La caza
Miguel Marías
(Spagna 1966, La caccia, bianco e nero, 93m); regia: Carlos Saura; produzione: Elías Querejeta; sceneggiatura: Carlos Saura, Angelino Fons; fotografia: Luis Cuadrado; montaggio: [...] di Toledo, ora di proprietà di Paco ma già teatro di battaglia durante la guerra. Tutti e tre stanno attraversando momenti di per la prima volta (il regista afferma di aver coperto la metà dei costi del film, che ammontavano a due milioni di pesetas) ...
Leggi Tutto
Martelli, Otello
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Roma il 19 maggio 1902 e morto ivi il 20 febbraio 2000. Elegante interprete del bianco e nero italiano tra gli anni Quaranta e Sessanta, [...] prima grande produzione americana in Italia dopo la guerradi Fidel Castro. Insieme al suo operatore di macchina Arturo Zavattini, figlio di Cesare, filmò due dei tre episodi di Historias de la revolución (1960) di Tomás Gutiérrez Alea, uno dei primi ...
Leggi Tutto
LUPO
Luigi Andrea Berto
Duca del Friuli, la cui data di nascita è sconosciuta così come lo è il nome dei genitori. Paolo Diacono menziona per la prima volta L. quando questi, nel 661-662, alla morte [...] punire il ribelle, ma allo stesso tempo voleva evitare una guerra civile contro uno dei più potenti duchi del suo Regno p. 199; G. Cuscito, "In castro Gradensi ac plebe sua": lo sviluppo del castrum di Grado dalla tarda antichità all'Alto Medioevo, ...
Leggi Tutto
Maurizio Stefanini
Anche il presidente della Colombia Juan Manuel Santos e il capo delle Forze armate rivoluzionarie di Colombia (Farc) Rodrigo Londoño Echeverri ‘Timochenko’ erano stati menzionati tra [...] di viaggiare nella capitale cubana, e di farsi fotografare mentre stringeva la mano di Timochenko sotto lo sguardo sorridente di Raúl Castro eccezione dei «delitti di lesa umanità, genocidio e crimini diguerra, come la presa di ostaggi, il sequestro ...
Leggi Tutto
CANAL, Bernardo
Sergio Cella
Nato il 4 ag. 1824 a Venezia dal nobile Giacomo e da Maria Battistella, era il prediletto tra cinque fratelli, perché aveva perduto l'occhio destro e menomata la vista del [...] decise di rinunciare all'irreligiosità fino ad allora professata e di ricevere la cresima. Con la prima sentenza e della patria uccisi dal carnefice, Roma 1883, p. 202; G. De Castro, Iprocessi di Mantova e il 6 febbr. 1853, Milano 1893, pp. 155, 173, ...
Leggi Tutto
Rivoluzione cubana
Massimo L. Salvadori
La più celebre delle guerriglie
La Rivoluzione cubana, detta anche Rivoluzione castrista dal ruolo preminente del suo leader Fidel Castro, è stata, dopo quella [...]
La guerriglia contro il regime di Batista
Dopo la sconfitta della Spagna nella guerra ispano-americana del 1898-99, campo comunista Castro, il quale proclamò Cuba prima Repubblica socialista d’America. Considerando Castro una minaccia, ...
Leggi Tutto
DROBETA (Drubetae)
D. Adamesteanu
G. Florescu
Località dell'antica Dacia, posta sulla riva sinistra del Danubio, tra Viminacium e Ratiaria, nel punto in cui il fiume supera gli ultimi contrafforti transilvani [...] (m 137,50, × 123). Alla forma primitiva del castro traianeo si trova sovrapposto un altro centro fortificato di età costantiniana e, infine, uno di età giustinianea. Della prima fase si sono riconosciuti, come nella rappresentazione della Colonna ...
Leggi Tutto
Località del Lazio, in provincia di Viterbo, nei Monti Volsini, lungo la valle del fiume Olpeta.
L’esistenza di una necropoli fa ipotizzare che vi fosse nelle vicinanze una città etrusca: si sono rinvenuti [...] Luigi. Nel secolo seguente la prosperità e la potenza del ducato spinsero Urbano VIII Barberini al tentativo di impadronirsene: nella primaguerradi C. (1641) la città, assalita da Taddeo Barberini, fu espugnata ma poi recuperata da Odoardo Farnese ...
Leggi Tutto
Giornalista, diplomatico, scrittore portoghese (Oporto 1883 - Estoril 1971): è stato direttore della Folha da Noite di Oporto e del Diario de Noticias di Lisbona (1919-24; 1939); ministro plenipotenziario [...] -35), ha scritto, fra l'altro, Religião do sol (1900), Fumo do meu cigarro (1916), Campo de ruínas (1918) sulla primaguerra mondiale, As mulheres e as cidades (1928), Imagens da Europa vistas da minha janela (1936) e per il teatro Caminho perdido ...
Leggi Tutto
castrense
castrènse agg. [dal lat. castrensis, der. di castra «campo militare»]. – 1. Pertinente al campo militare, ai soldati accampati: malattie c., quelle che si acquistano e si diffondono con facilità nei campi militari; ittero c., vecchio...
maiale
s. m. [lat. maialis, forse perché si sacrificava alla dea Maia, madre di Hermes (Mercurio)]. – 1. a. (f. -a) Mammifero domestico della famiglia suidi, detto comunem. anche porco (e, con intenzioni più o meno eufemistiche, suino), appartenente...