GRILLO, Clelia (del)
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque a Genova nel 1684 (entro il luglio: alla morte, nell'agosto 1777, aveva già compiuto i 93 anni), in una famiglia patrizia illustre e doviziosa, [...] ammise solo pochi amici e si ridusse a una vita più semplice. Nella guerradi successione austriaca vide un'occasione di rivincita e partecipò con ardore a un abbozzo di cospirazione filospagnola, facente capo al conte F. Melzi. Quando, nelle alterne ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Francesco, detto il Salviati
Iris Cheney
Figlio di Michelangelo, tessitore di velluti, secondo il Vasari nacque a Firenze nel 1510. Un cugino favorì il suo precoce interesse per l'arte prestandogli [...] mentre fu professionalmente apprezzato dal figlio di lui, Pier Luigi Farnese, duca diCastro e Nepi, presso il quale guerra e in pace, al servizio della Chiesa e dello Stato. Le pareti laterali della sala dovevano essere per lo più terminate prima ...
Leggi Tutto
ROSPIGLIOSI, Giacomo
Irene Fosi
– Nacque a Pistoia da Camillo e da Lucrezia Cellesi il 29 dicembre 1628, quartogenito di diciassette fratelli.
Da quando Giulio Rospigliosi, il futuro Clemente IX, suo [...] XIV invase le Fiandre dando inizio alla guerradi devoluzione: nel suo viaggio di ritorno a Roma si era fermato a di intercedere a favore delle consorelle di Port- Royal, ma a causa di una malattia dovette fermarsi presso il duca di Savoia primadi ...
Leggi Tutto
ISVALIES (Isvalli, Isuales), Pietro
Filippo Crucitti
Nacque a Messina intorno alla metà del Quattrocento da una modesta famiglia di origine spagnola. Compì studi di letteratura latina; fu canonico e [...] pagamento di una somma di danaro per finanziare la guerradi Cesare recuperare all'ortodossia primadi sollecitare contro di essa un intervento ; P. Cortesi, De cardinalatu ad Iulium secundum…, Castro Cortesiano 1510, c. 76r; F. Maurolico, Sicanicarum ...
Leggi Tutto
DELFINI (Delfino), Flaminio
Stefano Andretta
Nacque a Roma il 1° nov. 1552 da Mario e Properzia Miccinelli.
Le scarsissime notizie, le reticenze e i probabili occultamenti dei contemporanei e degli [...] che, dopo alcuni contatti armati di rilievo a Castro dei Volsci e a Subiaco tornare a svolgere un ruolo diprimo piano nel febbraio 1593: all , pp. 174 s.; P. Mazio, Di F. D. e della guerradi Croazia e di Ungheria, in Il Saggiatore, giornale romano…, ...
Leggi Tutto
CESANO, Secondina Lorenza Eugenia
Nicola Parise
Nata a Fossano (Cuneo) da Carlo Emilio e da Cristina Bianchi il 16 febbr. 1879, compì i propri studi universitari a Roma; e qui si laureò sotto la guida [...] di Roma sino allo scoppio della primaguerra mondiale. Nel 1912 per iniziativa di A. Salinas, di D. Vaglieri, di C. Serafini, di F. Lenzi, di e sotto i re ostrogoti con riferimento al ripostiglio diCastro dei Volsci (ibid., pp. 511-551), il ...
Leggi Tutto
SODERINI, Francesco
Francesco Salvestrini
– Nacque a Firenze il 10 giugno 1453, terzo figlio (dopo Paolantonio e Piero, primadi Giovan Vettorio) di Tommaso di Lorenzo e di Dianora di Francesco Tornabuoni, [...] di riforma dell’esercito avanzato da Machiavelli durante la guerradi Pisa, e forse ebbe un ruolo nell’assunzione di Michele da Corella, boia di Durante la prima metà del 1522 .
P. Cortesi, De cardinalatu, in Castro Cortesio 1510, cc. XIIIv, LXVIIr, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio, nacque a Venezia il 24 ag. 1611.
Questi due rami della casata avevano una comune [...] italiana, appena increspata dalle mire pontificie sul ducato diCastro, che avevano spinto la Repubblica a unirsi a primadi Natale subentrò al predecessore Nicolò Sagredo. I rapporti veneto-pontifici erano allora tutti incentrati sulla guerradi ...
Leggi Tutto
MISTRUZZI, Aurelio
Alessandra Imbellone
– Nacque il 7 febbr. 1880 a Villaorba, frazione di Basiliano (Udine), da Giacomo, geometra, e Filomena Vau, proprietaria terriera.
Rimasto orfano del padre nel [...] diCastro (busto-reliquario di S. Flavio Martire, 1932), delle suore francescane di Grottaferrata (Crocifissione, 1932), per il santuario di presso il sepolcro di Lazzaro, 1952), per la parrocchiale di Avilla di Buia (prima stazione della Via Crucis ...
Leggi Tutto
CORTESI, Alessandro (Alessandro Tommaso)
Gianni Ballistreri
Nacque probabilmente intorno al 1460 a San Gimignano, da Antonio, scrittore apostolico, e da Tita Aldobrandini.
La data di nascita, proposta [...] lodare rispettivamente le imprese diguerra e di pace di Mattia, e promettendo di inviare fra breve il secondo libro. Non sappiamo se il C. abbia scritto, o iniziato a scrivere, quest'altra parte della sua opera; certo è che il primo libro, pur non ...
Leggi Tutto
castrense
castrènse agg. [dal lat. castrensis, der. di castra «campo militare»]. – 1. Pertinente al campo militare, ai soldati accampati: malattie c., quelle che si acquistano e si diffondono con facilità nei campi militari; ittero c., vecchio...
maiale
s. m. [lat. maialis, forse perché si sacrificava alla dea Maia, madre di Hermes (Mercurio)]. – 1. a. (f. -a) Mammifero domestico della famiglia suidi, detto comunem. anche porco (e, con intenzioni più o meno eufemistiche, suino), appartenente...