GERALDINI, Alessandro
Francesco D'Esposito
Nacque ad Amelia, presso Terni, nel 1455; la madre, Graziosa Geraldini, figlia di Matteo, andò in sposa in prime nozze ad Andrea di Giovanni Geraldini, un [...] La prima notizia della sua presenza in Spagna, riportata da Antonio, riguarda la partecipazione del G. alla guerra tra -106; S. Baggio, A. G. di Amelia: primo vescovo residente nelle diocesi riunite d'America, Grotte diCastro 1987, pp. 16-27; R.M. ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ranieri
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Del ramo dei conti di Donoratico, era il figlio, probabilmente secondogenito, di quel conte Gherardo che era stato decapitato a Napoli con Corradino [...] ai fratelli di Ginevra. Dalla prima moglie aveva avuto quel Manfredi che era stato capitano della guerra in Sardegna nel 1324. Manfredi morì in seguito alle ferite riportate combattendo contro gli Aragonesi sotto Castello diCastro. Nessuno dei ...
Leggi Tutto
SOTTSASS, Ettore
Caterina Toschi
iunior. – Nacque a Innsbruck il 14 settembre 1917 da madre austriaca, Antonia Peintner, e da padre trentino, l’architetto Ettore senior.
Tornato con la famiglia a Trento [...] a conclusione della primaguerra mondiale, nel 1929 si trasferì con i genitori a Torino. In questi anni si interessò di architettura, pittura e scultura grazie agli studi con Luigi Spazzapan e all’influenza di Pablo Picasso e dei maestri francesi, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A più riprese ci si è chiesti come scrivere una storia d’Europa oggi, quando tante certezze [...] XIX secolo e i nostri giorni.
Che la primaguerra mondiale resti uno degli eventi di sicuro impatto su numerosi aspetti politici, economici, , di una serie di miti provenienti da oltre i confini del continente, che fanno capo a Mao, al Che, a Castro, ...
Leggi Tutto
GRILLO, Clelia (del)
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque a Genova nel 1684 (entro il luglio: alla morte, nell'agosto 1777, aveva già compiuto i 93 anni), in una famiglia patrizia illustre e doviziosa, [...] ammise solo pochi amici e si ridusse a una vita più semplice. Nella guerradi successione austriaca vide un'occasione di rivincita e partecipò con ardore a un abbozzo di cospirazione filospagnola, facente capo al conte F. Melzi. Quando, nelle alterne ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Francesco, detto il Salviati
Iris Cheney
Figlio di Michelangelo, tessitore di velluti, secondo il Vasari nacque a Firenze nel 1510. Un cugino favorì il suo precoce interesse per l'arte prestandogli [...] mentre fu professionalmente apprezzato dal figlio di lui, Pier Luigi Farnese, duca diCastro e Nepi, presso il quale guerra e in pace, al servizio della Chiesa e dello Stato. Le pareti laterali della sala dovevano essere per lo più terminate prima ...
Leggi Tutto
ROSPIGLIOSI, Giacomo
Irene Fosi
– Nacque a Pistoia da Camillo e da Lucrezia Cellesi il 29 dicembre 1628, quartogenito di diciassette fratelli.
Da quando Giulio Rospigliosi, il futuro Clemente IX, suo [...] XIV invase le Fiandre dando inizio alla guerradi devoluzione: nel suo viaggio di ritorno a Roma si era fermato a di intercedere a favore delle consorelle di Port- Royal, ma a causa di una malattia dovette fermarsi presso il duca di Savoia primadi ...
Leggi Tutto
ISVALIES (Isvalli, Isuales), Pietro
Filippo Crucitti
Nacque a Messina intorno alla metà del Quattrocento da una modesta famiglia di origine spagnola. Compì studi di letteratura latina; fu canonico e [...] pagamento di una somma di danaro per finanziare la guerradi Cesare recuperare all'ortodossia primadi sollecitare contro di essa un intervento ; P. Cortesi, De cardinalatu ad Iulium secundum…, Castro Cortesiano 1510, c. 76r; F. Maurolico, Sicanicarum ...
Leggi Tutto
DELFINI (Delfino), Flaminio
Stefano Andretta
Nacque a Roma il 1° nov. 1552 da Mario e Properzia Miccinelli.
Le scarsissime notizie, le reticenze e i probabili occultamenti dei contemporanei e degli [...] che, dopo alcuni contatti armati di rilievo a Castro dei Volsci e a Subiaco tornare a svolgere un ruolo diprimo piano nel febbraio 1593: all , pp. 174 s.; P. Mazio, Di F. D. e della guerradi Croazia e di Ungheria, in Il Saggiatore, giornale romano…, ...
Leggi Tutto
CESANO, Secondina Lorenza Eugenia
Nicola Parise
Nata a Fossano (Cuneo) da Carlo Emilio e da Cristina Bianchi il 16 febbr. 1879, compì i propri studi universitari a Roma; e qui si laureò sotto la guida [...] di Roma sino allo scoppio della primaguerra mondiale. Nel 1912 per iniziativa di A. Salinas, di D. Vaglieri, di C. Serafini, di F. Lenzi, di e sotto i re ostrogoti con riferimento al ripostiglio diCastro dei Volsci (ibid., pp. 511-551), il ...
Leggi Tutto
castrense
castrènse agg. [dal lat. castrensis, der. di castra «campo militare»]. – 1. Pertinente al campo militare, ai soldati accampati: malattie c., quelle che si acquistano e si diffondono con facilità nei campi militari; ittero c., vecchio...
maiale
s. m. [lat. maialis, forse perché si sacrificava alla dea Maia, madre di Hermes (Mercurio)]. – 1. a. (f. -a) Mammifero domestico della famiglia suidi, detto comunem. anche porco (e, con intenzioni più o meno eufemistiche, suino), appartenente...