PINCHERLE, Alberto
Marcello Ciocchetti
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] l’incontro con Fidel Castro (1966), la presidenza della Biennale cinematografica di Venezia (1967), le 2010.
È imminente la pubblicazione, a cura di Alessandra Grandelis, di una prima tranche dell’epistolario moraviano. Tra i carteggi editi ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] e sette femmine, nati da Benedetta del Carretto, sorella minore di Agnese, prima moglie di Alberto II) e Alberto III. La discordia si allargò nel 1496 alle fazioni cittadine e degenerò in guerra civile; Ercole d’Este, dopo aver vanamente tentato ...
Leggi Tutto
SPANO, Velio.
Alexander Höbel
– Nacque il 15 gennaio 1905 a Teulada (allora nella provincia di Cagliari, oggi in quella del Sud Sardegna), da Attilio, segretario comunale, e da Antonietta Contini, [...] non si limitò alle radio: ai primidi febbraio, sempre a Madrid, era entrato di totale abolizione della monarchia), sostenne l’esigenza della più ampia unità nella guerradi altri Fidel Castro), e sul tema scrisse una serie di articoli su ...
Leggi Tutto
NIEVO, Ippolito
Emilio Russo
NIEVO, Ippolito. – Nacque a Padova il 30 novembre 1831, da Antonio e da Adele Marin.
Il padre (n. 1801), di famiglia mantovana, aveva intrapreso da pochi mesi la carriera [...] nell’attesa dello scoppio della guerradi indipendenza: completò la pubblicazione in rivista de Il barone e si impegnò nella traduzione di canti popolari greci, con un gesto di portata simbolica, appena primadi arruolarsi tra i volontari delle ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
di Giuseppe M. Della Fina
Delineare un quadro sintetico della struttura [...] carri da guerra da parata sono state rinvenute a Ischia diCastro, a Todi e a Monteleone di Spoleto ancora , L'arte degli Etruschi. Produzione e consumo, Torino 1978, 1984²; Prima Italia. L'arte italica del I millennio a.C. (Catalogo della ...
Leggi Tutto
ROSSELLINI, Roberto
Bruno Roberti
‒ Nacque a Roma l’8 maggio 1906 da Angelo Giuseppe e da Elettra Bellan.
La famiglia paterna di origini pisane aveva fondato nella Roma umbertina una impresa edile. [...] e occupò per settimane le prime pagine e le copertine dei giornali. In una Roma ancora piagata dalla guerra, l’arrivo della Bergman a Fiumicino assediata dai fotografi fu un significativo preludio di quella che sarebbe stata di lì a poco la Hollywood ...
Leggi Tutto
OTTAVIO Farnese, duca di Parma
Giampiero Brunelli
OTTAVIO Farnese, duca di Parma. – Nacque il 9 ottobre 1524 a Valentano, nel Lazio settentrionale (area nella quale diversi centri erano infeudati ai [...] di duca di Camerino, assunse quello di duca diCastro e Ronciglione e di governatore di in primo luogo le rivendicazioni di Carlo V di essere ind.; A. Valente, Papa Giulio III i Farnese e la guerradi Parma, in Nuova rivista storica, XXVI (1942), pp. ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] a Negroponte e di assumere la carica di vicecapitano generale da mar nel caso che venisse a mancare improvvisamente il comandante dell'armata veneziana, impegnata nella lunga e dura guerra contro i Turchi.
Può sorprendere a prima vista questa nomina ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Bartolomeo (Baccio)
Claudio Mutini
Nacque a Firenze il 14 genn. 1503 da Mainardo, che aveva assolto qualche incarico nella Repubblica, e da Ginevra Cavalcanti, figlia di Giovanni, il quale [...] ducato diCastro, si vide costretto in punto di morte guerradi Siena. Il C., cui era stato affidato il compito di proporre collegialmente una riforma del governo, condivise e comunicò al Farnese gli umori degli assediati dalle prime fasi della guerra ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ferrante
Mario Infelise
PALLAVICINO (Pallavicini), Ferrante. – Nacque, settimo di 8 figli, a Parma il 23 marzo 1615 da Giangirolamo, marchese di Scipione, e da Chiara Cavalca, figlia del [...] a difesa del feudo diCastro contro Urbano VIII che intendeva di Cipriano Suarez, uscito per la prima volta nel 1562 e punto didi una grande clientela a metà Seicento (2008), http://www.quaderni.net/WebFazione/ 000indexFazione.htm; E. Muir, Guerre ...
Leggi Tutto
castrense
castrènse agg. [dal lat. castrensis, der. di castra «campo militare»]. – 1. Pertinente al campo militare, ai soldati accampati: malattie c., quelle che si acquistano e si diffondono con facilità nei campi militari; ittero c., vecchio...
maiale
s. m. [lat. maialis, forse perché si sacrificava alla dea Maia, madre di Hermes (Mercurio)]. – 1. a. (f. -a) Mammifero domestico della famiglia suidi, detto comunem. anche porco (e, con intenzioni più o meno eufemistiche, suino), appartenente...