Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] guerradi Chioggia e in quella carrarese del 1388 in appoggio del conte di Virtù assunsero una funzione diprimo Mario Brunetti, La battaglia diCastro (1350) ed il regolamento delle prede marittime della Repubblica di Venezia, "Rivista Marittima", ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] intervenire, essendo il primo impegnato nella guerra con Teodoro Lascaris e i secondi nella conquista di Creta, per cui incolis de Creta: ott. 1234); CCXCI, pp. 326-328 (Concessio castri S. Nicolai de Creta: a. 1234); CCLXXXIX, pp. 319-322 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] di Giovanni De Castro, giornalista e scrittore, già collaboratore del «Politecnico» negli anni Sessanta.
La prima generazione di partecipazione italiana alla Primaguerra mondiale, sentita come una grande occasione di rinnovamento nazionale, ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] marittima di rottame e combustibile. Più dura fu la vita delle ferriere lombarde, fra cui si segnalavano quelle diCastro, intorno al 15-20%, alla vigilia della primaguerra mondiale sarebbe risultato di circa il 40%. Fu precisamente quanto comprese ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] a formare scene di caccia, diguerra, di danza, di vita domestica. d'art de Laugerie Base, in Matériaux pour l'hist. prim. et nat. de l'Homme, XII, 1877; M Regalia, P. E. Stasi, Grotta Romanelli (Castro, Terra d'Otranto). Nota preventiva, in Archivio ...
Leggi Tutto
ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] (Liv., v, 22,8), dopo dieci anni diguerra, segna la prima tappa dell'inesorabile avanzata romana lungo l'asse del territori più interni di Acquarossa, Tuscania, Bisenzio, Poggio Buco, Castro, inseriti in un rapporto di relativa dipendenza dai ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] . Le azioni che si sono incessantemente rimproverate a Fidel Castro come un crimine, il generale Pinochet le può compiere successivi alla primaguerra mondiale lo strato impiegatizio in rapida crescita - fu un importante campo di reclutamento per ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] guerra mondiale sono venute alla luce ulteriori testimonianze, prima da Shanidar in Iraq tra il 1953 e il 1960, quindi, negli anni Sessanta, dai siti di Evolution, New York 1996; J.-M. Bermudez de Castro et al., A Hominid from the Lower Pleistocene of ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] di più, la guerra mercantile tra Genova e Venezia. Sulla crociata didiCastro a Tolfa sia la gestione funzionale delle miniere, con tutto il conseguente giro di dell’ospitalità a Roma primadi Tommaso Paleologo e poi di suo figlio Andrea: si ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] mondo cessò di essere dominato dalle forze direttamente generate dalla primaguerra mondiale. Problemi force in action, Washington 1965.
Matthews, H. L., Fidel Castro, New York 1969 (tr. it.: Castro, Milano 1971).
Rostow, W. W., The United States in ...
Leggi Tutto
castrense
castrènse agg. [dal lat. castrensis, der. di castra «campo militare»]. – 1. Pertinente al campo militare, ai soldati accampati: malattie c., quelle che si acquistano e si diffondono con facilità nei campi militari; ittero c., vecchio...
maiale
s. m. [lat. maialis, forse perché si sacrificava alla dea Maia, madre di Hermes (Mercurio)]. – 1. a. (f. -a) Mammifero domestico della famiglia suidi, detto comunem. anche porco (e, con intenzioni più o meno eufemistiche, suino), appartenente...