Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] di Ramiro Maiadeo l'ambasciatore di Portogallo, il conte das Salveas Andrea de Mello e Castro appannata. Se c'è una connotazione prima da applicare a I., questa è Nicolini, L'Europa al tempo della guerradi successione di Spagna, II, Napoli 1938, ad ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] di beni posti, nei comitati di Piacenza, Reggio Emilia e Mantova, alcuni dei quali "cum castro , esercitando una parte diprimo piano negli ultimi anni 153 s., 169, 268; A. Guerra-P. Guidi, Compendio di storia eccles. lucchese dalle origini a tutto ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] , la Cuba di Fidel Castro si è trovata in una situazione di particolare isolamento, soprattutto dal punto di vista macroeconomico, statunitensi, ma di fatto si rivelò ancora più interventista dei suoi predecessori. Fu la Primaguerra mondiale, con ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] uccisero il duca. Ne scaturì un tumulto, in un primo momento favorevole ai Farnese. Poi il piano procedette secondo il G. capitano generale di Santa Chiesa, diede inizio alla guerra ordinando di muovere contro Castro (feudo farnesiano nel Lazio) ...
Leggi Tutto
ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] habebat in dicto castro, eidern donino Frisco di allestire una flotta da guerra; di renderla operativa dotandola di apprestamenti e di macchine da guerra difensive ed offensive; di l'E. fu costretto in un primo momento a rinchiudersi nel castel Tedaldo ...
Leggi Tutto
Il futuro della guerra e le guerre del futuro
Luigi Bonanate
La guerra ha ancora un futuro?
La guerra non ci lascerà mai: questa è l’amara constatazione che giunge a noi dopo un secolo di contraddittorie [...] esclusivamente conseguiti alla fine di una grande e traumatica esperienza bellica (nella Primaguerra mondiale i morti sperava di realizzare (a Cuba con Fidel Castro ed Ernesto Che Guevara; in America Latina con i vari foci che invano si cercò di ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] di duca di Parma, Piacenza e Castro; il desiderio di rivedere i suoi domini, l'idropisia didi dissuadere il sovrano dal progetto, insistendo sulla necessità di rafforzare le posizioni regie nelle Fiandre primadi allargare il teatro della guerra, di ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] ad Alessandro VI: il primo, dell'entità di 20.000 ducati, papa nella guerra contro i Bentivoglio di Bologna, tesa di coprire il ciclo completo, fino alla vendita diretta.
Le miniere di allume, presso Tolfa, erano state scoperte da Giovanni diCastro ...
Leggi Tutto
MARULLO TARCANIOTA, Michele
Donatella Coppini
– Nacque con ogni probabilità a Costantinopoli, nel 1453, da Manilio Marullo, nobile originario della città di Dime, in Acaia, e da Eufrosine Tarcaniota, [...] geograficamente distanti ed entrambi impegnati in opere diguerra.
Tuttavia tentativi di ingraziarsi il Magnifico parrebbero attestati, oltre che dalla possibilità di individuare in suo figlio il primo dedicatario del terzo libro degli Inni, da ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] della drammatica vicenda delle guerre puniche. Cartagine, battuta al termine della primadi tali guerre (241 a.C Hauschild, Arquitectura romana de Tarragona, Tarragona 1983.
A. Ibáñez- Castro, Córdoba hispano-romana, Córdoba 1983.
R.C. Knapp, Roman ...
Leggi Tutto
castrense
castrènse agg. [dal lat. castrensis, der. di castra «campo militare»]. – 1. Pertinente al campo militare, ai soldati accampati: malattie c., quelle che si acquistano e si diffondono con facilità nei campi militari; ittero c., vecchio...
maiale
s. m. [lat. maialis, forse perché si sacrificava alla dea Maia, madre di Hermes (Mercurio)]. – 1. a. (f. -a) Mammifero domestico della famiglia suidi, detto comunem. anche porco (e, con intenzioni più o meno eufemistiche, suino), appartenente...