SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] fossero concesse le regalie prima che ricevessero la conferma pontificia. Ricordò poi l'annosa questione del feudo imperiale del conte Landi in Val di Taro, occupato dal duca di Parma, e rifiutò di concedere sussidi per la guerra contro i Turchi. Ciò ...
Leggi Tutto
La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] il conseguente ritorno a una sorta diguerradi trincea, sul modello del primo conflitto mondiale, anche i bombardamenti angloamericani mamma ciociara a Castro dei Volsci (nel Frusinate), voluto dalla amministrazione provinciale di centrosinistra, non ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] Capo di Stato: Fidel CastroPrimo ministro: Janez Jansa
Indicatori economico-sociali
Somalia
Dal rovesciamento del dittatore Siad Barre nel gennaio 1991, la Somalia è priva di istituzioni politiche ed è in mano ai locali 'signori della guerra ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] le sorelle Marta e Maria. Forme analoghe di realtà istituzionali si diffusero poi in tutti gli ordini mendicanti. Nel primo Cinquecento, durante il periodo critico delle guerre d’Italia e della prima penetrazione delle idee protestanti, il movimento ...
Leggi Tutto
Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] di Giuseppe (Flavio) e Giusto di Tiberiade per i giudei – fissava Mosè al tempo del re di Argo Inaco, cioè settecento anni prima della guerradi VII 30,21, ed. Schwartz, p. 714,15-19; trad. G. Lo Castro, p. 135.
91 Eus., h.e. IV 6, ed. Schwartz, pp. ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] 87-126; L. Izzo, La finanza pubblica nel primo decennio dell’unità italiana, Milano 1962, pp. 74 Il Tempio internazionale del Sacro Cuore di Gesù al Castro Pretorio, Roma 1987.
35 R. di opere religiose a Roma negli anni tra le due guerre, ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] castro;ad Angiari, sull'Adige, analogamente una corte cum castro; per questi beni cfr. soprattutto l'atto di acquisto, in realtà forse un recupero di C. Violante, Aspetti della politica italiana di Enrico III prima della sua discesa in Italia, in Riv ...
Leggi Tutto
La cancelleria ducale fra culto della "legalitas" e nuova cultura umanistica
Girolamo Arnaldi
Il 4 settembre 1362 il maggior consiglio approvò la convenzione con la quale Francesco Petrarca si impegnava [...] da un terremoto (48). Nell'estate del '50 prevalse in laguna il partito della guerra e il primo scontro navale si ebbe nel settembre di tale anno (battaglia diCastro). Tra l'inverno e la primavera del '51, quando le ostilità non erano ancora ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO (v. vol. II, p. 358)
R. Dolce; F. Cordano; O. Volpicelli; R. Ciarla
p. 358). Egitto, Vicino e Medio Oriente. - L'origine del c. si riconduce generalmente, secondo [...] come la stele di Eannatum di Lagaš e il «lato diguerra» dello stendardo di Ur, entrambi prototipi di c. parati per oggetto di un'ampia monografia di E. Woytowitsch.
La biga di Ischia diCastro, schedata da Woytowitsch (1977, n. 36, p. 40) prima del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] ai primidi febbraio e guerra fredda" vissuti in Europa orientale, il modello didi S. Francesco di Capestrano); H. Angiolini, "Cibus iudei": un "consilium" quasi inedito di Angelo diCastro sulla macellazione con rito ebraico e una "reprobatio" di ...
Leggi Tutto
castrense
castrènse agg. [dal lat. castrensis, der. di castra «campo militare»]. – 1. Pertinente al campo militare, ai soldati accampati: malattie c., quelle che si acquistano e si diffondono con facilità nei campi militari; ittero c., vecchio...
maiale
s. m. [lat. maialis, forse perché si sacrificava alla dea Maia, madre di Hermes (Mercurio)]. – 1. a. (f. -a) Mammifero domestico della famiglia suidi, detto comunem. anche porco (e, con intenzioni più o meno eufemistiche, suino), appartenente...