ORSINI, Paolo Giordano
Elisabetta Mori
ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Bracciano il 1° gennaio 1541 da Girolamo, di Giovanni Giordano e Felice della Rovere, e da Francesca Sforza di Santa Fiora, [...] 12 dicembre 1555, in occasione della guerra contro gli imperiali, Paolo IV gli conferì il comando militare della Piazza di Campo de’ Fiori (Roma, Arch. storico Capitolino, Arch. Orsini, I, Pergamene, II.A.24,063). Prima della partenza per Roma, il 28 ...
Leggi Tutto
GOLISANO (Collesano), Pietro Cardona conte di
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente nel 1467, primogenito di Artale Cardona conte di Golisano e di Maria, figlia del marchese di Geraci Antonio Ventimiglia; [...] de Spes perché, data la quantità di armati e di armi da guerra, il duello contravveniva alle leggi del ibid. 1940, p. 270; Avvertimenti di don Scipio diCastro a Marco Antonio Colonna quando andò viceré in Sicilia, a cura di A. Saitta, Roma 1950, pp ...
Leggi Tutto
PEREGO, Pietro
Gianluca Albergoni
PEREGO, Pietro. – Nacque a Milano l’11 dicembre 1830, unico figlio di Carlo e Margherita Casanova.
Il padre era originario di Oggiono e impiegato presso l’ufficio delle [...] , un primo tentativo di rientrare in Lombardia (non è chiaro se allora avesse stretto accordi per agire da spia al servizio di Vienna), fu arruolato nella legione anglo-svizzera al servizio della Gran Bretagna durante la guerradi Crimea. Ottenuto ...
Leggi Tutto
GIROLAMAOrsini, duchessa di Parma e Piacenza
Beatrice Quaglieri
Nacque, probabilmente a Pitigliano, intorno al 1503 da Ludovico conte di Pitigliano e da Giulia Conti, del ramo Monte Alarico.
Nel 1513 [...] 14 marzo 1537, del Ducato diCastro, del quale venne investito Pier Luigi; a questa prima nomina si aggiunsero in seguito altri e Ottavio furono inviati presso Carlo V in occasione della guerra contro i protestanti, G. inviò a Cervini varie lettere ...
Leggi Tutto
MARIA AMALIA di Sassonia, regina di Napoli e Sicilia, poi di Spagna
Mirella Mafrici
MARIA AMALIA di Sassonia, regina di Napoli e Sicilia, poi di Spagna. – Terza figlia di Federico, dal 1733 elettore [...] , primadi essere scelta come moglie di Carlo di Borbone, figlio di Filippo V di Spagna e di Elisabetta con l’ingerenza spagnola in politica interna ed estera. La guerradi successione austriaca contribuì a far conoscere la sua accorta politica: ...
Leggi Tutto
RAPHAEL, Antonietta
Paola Bonani
RAPHAËL, Antonietta. – Nacque a Kaunas, in Lituania, nel 1895, ultima figlia del rabbino Simon e di Katia Horowitz. La data di nascita, modificata da Raphaël stessa [...] nello studio di Ettore Colla, a Castro Pretorio.
In quell’anno realizzò la prima opera plastica di cui si ha espose all’VIII Quadriennale di Roma quattro dipinti databili prima della guerra e otto sculture.
A coronamento di questa progressiva e ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Alvise (Luigi). – Nacque il 17 novembre 1616 a Venezia, nella parrocchia di S. Stin, dal ramo detto di S. Francesco della Vigna, dove era situato – ma in quei giorni dato in affitto – il palazzo [...] Vittorio Mandelli
Diprimo piano la di Mantova quando la Serenissima sostenne il duca Carlo I di Gonzaga-Nevers contro le pretese di Carlo Emanuele I di Savoia – e tentare di ottenere soccorsi per la guerradi risolta questione diCastro e Comacchio ...
Leggi Tutto
VISMARA, Antonio
Antonella Bongarzone
VISMARA, Antonio. – Nacque a Milano il 2 febbraio 1831 da Carlo, ingegnere, e da Lucia Fighetti.
Nel 1859 venne nominato luogotenente della guardia nazionale (Varese, [...] ministero della Guerra, a segretario nel tribunale militare e nel tribunale diguerradi Salerno. Nello cit.).
Concorse per la cattedra di diritto e procedura penale prima all’Università di Torino (1878) poi in quella di Parma (1884) conseguendo in ...
Leggi Tutto
GIARDINA, Camillo
Marco Mantello
Nacque a Pavia il 29 marzo 1907 da Andrea e da Emma De Corradi, entrambi siciliani.
All'epoca il padre, personalità di spicco del movimento cattolico e fra i primi iscritti [...] di Palermo e, dal 1965, anche della Società italiana per la storia patria.
Il G. divise la sua esistenza fra l'attività scientifica, intensissima negli anni Trenta e nei primi anni Quaranta, e l'impegno politico attivo, iniziato già durante la guerra ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Carlo Domenico
Tiziana Bernardi
Noto come marchese del Finale e in seguito come cardinale del Finale o cardinal Finario, svolse un'intensa attività diplomatica tra la corte pontificia [...] G. M. Filelfo, La guerra nel Finale, a cura di Pinea, Genova 1979, p. cominciarono a circolare le prime voci secondo cui il re di Francia "voleva dito 15; F. Ferrat, L'opera diplomatica pontificia, Grotta diCastro 1940, pp. 26, 99; C. Pasero, Francia ...
Leggi Tutto
castrense
castrènse agg. [dal lat. castrensis, der. di castra «campo militare»]. – 1. Pertinente al campo militare, ai soldati accampati: malattie c., quelle che si acquistano e si diffondono con facilità nei campi militari; ittero c., vecchio...
maiale
s. m. [lat. maialis, forse perché si sacrificava alla dea Maia, madre di Hermes (Mercurio)]. – 1. a. (f. -a) Mammifero domestico della famiglia suidi, detto comunem. anche porco (e, con intenzioni più o meno eufemistiche, suino), appartenente...