Costantino e il diritto canonico moderno
Da Marsilio in poi
Diego Quaglioni
A Dante, Marsilio, Ockham e più in generale alla trattatistica De potestate papae che si sviluppa nei primi decenni del Trecento [...] come Paolo diCastro (allievo di Baldo), nella fiumana dell’eterno pianto / ei che primo a’ pastori in dote iniqua / die’» in diguerra (De iure belli libri III, 1598), introduzione di D. Quaglioni, traduzione di P. Nencini, apparato critico a cura di ...
Leggi Tutto
MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] Gierusalemme distrutta e altri teatri diguerra, a cura di M. Pieri, Parma 1985; La sampogna, a cura di V. De Maldé, Milano-Parma 1993; La sferza e Il tempio, a cura di G.P. Maragoni, Roma 1995. Delle Rime. Parte prima, sono modernamente edite: Rime ...
Leggi Tutto
LATIUM et CAMPANIA
A. M. Reggiani
E. Greco
Nell'ordinamento augusteo venivano riuniti sotto la denominazione di Latium et Campania i territori di una lunga fascia a S di Roma, tra la costa tirrenica [...] , La villa romana diCastro dei Volsci: campagna di scavo 1988, ibid., poseidoniate) mentre due iscrizioni della prima metà del VI sec. a 1941, p. 265, s.v. Phlegra; F. Vian, La guerre de Géants. Le mythe avant l'époque hellénistique, Parigi 1952; A ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] parte dei Lucani tra il IV e l’inizio del III sec. a.C., prima dell’arrivo in Italia di Alessandro il Molosso, che liberò Eraclea (e forse la stessa M.?). Al termine della guerradi Taranto e Pirro contro i Romani, nel 272 a.C. M. divenne una delle ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] 328 a.C. costituisce la causa della seconda guerra sannitica), e la realizzazione del sistema viario.
Nella Valle dell’Aniene un ruolo diprimo piano svolsero Tibur (Tivoli) e Praeneste (Palestrina). La prima, entrata nell’orbita romana nel corso del ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] Carri da guerra e principi etruschi Prime puntualizzazioni sulla cinta muraria di Vulci, in Orizzonti, 2 (2001), pp. 63-74.
Vulci: scoperte e riscoperte. Nuovi dati dal territorio e dai depositi del Museo (Catalogo della mostra), Montalto diCastro ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Sergio Romano
di Sergio Romano
Introduzione
Sino alla Rivoluzione francese la società internazionale è ancora, per certi aspetti, feudale: una sorta di grande piramide [...] osservare che di tutte le organizzazioni internazionali sorte dopo la primaguerra mondiale, l di cui fecero parte, con l'eccezione di Cuba, tutti gli Stati americani. Costituita dopo l'avvento al potere di Fidel Castro a Cuba e gli accordi di ...
Leggi Tutto
Giorgio Tosatti
Calcio
40 miliardi di telespettatori per un pallone
Il pianeta calcio
di Giorgio Tosatti
30 giugno
All'International Stadium di Yokohama si conclude, con la vittoria del Brasile, la diciassettesima [...] e vinse 4-2 con l'ultimo gol diCastro, el mancho, chiamato da allora 'l'uomo del destino'. A contrastare la superiorità della scuola sudamericana nel periodo compreso tra il primo Mondiale e la guerra rimase, dopo l'abbandono della FIFA da parte ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] Borghese).
Cristina di Svezia. - Fu a Roma prima ospite in 1564. (Hübner, 85; Hülsen, 291).
Castro (Hübner, 86).
Cavalieri (Hübner, 86 di Firenze e la Guerra, 1945. Altro materiale è nei cataloghi delle collezioni.
Filippo von Stosch. - Amico di ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] quello scientifico, il concetto di totalitarismo viene elaborato dopo la primaguerra mondiale. Già in precedenza più decisiva, le figure minori come Castro o il nordcoreano Kim Il Sung - sono oggetto di un esasperato culto personale, che conferisce ...
Leggi Tutto
castrense
castrènse agg. [dal lat. castrensis, der. di castra «campo militare»]. – 1. Pertinente al campo militare, ai soldati accampati: malattie c., quelle che si acquistano e si diffondono con facilità nei campi militari; ittero c., vecchio...
maiale
s. m. [lat. maialis, forse perché si sacrificava alla dea Maia, madre di Hermes (Mercurio)]. – 1. a. (f. -a) Mammifero domestico della famiglia suidi, detto comunem. anche porco (e, con intenzioni più o meno eufemistiche, suino), appartenente...