CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] spagnolo don Francesco de Castro e di predisporre "habitatione commoda" di essa". Inutile, altresì, che, nel maggio-luglio del 1617, primadi aperta la guerradi Candia, in L'Ateneo Ven., XXXV (1912), 1, pp. 16 s., 21; A. Segre, Manuale di storia del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La siderurgia
Francesco Iacoviello
Mauro Cavallini
La fabbricazione di ferro e acciaio, alla vigilia della rivoluzione industriale, è caratterizzata da profonde innovazioni che modificano processi, [...] diCastro, Dongo, Vobarno, Tavernole, Carcina e Villa Cogozzo e sono in fase di completamento le acciaierie milanesi di Rogoredo e quella di .
Nel 1913, alla vigilia della Primaguerra mondiale, la produzione nazionale di ghisa supera le 426.000 t, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi
Stefano Canali
Dall'ambiente interno all'omeostasi
A partire dalla metà del XIX sec., l'applicazione [...] erano responsabili di tale risposta. Fu l'istologo spagnolo Fernando De Castro (1896-1967), allievo e collega di Santiago Ramón di Cannon per le funzioni di tale meccanismo venne, peraltro, alimentato dalle ricerche condotte durante la Primaguerra ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] nel 1619, Filippo III lo nominò grande di Spagna diprima classe (1620), come gli era stato diguerra, tra cui le fortificazioni di Ferrara. La Spagna inviò come ambasciatore straordinario Francisco de Castro, già viceré di Napoli e nipote del duca di ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] primo momento, l'autonomia e il benessere della città; ma la deduzione della colonia di Cosa (273 a. C.), che toglie a V. parte del territorio e lo sbocco sul mare e, successivamente, la guerra 3-35 e 96-8 (Ischia diCastro, Ponte S. Pietro) - Città: ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] : quod 15 Novembris primo preteriti Ioppen veniens cum christianorum exercitu, ad rehedificationem castri ipsius intendit, ut facilior fieret in Ierusalem processus". Approvvigionato copiosamente l'esercito grazie all'arrivo di navi da Acri, "tunc ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] stesso anno e il primo maschio (Alessandro) il 27 di Camerino dal 5 novembre 1540) fu risarcito mediante il titolo di duca diCastro caso dei Farnese, in I Farnese. Corti, guerre e nobiltà in Antico regime, a cura di A. Bilotto et al., Roma 1997, pp ...
Leggi Tutto
FARNESE, Orazio
Donatella Rosselli
Nacque a Roma nel febbraio 1532, ultimo di cinque figli, da Pierluigi, figlio del card. Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III, e da Girolama di Ludovico Orsini, [...] guerra proseguì stancamente fino alla primavera successiva, quando venne stipulata una tregua tra i Farnese e il papa. Il ducato diCastro 166, 207 s., 260, 268; I. Affò, Vita di Pierluigi Farnese, primo duca di Parma, Milano 1821, p. 57 e passim; A. ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Guido di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Alberto, rimase orfano molto piccolo, dato che la madre, ricordata come contessa di Biandrate, senza precisazione del nome, partecipava all'assedio [...] vescovo Ermanno di Costanza e il conte Guido Guerra. L' di Federico I con Beatrice di Borgogna, avvenute ai primidicastro Blandrati" investiva del castello di Mongrando un certo Carlevario, il quale a lui lo aveva venduto (Raggi, p. 485).
Sembra di ...
Leggi Tutto
COSCIA, Niccolò
Franca Petrucci
Nacque nel 1681 da Vincenzo e da Gerolama Gemma a Pietradefusi (Avellino), dove fu battezzato il 25 gennaio con i nomi di Nicola, Paolo e Andrea.
Non si sa che mestiere [...] una seconda lettera ai vescovi che sconfessava la prima. Tuttavia la guerra delle missive papali non finì li, perché il il fiscalato diCastro e Ronciglione per 200 doppie, una licenza per il giuoco del "biribisio" nel distretto di Roma per 700 ...
Leggi Tutto
castrense
castrènse agg. [dal lat. castrensis, der. di castra «campo militare»]. – 1. Pertinente al campo militare, ai soldati accampati: malattie c., quelle che si acquistano e si diffondono con facilità nei campi militari; ittero c., vecchio...
maiale
s. m. [lat. maialis, forse perché si sacrificava alla dea Maia, madre di Hermes (Mercurio)]. – 1. a. (f. -a) Mammifero domestico della famiglia suidi, detto comunem. anche porco (e, con intenzioni più o meno eufemistiche, suino), appartenente...