore di Riva e Montespecchio, sull’Appennino modenese orientale.
Esordì nella carriera militare nelle [...] di parentela) ebbe una nuova occasione di emergere durante la seconda guerradi Garfagnana, divampata fra la Repubblica di Lucca e il Ducato di I a Cosimo III, in Rivista marittima, XXIX (1896), primo trimestre, pp. 39-94; A.M. Crinò, Fatti e ...
Leggi Tutto
FABIANO, Giuseppe (Bepi)
Teresa Zambrotta
Nacque a Trani (Bari) il 7 apr. 1883 da Emanuele e da Giustina De Felice, ultimo figlio ed unico maschio dopo cinque femmine. Nel 1888, per le difficili condizioni [...] di F. DiCastro, Roma 1980, p. 90; P. Pallottino, in Gli anni Trenta (catal.), Milano 1982, pp. 587 s.; M.R. Frattini, B.F. nella cultura artistica trevigiana del primo Novecento, tesi di laurea, Università degli studi diguerre (catal.), a cura di ...
Leggi Tutto
castrense
castrènse agg. [dal lat. castrensis, der. di castra «campo militare»]. – 1. Pertinente al campo militare, ai soldati accampati: malattie c., quelle che si acquistano e si diffondono con facilità nei campi militari; ittero c., vecchio...
maiale
s. m. [lat. maialis, forse perché si sacrificava alla dea Maia, madre di Hermes (Mercurio)]. – 1. a. (f. -a) Mammifero domestico della famiglia suidi, detto comunem. anche porco (e, con intenzioni più o meno eufemistiche, suino), appartenente...