Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] di indirizzare in tal senso la lotta contro la Spagna. Una primaguerradi indipendenza (1868-78) terminò con la concessione di per la prima volta sul suolo cubano R. Castro. Nell'aprile 2018, scaduto il secondo mandato quinquennale diCastro, a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Bruzolo nel 1610 tra Carlo Emanuele I e il re di Francia Enrico IV) e si combattono le primeguerre tra Stati italiani al di fuori dell’orbita spagnola (primaguerra per la successione del Monferrato nel 1612-17, che si conclude con la vittoria dei ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] sviluppo con l'istituzione, fatta pochi anni prima della guerra, di grandiosi stabilimenti a Piombino, divenuto uno dei nella guerradiCastro, anche a difesa del cognato Odoardo Farnese, e alleatosi con Venezia e con Modena, sostenne della guerra ...
Leggi Tutto
Doge di Venezia. Nato nel 1566, savio agli ordini (1591-3), sindaco in Dalmazia (1595), provveditore a Salò e capitano della Riviera bresciana (1599), savio di terraferma sette volte, senatore (1603), [...] sulle frontiere dello stato pontificio, durante la guerradiCastro, in favore del Farnese contro papa Barberini.
Lui doge, si riaprirono le ostilità coi Turchi per la guerradi Candia. Diresse prima saggiamente le schermaglie politiche fra Venezia e ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] si era procurata l’alleanza di Filippo V di Macedonia; le guerre macedoniche (➔ Filippo V; Macedonia) e la guerradi Siria condotta contro Antioco III il Grande (➔ Antioco I) furono conseguenza di quel primo contatto. In questi conflitti, che ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X papa
Giovanni Battista Picotti
Giambattista Pamfili, d'illustre famiglia di Gubbio stabilitasi in Roma dal sec. XV, nato a Roma il 7 maggio 1574, era stato avvocato concistoriale e uditore [...] diCastro, fece prendere e distruggere Castro (1649) e ottenne che questo feudo e quello di Ronciglione tornassero alla Chiesa. Diede aiuti a Venezia nella guerradi riservato durante la rivoluzione di Napoli (1647), offrendo prima la sua mediazione, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] causa delle complicazioni interne ed internazionali provocate dalla guerradiCastro.
Le sue attività in diocesi, nelle 'Altieri chiese di essere sollevato dall'incarico e di poter partire quanto prima da Napoli. La segreteria di Stato glielo ...
Leggi Tutto
BRUSONI, Girolamo
Gaspare De Caro
Assai controverse sono le notizie intorno alla famiglia, alla nascita e ai primi anni del Brusoni. La versione più probabile lo dice nato nel 1614 a Badia Vengadizza, [...] .
E del resto non è senza significato che le prime opere con cui segnò il suo ritorno alle lettere proponessero guerra dei Trenta anni alla guerradiCastro, dalle insurrezioni di Napoli e di Palermo all'assedio di Messina ed alla guerradi ...
Leggi Tutto
MICANZIO, Fulgenzio
Antonella Barzazi
– Nacque, secondo la versione più accreditata, mai accertata tuttavia in maniera definitiva (Dal Pino, pp. 134-137), l’8 giugno 1570 a Passirano, nel Bresciano.
Entrò [...] anno aveva tenuto a Belluno il suo primo ciclo di prediche quaresimali. Agli anni di studio a Venezia risale – secondo la tarda Camera apostolica. Inoltre, mentre Venezia interveniva nella guerradiCastro, l’annosa polemica antiromana del M. animò ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Carlo Cesare
Maria Elena Massimi
Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] guerradiCastro, che opponeva Urbano VIII al duca di Parma e Piacenza Odoardo Farnese; per un lasso di [ma 1983], pp. 1-12; G. Perini, L'epistolario del Malvasia. Primi frammenti: le lettere all'Aprosio, in Studi secenteschi, XXV (1984), pp. 183 ...
Leggi Tutto
castrense
castrènse agg. [dal lat. castrensis, der. di castra «campo militare»]. – 1. Pertinente al campo militare, ai soldati accampati: malattie c., quelle che si acquistano e si diffondono con facilità nei campi militari; ittero c., vecchio...
maiale
s. m. [lat. maialis, forse perché si sacrificava alla dea Maia, madre di Hermes (Mercurio)]. – 1. a. (f. -a) Mammifero domestico della famiglia suidi, detto comunem. anche porco (e, con intenzioni più o meno eufemistiche, suino), appartenente...