BORROMEO, Giberto (Gilberto)
Georg Lutz
Nacque a Milano il 28 sett. 1615 dal conte Carlo e da Isabella d'Adda. Studiò nella sua città natale, prima lettere poi filosofia e teologia. Giovane chierico, [...] dello Stato della Chiesa. Negli anni 1638-1643 ricoprì la carica di referendario delle due Segnature. Durante la guerradiCastro fu nominato vicelegato di Ferrara e delle province del Patrimonio, dove ricoprì contemporaneamente la carica ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] castro;ad Angiari, sull'Adige, analogamente una corte cum castro; per questi beni cfr. soprattutto l'atto di acquisto, in realtà forse un recupero di C. Violante, Aspetti della politica italiana di Enrico III prima della sua discesa in Italia, in Riv ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] consideravano desiderio di informarsi di tutto primadi assumere decisioni.
I. XI accentrò ogni incombenza su di sé e su era più che mai allarmante. La ventennale guerradi Candia aveva visto la Repubblica di Venezia consumarsi in pratica da sola per ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] ai primidi febbraio e guerra fredda" vissuti in Europa orientale, il modello didi S. Francesco di Capestrano); H. Angiolini, "Cibus iudei": un "consilium" quasi inedito di Angelo diCastro sulla macellazione con rito ebraico e una "reprobatio" di ...
Leggi Tutto
MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] Gierusalemme distrutta e altri teatri diguerra, a cura di M. Pieri, Parma 1985; La sampogna, a cura di V. De Maldé, Milano-Parma 1993; La sferza e Il tempio, a cura di G.P. Maragoni, Roma 1995. Delle Rime. Parte prima, sono modernamente edite: Rime ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] di beni posti, nei comitati di Piacenza, Reggio Emilia e Mantova, alcuni dei quali "cum castro , esercitando una parte diprimo piano negli ultimi anni 153 s., 169, 268; A. Guerra-P. Guidi, Compendio di storia eccles. lucchese dalle origini a tutto ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] uccisero il duca. Ne scaturì un tumulto, in un primo momento favorevole ai Farnese. Poi il piano procedette secondo il G. capitano generale di Santa Chiesa, diede inizio alla guerra ordinando di muovere contro Castro (feudo farnesiano nel Lazio) ...
Leggi Tutto
ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] habebat in dicto castro, eidern donino Frisco di allestire una flotta da guerra; di renderla operativa dotandola di apprestamenti e di macchine da guerra difensive ed offensive; di l'E. fu costretto in un primo momento a rinchiudersi nel castel Tedaldo ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] di duca di Parma, Piacenza e Castro; il desiderio di rivedere i suoi domini, l'idropisia didi dissuadere il sovrano dal progetto, insistendo sulla necessità di rafforzare le posizioni regie nelle Fiandre primadi allargare il teatro della guerra, di ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] ad Alessandro VI: il primo, dell'entità di 20.000 ducati, papa nella guerra contro i Bentivoglio di Bologna, tesa di coprire il ciclo completo, fino alla vendita diretta.
Le miniere di allume, presso Tolfa, erano state scoperte da Giovanni diCastro ...
Leggi Tutto
castrense
castrènse agg. [dal lat. castrensis, der. di castra «campo militare»]. – 1. Pertinente al campo militare, ai soldati accampati: malattie c., quelle che si acquistano e si diffondono con facilità nei campi militari; ittero c., vecchio...
maiale
s. m. [lat. maialis, forse perché si sacrificava alla dea Maia, madre di Hermes (Mercurio)]. – 1. a. (f. -a) Mammifero domestico della famiglia suidi, detto comunem. anche porco (e, con intenzioni più o meno eufemistiche, suino), appartenente...