PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] Notevoli pure gli scavi di necropoli e abitato eseguiti nei centri di Francavilla Fontana (1978, 1992), diCastro (1979), di Lecce (1980), di Alezio (1981-83, 1985-86), di Ostuni (1986-87), e le ricerche di carattere topografico condotte dalla Vrije ...
Leggi Tutto
PAOLO III Papa
Giuseppe Paladino
Alessandro Farnese nacque, secondo i più, a Canino nel febbraio 1468 da Pier Luigi e da Giovannella Caetani. Da principio pensava di avviarsi alla carriera diplomatica [...] e che, a differenza di quanto aveva fatto prima Clemente VII, non spinse il nepotismo oltre quello che i tempi potevano forse permettere. Il più favorito da P. fu certo Pier Luigi creato gonfaloniere della Chiesa, signore diCastro e Nepi e infine ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] Portogallo la sola città di Oporto possiede un ufficio di statistica. La Romania possiede a Bucarest un uf6cio di statistica che ha fatto qualche notevole pubblicazione. In Russia, prima della guerra, esistevano uffici di statistica a Pietroburgo, a ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] di Coros (12° secolo); a Ittiri, la cistercense S. Maria di Coros; a Oschiri, le chiese romaniche di Nostra Signora diCastro e Nostra Signora di N. Siglienti, artista operoso nella prima metà del 20° secolo.
Bibl.: alla seconda guerra mondiale, che ...
Leggi Tutto
Vecchio Testamento. - Critica del testo. - Gli anni che vanno dal 1960 al 1975 sono stati dedicati particolarmente alla progettazione e alla pubblicazione di edizioni critiche della B. ebraica e delle [...] . di Aleppo, della prima metà del 10° secolo d. C., giunto in Israele in circostanze avventurose durante la primaguerra arabo critica in preparazione nella Spagna, sotto la guida di F. Pérez Castro, lo studioso può nuovamente servirsi del testo ...
Leggi Tutto
RICA Il censimento eseguito il 22 maggio 1950 dette 800.875 ab. (471.524 nel precedente censimento del 1927) dei quali 34.821 cittadini esteri. Un terzo della popolazione totale vive nella provincia di [...] guerra civile scoppiata dopo le elezioni di Otilio Ulate a presidente. Intervenne allora José Figueres, a capo di una Costa Rica: A Study in Economic Development, New York 1952. A. Castro Esquivel, José Figueres Ferrer: el hombre y su obra, San José ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] , in primo luogo della castigliana. Sono ormai divenuti mitici i poeti galleghi dell'Ottocento, a cominciare da R. de Castro (1837 avviata in Cina nel 1950 o dalla partecipazione cinese alla guerradi Corea (1950-53). Il modello da seguire era quello ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] di Buenos Aires, e il clero spagnolo erano nemici dell'indipendenza, favorita invece dagli ordini minori e dal clero creolo, che contava patrioti più o meno decisi come Funes, Gorriti, Castrodi combattere, prima, l'anarchia che seguì alle guerre ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] con a bordo l'inviato francese, approdano nella rada diCastro e cominciano a saccheggiare le Puglie; e neppure allora primadi Carlo Alberto, che la bandiera pontificia si fregiasse del tricolore; mandò, non appena scoppiata la primaguerra ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] di convertiti. Né importava, p. es., che il viceré Castro, scrivendo dal Perù nel 1665, assicurasse che di su due fatti diguerra, assai importanti per la formazione della coscienza militare luso-americana e ispano-americana. Il primo riguarda il ...
Leggi Tutto
castrense
castrènse agg. [dal lat. castrensis, der. di castra «campo militare»]. – 1. Pertinente al campo militare, ai soldati accampati: malattie c., quelle che si acquistano e si diffondono con facilità nei campi militari; ittero c., vecchio...
maiale
s. m. [lat. maialis, forse perché si sacrificava alla dea Maia, madre di Hermes (Mercurio)]. – 1. a. (f. -a) Mammifero domestico della famiglia suidi, detto comunem. anche porco (e, con intenzioni più o meno eufemistiche, suino), appartenente...