PANCIROLI, Giovanni Giacomo
Antonio Menniti Ippolito
PANCIROLI (Panziroli, Panzirolo), Giovanni Giacomo. – Nacque a Roma nel 1587 dal sarto Virginio (o Virgilio), in omaggio al quale volle poi inserire [...] di estrema drammaticità, caratterizzato in primo luogo dalle tensioni dovute alla guerra con la Francia, dalla rivolta di Catalogna di volere a essi comunque provvedere anche dopo il distacco di quella nazione, e poi ancora la questione diCastro. ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Aldobrandini, duchessa di Parma e Piacenza
Raissa Teodori
MARGHERITA Aldobrandini, duchessa di Parma e Piacenza. – Nacque nel 1588 nel castello di Capodimonte, nel ducato farnesiano diCastro, [...] dote papale; la prospettiva di consolidare il potere sui possedimenti diCastro, pur sempre sotto il dominio la seconda guerra del Monferrato.
Nel 1628, non appena Odoardo ebbe raggiunto i sedici anni necessari per assumere in prima persona il ...
Leggi Tutto
ZATRILLA Y VICO, Giuseppe
Nicoletta Bazzano
– Nacque a Cagliari il 7 agosto 1648 da Saturnino Zatrilla y Dedoni, barone di Gerrei e di Sisini, cavaliere di Calatrava, a lungo tesoriere generale e maestro [...] spese due compagnie di fanteria che negli anni successivi parteciparono alla guerradi Messina. Un solo marchesato di Siete Fuentes.
Nel 1687 venne pubblicato a Napoli il primo tomo, Castro , per ottenerne l’approvazione. Gli scritti elogiativi di ...
Leggi Tutto
PEDICONI, Giulio
Alessandra Capanna
PEDICONI, Giulio. – Nacque a Roma il 31 gennaio 1906, figlio di Tito e di Gertrude Guerrieri.
La famiglia, originaria di Poggio Bustone nel Reatino, trasferita a [...] dell’architettura moderna.
Ancor primadi laurearsi, nel 1925 Pediconi dalla guerra) si rivolse a un gruppo ristretto di professionisti, professionali parallele, a cura di G. Latour, Roma 1992, pp. 221 s.; L. Finelli - F. Foà DiCastro, G. P. Un ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Renzo Derosas
Primodi quattro fratelli - con Caterino, Girolamo e Federico (esclusi altri due che non raggiunsero l'età adulta) - nacque a Venezia il 20 ott. 1623 da Andrea di Girolamo [...] l'enorme sforzo della guerradi Candia, sarebbe risultato quanto mai impopolare.
Sin dal suo primo contatto con la corte, Francia sull'orlo della rottura col Papa per le questioni diCastro e Comacchio, e intenta a sviluppare le sue mire sul ...
Leggi Tutto
PARASOLE CAGNACCIA, Geronima (Girolama). – Ignoti sono il luogo di nascita e la famiglia d’origine di quest’artista nata, presumibilmente, nel 1567. Divenuta moglie dello xilografo Leonardo Parasole (1542-1612) [...] prima edizione, aveva eseguito una serie di incisioni su rame tratte da disegni di Giovanni Guerra. La scelta di Italy. 1550-1620, London 2001, pp. 42 s., 231; F. DiCastro, Isabella Catanea Parasole e il "Teatro delle nobili et virtuose donne ", in ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo
Anna Falcioni
ORSINI, Paolo. – Nacque nel 1369, figlio di Francesco, esponente del ramo di Gallese e titolare di beni e castelli in Sabina.
Irrequieti feudatari dei pontefici, che avevano [...] castelli di Collescipione, di Canino, di Marta e di Montalto diCastro.
Nell Chiesa, proseguendo nella gestione delle operazioni diguerra. Tra giugno e luglio 1410 occupò militare, mettendosi agli stipendi primadi re Ladislao poi del pontefice ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Luca
Marco Vendittelli
– Non si ha nessuna attestazione sulla data di nascita e la famiglia di Luca Savelli prima del 1233, anno nel quale egli avrebbe ricoperto la carica di podestà di Todi, [...] del castello di Montalto diCastro – direttamente soggetto alla Chiesa di Roma p. 101).
Una prima risposta di Savelli fu quella di bandire ufficialmente da Roma contratti con prestatori di Roma e a risarcire i danni diguerra patiti dai cittadini ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni Antonio
Fabiano T. Fagliari Zeni Buchicchio
, Giovanni Antonio. Figlio di Stefano e di Anastasia Buzzi, nacque nel 1537 a Viggiù (Varese).
La sua presenza a Caprarola è documentata [...] di Stato di Viterbo, Notarile Vetralla, 104/bis…). Spostata e ricostruita nel 1834-35, la porta fu distrutta durante la seconda guerra dalla primadi ponte Sodo e dell'osteria presso il ponte dell'Abbadia, nei territori di Canino e Montalto diCastro ...
Leggi Tutto
MELZI, Camillo. –
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Milano il 12 dic. 1590 da Gian Antonio e da Livia Litta.
Rampollo di un’importante famiglia di estrazione mercantile (il padre fu abate della potente [...] contesa fra Urbano VIII e il duca di Parma Odoardo Farnese circa il possesso del Ducato diCastro. Le lettere del M., a partire continuò a cercare di scongiurare la guerra, seguendo la corte granducale a Siena nella prima metà di novembre. Nei mesi ...
Leggi Tutto
castrense
castrènse agg. [dal lat. castrensis, der. di castra «campo militare»]. – 1. Pertinente al campo militare, ai soldati accampati: malattie c., quelle che si acquistano e si diffondono con facilità nei campi militari; ittero c., vecchio...
maiale
s. m. [lat. maialis, forse perché si sacrificava alla dea Maia, madre di Hermes (Mercurio)]. – 1. a. (f. -a) Mammifero domestico della famiglia suidi, detto comunem. anche porco (e, con intenzioni più o meno eufemistiche, suino), appartenente...